• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Genny Cesarano: storia di un agguato avvolto da omertà, ombre e misteri

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Settembre, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Genny Cesarano: storia di un agguato avvolto da omertà, ombre e misteri
Share on FacebookShare on Twitter

Escalation violenza Napoli, 17enne era obiettivo killerIeri, 19 settembre, avrebbe festeggiato l’onomastico, Genny Cesarano, il 17enne ucciso in un agguato, consumatosi nel cuore della notte dello scorso sei settembre, nella piazza che costeggia la chiesa di San Vincenzo alla Sanità.

ADVERTISEMENT

Una storia di opportunità mancate e di un appuntamento con il destino sbranato dalle feroci logiche della camorra: questo è quanto ha segnato la vita di Genny, decretandone la morte.

Chi non vive certe realtà, non può, non sa capire. Chi vive in un quartiere bello e maledetto come il Rione Sanità è sempre in equilibrio precario. Una vita che si consuma lungo una linea di confine sottile, quasi impercettibile, tra le cui briglie è facile perdersi, confondersi. Genny, qualche anno fa, quell’equilibrio lo ha perso: tentata rapina e resistenza a pubblico ufficiale. Ha ammesso l’errore e ha cercato di rigare dritto, dopo quell’infimo scivolone. Il regime di «messa alla prova» accordatogli dal Tribunale per i minorenni, lo porta a confrontarsi con altre realtà e con altri modelli.

gennaro-cesarano-600x455

Inizia un percorso che sarebbe dovuto durare due anni, il primo era passato. Genny inizia a praticare il volontariato presso un’associazione che si occupa di recupero scolastico per bambini e ragazzi del suo stesso quartiere, aiuta i più piccoli a fare i compiti, partecipa alle attività laboratoriali, ai momenti ludici. Si mette in gioco proprio come dovrebbe fare un ragazzo della sua età. In quei dodici mesi passati al doposcuola dei Cristallini, tra coetanei e più piccoli, Genny ritrova l’entusiasmo confacente ad un ragazzo della sua età, unitamente alla voglia di vivere e sente il bisogno di svestire gli abiti da bullo per riappropriarsi della genuina spensieratezza di un aspirante uomo come tanti. Onesto e sognatore, ispirato da un nuovo credo ed animato da ideali più costruttivi. Genny allontana e si allontana dall’episodio di illegalità che lo aveva visto protagonista.

11935087_1486983831619824_7904333478258979419_n-default

Un ragazzo riservato e pieno di voglia di vivere, innamorato del calcio, anzi, di quella passione che dalle sue parti si chiama “pallone”. Gennaro era un calciatore munito di un Destro apprezzabile, un fantasista che frequentava la scuola calcio a Capodimonte. Il suo idolo era Lorenzo Insigne, uno come lui, cresciuto tra le braccia di Partenope e che, grazie al suo talento, è riuscito a centrare l’obiettivo sfruttando al meglio la sua grande occasione. Eppure, il sogno di Genny viaggiava lungo i binari della sommessa semplicità, il calcio era percepito dal 17enne come una mera passione, la sua reale ambizione era diventare un bravo pizzaiolo e aprire un locale tutto suo. Avrebbe dovuto iniziare il terzo anno dell’Istituto alberghiero, al Caracciolo, una delle ultime scuole, insieme all’elementare Angiulli, ancora attive nel quartiere.

Gennaro-Cesarano

Le sue giornate passavano divise tra scuola, volontariato, calcio e amici. E poi c’era la fidanzatina, una sua coetanea di un’altra zona di Napoli che frequentava da più di un anno. La vita di un adolescente come tanti che cercava di rimediare a un errore commesso, trucidato nel cuore di una notte a cavallo tra un sabato e una domenica qualunque. Una notte che, però, si è rivelata capace di cambiare le sorti di una vita e di segnare e non poco l’anima del Rione.

20150906_c2_20150906_spari

Un agguato, quello che ha falciato la vita di Genny, pieno di ombre, intorno al quale aleggiano ancora tanti dubbi ed ancor più interrogativi irrisolti, avvolti in una fitta ed appiccicosa patina d’omertà.

Ci stanno provando in tutti i modi gli inquirenti a ricostruire l’esatta dinamica dell’agguato per risalire alla verità. Vogliono capire cos’è successo realmente, durante quei concitati e violenti attimi che hanno macchiato di sangue il cuore del rione Sanità. E non solo quello. È necessario capire perché i killer hanno colpito proprio quel gruppetto e che valenza assume il suddetto episodio nell’ambito della faida di camorra che impazza tra vicoli e periferia.

FSMNQWNA3652-k0GG-U10601164822165iyF-700x394@LaStampa.it

Durante i giorni scorsi, gli inquirenti hanno lavorato ad una probabile ricostruzione, sono ritornati lì, sulla scena del crimine, nei pressi della chiesa di San Vincenzo alla Sanità. Hanno chiesto ai testimoni dell’agguato di occupare la stessa posizione che avevano quando sono entrati in azione i killer che hanno ucciso Gennaro Cesarano. Un sopralluogo utile a raccogliere informazioni, per provare a ricostruire quegli attimi che hanno stroncato la vita del diciassettenne, colpito a morte da una sventagliata di proiettili.

Fuoco di camorra, su questo non vi è dubbio, e lo scenario coperto da silenzi omertosi lo conferma, lo sottolinea, lo urla in silenzio. Silenzio di paura.

Sono tre i potenziali testimoni dell’agguato, – tra questi c’è un miracolato, sopravvissuto per una fortunosa questione di attimi: il suo scooter è stato colpito da quattro proiettili, lui è rimasto illeso – grazie ai quali la scena che ha accolto quei concitati attimi sembra più chiara, a cominciare dalla presenza sul posto di altri palpabili bersagli.

Silenzi, amnesie, paura da parte dei testimoni, che non sanno o non ricordano se assieme a loro ci fosse un quinto soggetto.

Gennaro-Cesarano2

Infatti, dall’intreccio di testimonianze e dall’evoluzione delle indagini emerge che accanto a Gennaro Cesarano e ai tre testimoni ascoltati, potrebbe esserci un altro uomo, che è riuscito a rimanere anonimo. Potrebbe essere lui l’obiettivo dell’agguato che ha invece stroncato la vita del minorenne.

Ambiguità e contraddizioni animano anche la versione dei tre testimoni che non forniscono informazioni precise in merito alle generalità del gruppetto di amici e conoscenti del ragazzino ucciso. Non sanno o non ricordano, sembrano interessati a tacere per non coinvolgere soggetti scomodi, per non trovarsi coinvolti in una vicenda delicata, scomoda.

“Un uomo misterioso”, un potenziale elemento coinvolto nella faida di camorra che tiene in ostaggio il centro storico cittadino: questa, al momento, risulta essere la pista più battuta dagli inquirenti per far luce sulla morte di Genny.

Tags: agguatofaida di camorragenny cesaranoindaginiipotesi investigativeomertàrione sanità
ADVERTISEMENT
Prec.

Arriva la Lazio al San Paolo

Succ.

Video Game Show: alla Mostra d’Oltremare anteprime e tornei di gioco

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra
Cronaca

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce
Cronaca

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

30 Ottobre, 2025
Succ.
Video Game Show: alla Mostra d’Oltremare anteprime e tornei di gioco

Video Game Show: alla Mostra d'Oltremare anteprime e tornei di gioco

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?