• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 2 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agropoli insorge: “Non vogliamo i napoletani!”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
15 Luglio, 2014
in News
0
Agropoli insorge: “Non vogliamo i napoletani!”
Share on FacebookShare on Twitter

1102_Agropoli_1182816077 Il quotidiano “Agropolinews” ha sganciato una bomba che rischia di generare una tempesta ben più minacciosa rispetto a quella, a base di copiosi nuvoloni grigi ed incalzante pioggia, che, nelle ultime ore, ha “guastato la festa” dei villeggianti confluiti in Costiera Cilentana per concedersi e godersi le tanto agognate vacanze estive.

ADVERTISEMENT

Infatti, secondo quanto documentato dal suddetto articolo, nella notte compresa tra il 6 e il 7 luglio, un gruppo di giovani napoletani, aggirandosi lungo le strade di una semideserta Agropoli, cantando a squarciagola nel cuore della notte, disturbava la quiete pubblica, portando, così, la satura pazienza della popolazione locale ad insorgere facendo confluire il proprio malessere in un intransigente divieto: “Non vogliamo i napoletani!”

Questo il monito nel quale sfocia il malcontento degli abitanti di Agropoli, esasperati da taluni atteggiamenti poco conformi o del tutto in distonia con le più elementari e civili regole alla base del quieto vivere.

“Quei napoletani”, quella più o meno nutrita fetta di popolazione all’interno della quale convergono i limiti, le lacune, gli orrori e i disagi che, sovente, contraddistinguono in senso negativo “l’essere partenopeo” conferendo allo status di “napoletano” quell’accezione di senso pregna di luoghi comuni e diffamazioni che denigrano, sviliscono e calunniano la parte sana e genuina di questo stesso popolo e che, facilmente ed impropriamente, viene utilizzata con l’intimo e scaltro intento di “fare notizia” e “montare un caso”.

Per comprendere cosa spinge una popolazione ubicata a pochi chilometri di distanza dal capoluogo campano a chiudere il varco d’ingresso ai napoletani è necessario addentrarsi nei meandri ideologici sui quali si ancorano valori, principi e quotidianità dei cilentani.

La Costiera Cilentana è un mosaico composto da piccoli, minuziosi e perfetti tasselli, scrupolosamente definiti in ogni dettaglio, piccole e sontuose realtà in cui predomina un marcato senso di serena quiete, labili pezzi di terra abitati da un esiguo numero di persone, fortemente affiatate tra loro.

Allorquando sopraggiungono le ore più calde dell’anno, in Cilento, si registra un esponenziale incremento della popolazione, per effetto della cospicua affluenza di villeggianti, pronti a beneficiare della magica ed encomiabile atmosfera che si respira lungo quelle affascinanti coste.

Chi parte alla volta di quei mari, animato dalla fervida intenzione di vivere una “vacanza da sballo”, a base di eventi mondani e vita notturna, sulla falsa riga di quanto, invece, accade in Riviera Romagnola, rimane facilmente deluso, dall’accezione di senso, più pacata e contenuta che, da quelle parti, invece, contraddistingue il concetto di “fare vacanza”.

E ciò non può e non deve rappresentare né un alibi né una giustificazione che legittima schiamazzi notturni ed atteggiamenti irrispettosi ed indecorosi.

Non è difficile intuire le ragioni per le quali, in quel contesto più che mai, gli eccessi, “il casino”, le stravaganze, vengono percepite negativamente e perché, ancor più estreme, possono essere le reazioni che sono in grado di sortire.

Erroneo e folle sarebbe estendere questo monito ad una popolazione intera, strumentalizzando la suddetta questione per fomentare una longeva acredine che concorre ad arrugginire il rapporto tra napoletani e salernitani, in quanto sarebbe, o meglio, è intellettualmente più onesto asserire che “Non vogliono quei napoletani”.

Le mani che scrivono queste parole sono, infatti, mosse dalla ferma e certa convinzione che i cilentani amano i napoletani che sanno amichevolmente entrare in armonica empatia con le dinamiche che demarcano lo scorrere della vita lungo quelle coste.

