• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 18 gennaio, al teatro Trianon Viviani, la prima di «Mal’essere»: l’Amleto dei rapper partenopei

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Gennaio, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Giovedì 18 gennaio, al teatro Trianon Viviani, la prima di «Mal’essere»: l’Amleto dei rapper partenopei
Share on FacebookShare on Twitter

image005Una riflessione sul profondo scoramento esistenziale dei nostri tempi spesso generatore di violenza. È il senso di Mal’essere, la riscrittura in napoletano dell’Amleto di William Shakespeare ideata e diretta da Davide Iodice assieme ad alcuni dei maggiori rappers partenopei, in scena al Trianon Viviani da giovedì 18 gennaio prossimo. La “prima” è alle 21.

ADVERTISEMENT

«Amleto è l’emblema stesso del fare teatro – afferma Iodice nel presentare questo “progetto di comunità” – e, dopo averlo studiato più volte e ricacciato sempre per pudore e per paura, nell’attesa di una giusta distanza dalle grandi lezioni dei padri, ho ritrovato la necessità di dire una parola mia su Napoli, da Napoli, tentando uno scarto dall’imperante e cinica oleografia criminale che tutto scolora».

«In questo tempo di “paranze d’‘e ccriature” – prosegue il regista – e di criature morte ammazzate, di padri che mandano ancòra i figli alla strage, nell’Elsinore dove vivo, tra Forcella e Sanità, mi riappare l’ombra di Amleto: qui sento che non è tanto questione di essere o non essere ma di mal’essere, nel senso doppio della nostra lingua che dice insieme di persona cattiva ma anche di un profondo scoramento, esistenziale: essere o non essere il male, piuttosto».

«Nessuno più e meglio dei rappers della periferia urbana (come dell’entroterra) sa esprimere questo malessere – conclude Iodice –, continuando a lanciare il proprio grido ritmico ed elaborando disagi e inquietudini». Di qui la collaborazione del regista con Gianni ‘O Iank De Lisa e Pasquale Sir Fernandez (Fuossera), Alessandro Joel Caricchia, Paolo Shaone Romano, Ciro Op.Rot Perrotta e Damiano Capatosta Rossi – una «paranza vitale che sceglie l’arte al posto della violenza e il microfono al posto del “ferro”» – che hanno tradotto/riscritto l’Amleto, secondo le rispettive soggettività di “bit”, lingua e sentire.

Prodotto da Sardegna teatro e dal teatro Stabile di Napoli – teatro Nazionale, Mal’essere è andato in scena con successo al teatro san Ferdinando nella passata stagione ed è stato selezionato come finalista al premio le Maschere del Teatro italiano 2017. Ne sono interpreti Luigi Credendino, Veronica D’Elia, Angela Garofalo, Rocco Giordano, Francesco Damiano Laezza, Marco Palumbo e Antonio Spiezia, affiancati dai rappers-attori Gianni ‘O Iank De Lisa, Vincenzo Oyoshe Musto, Paolo Shaone Romano, Damiano CapaTosta Rossi e Peppe Pepp-oh Sica. Lo spazio scenico, le maschere e i pupazzi sono firmati da Tiziano Fario, i costumi da Daniela Salernitano e il disegno delle luci da Angelo Grieco e dallo stesso Iodice. Le musiche composte ed eseguite dal vivo da Massimo Gargiulo. Aiuto regiaMichele Vitolini, assistente alla regia Mattia Di Mauro, assistente alle scene volontario Tommaso Caruso, assistente ai costumi e sarta Ilaria Barbato, luci Antonio Minichini, suonoDiego Sorano e responsabile di produzione Hilenia De Falco.

Mal’essere andrà in scena tutti i giorni, da giovedì 18 a lunedì 22 gennaio, sempre alle 21, tranne domenica 21 gennaio, con una rappresentazione pomeridiana alle 18.

Con questo titolo, fortemente voluto dal direttore artistico Nino D’Angelo, il Trianon Viviani si apre a una nuova linea di contaminazione di linguaggi e generi che, nei prossimi mesi, porterà sul palcoscenico del teatro del popolo di Forcella alcuni dei maggiori nomi della scena contemporanea napoletana e non solo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 20 gennaio: San Sebastiano al Vesuvio festeggia il santo patrono

Succ.

“Giro d’Italia”: alla scoperta dei sapori italiani con i fratelli Prisco

Può interessarti

“San Gennaro Day”: Rocco Hunt inviato speciale da New York
Arte & Spettacolo

È morto James Senese, il “nero napoletano” che ha dato un suono alla dignità

29 Ottobre, 2025
“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video
Arte & Spettacolo

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

28 Ottobre, 2025
Weekend di Ognissanti al Parco Archeologico di Ercolano: ingresso gratuito il 2 ed il 4 novembre
Arte & Spettacolo

Weekend di Ognissanti al Parco Archeologico di Ercolano: ingresso gratuito il 2 ed il 4 novembre

28 Ottobre, 2025
Al Trianon Viviani, Eddy Napoli celebra i 75 anni di “Luna Rossa”
Arte & Spettacolo

Al Trianon Viviani, Eddy Napoli celebra i 75 anni di “Luna Rossa”

28 Ottobre, 2025
Gennaro Scarpato al Teatro Bellini di Napoli con “Nuovo teatro Ambarabà”
Arte & Spettacolo

Gennaro Scarpato al Teatro Bellini di Napoli con “Nuovo teatro Ambarabà”

27 Ottobre, 2025
Da venerdì 31 ottobre, al teatro Sannazaro: “I promessi suoceri” scritto e diretto da Paolo Caiazzo
Arte & Spettacolo

Da venerdì 31 ottobre, al teatro Sannazaro: “I promessi suoceri” scritto e diretto da Paolo Caiazzo

27 Ottobre, 2025
Succ.
“Giro d’Italia”: alla scoperta dei sapori italiani con i fratelli Prisco

“Giro d’Italia”: alla scoperta dei sapori italiani con i fratelli Prisco

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

“San Gennaro Day”: Rocco Hunt inviato speciale da New York

È morto James Senese, il “nero napoletano” che ha dato un suono alla dignità

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Essere “nero” a Napoli negli anni Cinquanta non era una questione di stile, ma di sopravvivenza. James Senese, figlio di...

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss

29 ottobre 1986: ucciso il 19enne Rocco Zoccali, parente dell’attore Raoul Bova

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Il 29 ottobre del 1986, la tranquillità di Locri è stata spezzata da un episodio di violenza che ha segnato...

Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce

Napoli, 17enne aggredito in via Don Bosco: ferito con cocci di bottiglia

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Nel pomeriggio di oggi, 28 ottobre, un ragazzo di 17 anni di origini egiziane è stato aggredito in via Don...

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Quando una produzione indipendente riesce a conquistare le principali piattaforme internazionali, la sua storia merita attenzione. È il caso di “Cose...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?