• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quello che non si sa della GAIOLA

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Quello che non si sa della GAIOLA
Share on FacebookShare on Twitter

gaiola2Nell’immaginario collettivo, il parco della GAIOLA, rappresenta un angolo di paradiso unico nel suo genere dove, il mare limpido e trasparente, la suggestiva Baia di Trentaremi e il grande banco roccioso della Cavallara, incorniciano un paesaggio costiero tra i più suggestivi del golfo.

ADVERTISEMENT

Come se non bastasse questo,  a renderlo un luogo unico e dal valore inestimabile, il Parco della Gaiola nasconde dietro le quinte, tutto il lavoro di preservazione e tutela dell’Istituto di Ricerca C.S.I. Gaiola onlus

Il Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus nasce nel 2004 come naturale evoluzione di un progetto di ricerca scientifica, svolto presso la cattedra di Ecologia del Dipartimento di Scienze per l’Ambiente dell’ Università di Napoli Parthenope, nel quale, per la prima volta, è stata eseguita una specifica analisi territoriale sul sistema ecologico marino-costiero di Posillipo nel Golfo di Napoli, al fine di fornire un quadro organico di riferimento per una più consapevole gestione delle sue risorse.

Monitoraggio e conservazione biocenosi marine

Sulla base delle conoscenze acquisite nell’ambito delle prime indagini sul sistema ecologico costiero di Posillipo, il CSI Gaiola CSI-Subonlus dal 2006 effettua attività di monitoraggio delle principali comunità biologiche marine caratterizzanti i fondali dell’Area Marina Protetta, nonché sulla consistenza in termini di popolazione di specie rare e/o protette presenti e sulla presenza di elementi di degrado di origine antropica. Dal 2010 su incarico dell’Ente Gestore cura la pianificazione e realizzazione del piano annuale di monitoraggio biologico-ambientale del Parco. In particolare, grande importanza è stata data allo studio distributivo e quali-quantitativo di biocenosi, facies e specie di rilevanza ecologica in relazione alla caratterizzazione geomorfologica dei fondali ed alle principali criticità sussistenti.  A ciò sono stati associati campionamenti microbiologici per monitorare la qualità delle acque del Parco, ed indagini ittio-faunistiche.

Analisi geo-archeologiche

bene99_320_cacConsiderando l’insufficienza di dati disponibili, quasi tutti risalenti ai primi del ‘900, al fine di poter avere un quadro più esaustivo sulle rilevanze archeologiche presenti sui fondali dell’AMP e sulla Variazione Relativa del Livello del Mare (VRLM) , che ha interessato il litorale di Posillipo negli ultimi 2000 anni, il C.S.I. Gaiola onlus a partire dal 2006, sta portando avanti un altro progetto di ricerca, finalizzato all’acquisizione di nuovi dati in ambito archeologico e geoarcheologico sull’area. Oltre a fornire una nuova mappatura georeferenziata delle strutture archeologiche attualmente sommerse, sulla base dei dati acquisiti, si sono effettuate nuove interpretazioni sulla VRLM dall’epoca romana ad oggi sulla costa di Posillipo, fornendo anche nuove basi interpretative sulle origini dell’attuale geomorfologia costiera dell’area di studio in oggetto.

Rilievo Cavità costiere 

In continuità con gli studi geomorfologici e geoarcheologici sulla fascia costiera emersa e sommersa di Posillipo si è deciso diRilievo_Grotte-Gaiola concentrare l’attenzione sulla moltitudine di grotte e cavità, per massima parte di origine artificiale, presenti lungo la costa, sia per il loro grande valore storico archeologico, sia in quanto elementi fortemente caratterizzanti del paesaggio costiero. Dopo una prima fase di censimento delle cavità presenti, si è passati al rilievo di dettaglio delle cavità censite  ed all’analisi geomorfologica delle stesse nel tentativo di fornire elementi utili relativi al periodo di scavo ed all’utilizzo delle cavità rilevate di maggior interesse. Nel caso delle Grotte di Trentaremi, si è anche proceduto alla caratterizzazione bio-ecologica dei popolamenti di pozza di scogliera presenti all’interno.

Studio dell’avifauna costiera svernante e nidificante

Phalacrocorax_carbo_Austins_Ferry_2Dal 2005 il C.S.I. Gaiola onlus porta avanti uno studio specifico sulla popolazione di Cormorani Phalacrocorax carbo che, con sempre maggiore abbondanza, frequenta il litorale napoletano per svernare. Durante tale ricerche, sono stati evidenziati i posatoi diurni e notturni, effettuando inoltre uno studio di carattere eco-etologico sullo svernamento della specie in ambiente marino. Negli anni successivi tali indagini si sono allargate allo studio della caratterizzazione ornitologica delle coste dell’AMP acquisendo dati sulle specie svernanti, di passo e nidificanti come il Gabbiano reale (Larus michahellis).

Parallelamente grande impegno è stato infuso nel progetto I Mari di Napoli

Il progetto didattico, denominato I Mari di Napoli, ha come finalità quella di guidare le nuove generazioni alla riscoperta di un universo, quello marino, che malgrado sia onnipresente nella vita e nella storia di una città di mare come Napoli, è troppo spesso ignorato e del tutto sconosciuto a chi quotidianamente ci vive accanto. Il titolo del progetto, preso in prestito da una famosa novella di Matilde Serao, vuole porre l’accento sulle diverse sfaccettature e i diversi valori che possiede il mare della Città di Napoli, daScuole_Gaiola-02 quelli prettamente naturalistici a quelli storico-archeologici.

Differenziato per scuole elementari, medie e superiori, il progetto didattico prevede lezioni in classe, attività laboratoriali presso il CeRD (Centro Ricerca e Divulgazione) del Parco, visite guidate con il battello dal fondo trasparente Aquavision, laboratori di scavo archeologico ed anche attività di seawatching con maschera e pinne per l’osservazione diretta dell’universo marino.

L’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola, con il suo immenso patrimonio archeologico e la straordinaria ricchezza di vita che ne caratterizza i fondali, può considerarsi come un vero e proprio laboratorio ecologico, in cui osservare e toccare con mano lo stretto legame che da sempre sussiste tra l’uomo ed il mare.

Tags: . napoliarea marina protettaGaiolaposillipo
ADVERTISEMENT
Prec.

Bandiere Blu 2015: 14 spiagge premiate in Campania

Succ.

Due rapine in 15 minuti: il biglietto da visita di una baby gang napoletana

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
Due rapine in 15 minuti: il biglietto da visita di una baby gang napoletana

Due rapine in 15 minuti: il biglietto da visita di una baby gang napoletana

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?