I napoletani dai quali i cilentani prendono le distanze sono i medesimi dai quali gli stessi figli di Parthenope si dissociano, in quanto, per merito di “quei napoletani”, sovente, un intero popolo viene discriminato, declassato ed etichettato con appellativi mortificanti.

“Vacanzare in Cilento” non è come vogliono lasciar intendere e una napoletana prossima a salpare ad Acciaroli, vi proporrà un sincero e fedele “diario delle vacanze” utile ad esorcizzare taluni mostri che portano il nome di “razzismo” ed “intolleranza”.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Dietro le quinte del “Vrenzolario”

Succ.

Festa del Carmine 2014, questa sera l’incendio del campanile in Piazza Mercato

Può interessarti

1 dicembre 2023, Giornata mondiale per la lotta all’AIDS: a Napoli test gratuiti e degustazione di taralli
News

1 dicembre 2023, Giornata mondiale per la lotta all’AIDS: a Napoli test gratuiti e degustazione di taralli

30 Novembre, 2023
Al via i saldi invernali: ecco le date
News

Saldi invernali 2024: ecco quando partiranno in Campania

30 Novembre, 2023
23 novembre 1980, terremoto in Irpinia. Il ricordo del Ministro dell’Interno
News

23 novembre 1980, terremoto in Irpinia. Il ricordo del Ministro dell’Interno

23 Novembre, 2023
Violenza di genere: sui social impazza l’apologia del “malessere”
In evidenza

Violenza di genere: sui social impazza l’apologia del “malessere”

23 Novembre, 2023
Signal for Help: il segnale d’aiuto per le donne in pericolo
News

Signal for Help: il segnale d’aiuto per le donne in pericolo

22 Novembre, 2023
Norvegia, offerta di lavoro per infermieri italiani: stipendio da 3.500 euro
News

Norvegia, offerta di lavoro per infermieri italiani: stipendio da 3.500 euro

21 Novembre, 2023
Succ.
Festa del Carmine 2014, questa sera l’incendio del campanile in Piazza Mercato

Festa del Carmine 2014, questa sera l’incendio del campanile in Piazza Mercato

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ponticelli: il clan blocca la strada cospargendola di rifiuti per protesta. Traffico in tilt, minacce agli automobilisti

Ponticelli: il clan blocca la strada cospargendola di rifiuti per protesta. Traffico in tilt, minacce agli automobilisti

di Luciana Esposito
1 Dicembre, 2023
0

Scene da far west in via Mario Palermo a Ponticelli. Diversi automobilisti hanno contattato la redazione del nostro giornale per...

Dalla rivalità con i Sarno alla scissione dai De Micco di Ponticelli: ecco com’è nato il clan D’Ambrosio

Dalla rivalità con i Sarno alla scissione dai De Micco di Ponticelli: ecco com’è nato il clan D’Ambrosio

di Luciana Esposito
1 Dicembre, 2023
0

Roberto D'Ambrosio, 51 anni, fondatore dell'omonimo clan che dal 2016 al 2019 ha seminato il panico tra commercianti ed imprenditori...

Napoli, capitale del clubbing per una sera. In Galleria Leone, il gran gala “Night Awards 2023”

Napoli, capitale del clubbing per una sera. In Galleria Leone, il gran gala “Night Awards 2023”

di Redazione Napolitan
1 Dicembre, 2023
0

I riflettori sono già in posizione, così come il lungo red carpet e il palco scintillante che vedrà alternarsi, tra...

VIDEO-“Occhi Lucidi”, il nuovo singolo di Ultimo, nel videoclip la protagonista di “Mare Fuori”

VIDEO-“Occhi Lucidi”, il nuovo singolo di Ultimo, nel videoclip la protagonista di “Mare Fuori”

di Redazione Napolitan
1 Dicembre, 2023
0

Da oggi, venerdì 1° dicembre, è disponibile il nuovo singolo del cantautore italiano Ultimo, pseudonimo di Niccolò Moriconi. La canzone...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati