• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Totocchio” di Dalisi: la prima installazione d’arte contemporanea in un porto italiano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Luglio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
“Totocchio” di Dalisi: la prima installazione d’arte contemporanea in un porto italiano
Share on FacebookShare on Twitter

11217545_10153455110695856_5349693627957984262_nDalle 19 dello scorso venerdì, 24 luglio, Acciaroli, abbraccia non orgoglio un primato significativo: la perla del Cilento, per effetto dell’installazione delle opere di Riccardo Dalisi, è il primo porto d’arte contemporanea d’Italia.

ADVERTISEMENT

“Totocchio”: questo il titolo dell’opera esposta in una cornice alquanto suggestiva dall’architetto, designer ed artista di origini potentine.

Tra i fondatori del movimento dei Global Tools che nasce come pura espressione del Radical design, Dalisi è un artista che non vanta solo esposizione di caratura internazionale, ma anche opere di riqualificazione del Rione Traiano, procreate sfruttando la cooperazione con gli artigiani locali e la costruzione della perentoria Torre residenziale in largo Molinari, nel quartiere Ponticelli che con i suoi 53,3 metri figura tra gli edifici più alti erti all’ombra del Vesuvio.

11707505_10153455110840856_8949318559111297960_n

L’opera esposta nel porto cilentano palesemente demarca l’influenza delle nozioni assimilate nell’ambito delle ricerche sulla caffettiera napoletana condotte dall’artista negli anni ‘80 e che lo portarono ad intrecciare un fitto interscambio con i lattonai ed i ramaioli di Rua Catalana. Ricerca che, tra le tante cose, portò alla produzione della macchinetta del caffè quotidianamente e comunemente utilizzata.

Questa ricerca, che è valsa all’artista il riconoscimento del Compasso d’oro nel 1981, ha, altresì, portato alla produzione di caffettiere di varie fogge e sculture che giocano con i sottintesi di quelle vecchie forme.

Dialisi ha conferito forma ed odore ad un oggetto magico, eterno, essenziale, indissolubile. E lo ha fatto addentrandosi nei sotterranei della storia d’un popolo, nell’anima di una città attraverso un processo di analisi storica e sociologica; la caffettiera si è animata, si è fatta produzione fantastica, espandendosi sempre più. Spingendosi sempre più lontano, alla conquista di nuovi popoli, scevra dal timore di fondersi con altre culture e di imparare e conquistare lingue nuove.

11032717_10153455110865856_5839793672830689050_n

Nel 1987 la caffettiera napoletana entra in produzione e Dalisi diviene internazionalmente noto.

11781700_10153455110760856_369222973813212553_n

Riccardo Dalisi introduce nel design il folklore, la manualità artigianale, i materiali antichi. Nei suoi progetti, ha sempre concepito spazi modellati sulle forme viventi e sull’idea di trasformazione. Dalisi può essere definito un poetico inventore di oggetti e arredi che rievocano l’infanzia, la poetica del quotidiano, la libera espressione dell’arte. Ed ha saputo e voluto imprimere anche alla cornice acciarolese, così storicamente casta e conservatrice, una decisa, ma rispettosa impronta di poesia che s’incastra alla perfezione con l’armonia peculiare della costa che, a sua volta, con premurosa ed orgogliosa giovialità, le ospita.

 

Tags: acciaroliarte contemporaneacilentocomune di pollicacosta del cilentoitaliaporto d'arte contemporaneariccardo dalisisalernototocchio
ADVERTISEMENT
Prec.

Buon compleanno, Marek!

Succ.

Sapevate che esiste il “pulcinella di mare”?

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Sapevate che esiste il “pulcinella di mare”?

Sapevate che esiste il "pulcinella di mare"?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?