• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 7 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Dal buio alla luce” : in mostra i tesori dell’antica Stabiae

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2014
in Arte & Spettacolo
0
“Dal buio alla luce” : in mostra i tesori dell’antica Stabiae
Share on FacebookShare on Twitter

173616990-d249fed7-0fb1-4c77-941f-0dcf62213944Nel Palazzo reale di Quisisana, a Castellammare di Stabia, in occasione della mostra “Dal buio alla luce”, torna a splendere l’oro dell’antica Stabiae. Fino al 30 settembre però, quando la mostra chiuderà e dei 40 reperti, esposti al pubblico per la prima volta, non sapremo cosa ne sarà.
Provenienti dalle ville romane di Stabiae e databili tutti tra l’89 e il 79 d.C., questi preziosi reperti sono stati finora “reclusi” nell’Antiquarium stabiano, aperto nel 1950 per volere di Libero Orsi, presidente del Comitato per gli scavi di Stabia, e chiuso al pubblico dal 1997 a causa di lavori strutturali – mai realizzati –che dovevano interessare le sale del piccolo museo. Ad oggi però, quello che almeno nelle intenzioni del suo istitutore doveva essere solo un museo temporaneo, è divenuto un mero deposito permanente che conserva al suo interno circa 8000 reperti di valore inestimabile, stipati in casse e preda dell’umidità. Uno straordinario patrimonio di arte antica, che consta di vasi, attrezzi agricoli e di un numero notevole di affreschi dalla qualità e dal pregio senza eguali, i quali costituiscono il nucleo centrale della raccolta.
Scopo della mostra è quindi quello di svelare al pubblico l’importanza del patrimonio culturale stabiano e «condividere» con esso parte di questo immenso patrimonio spingendo affinché la Reggia di Quisisana diventi quel polo museale e incubatore culturale a più livelli in grado di ospitare questo patrimonio di importanza mondiale.
“La mostra è la prova che il museo si può fare – ha detto il sindaco Nicola Cuomo, colui che ha voluto con insistenza questa esposizione – e sono certo che assieme alla Soprintendenza realizzeremo questo sogno”. D’accordo il Soprintendente Massimo Osanna chiamato dall’ex Ministro Bray a dirigere dallo scorso marzo la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Pompei Ercolano Stabia. Osanna, durante la cerimonia d’inaugurazione della mostra, ha infatti affermato che lavorerà duramente affinché la Reggia di Quisisana diventi quel polo museale che ancora manca a Castellammare, una cittadina dalle altissime potenzialità culturali che potrebbe presto diventare parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
In attesa che le istituzioni mettano nero su bianco le loro intenzioni, nelle 7 sale dell’antico complesso borbonico è possibile ammirare vasi arcaici, sculture, attrezzi agricoli in bronzo e una serie di pitture parietali finissime rappresentanti scene di tragedie greche a grandezza d’uomo. Particolare menzione merita il carro di Villa Arianna: ritrovato nel 1981, è forse l’esemplare più completo di veicolo a quattro ruote del mondo romano.
La mostra, allestita in collaborazione con l’Ente Parco regionale dei monti Lattari, vede la partecipazione di diverse associazioni attive sul territorio i cui volontari, durante il week end, accompagnano cittadini e turisti alla scoperta dei preziosi reperti esposti.
Una di queste è il circolo Legambiente Woodwardia, un’associazione di volontariato ambientale operante nei comuni di Castellammare di Stabia e Gragnano, che si occupa, tra l’altro, della promozione del patrimonio culturale dell’Ager Stabianus.
Il giovane Presidente del circolo, Stefano Scanu, contattato dalla nostra redazione, ha rilasciato questa dichiarazione: “La mostra Dal buio alla luce segna l’inizio di una, speriamo, proficua collaborazione tra Amministrazione Comunale e Soprintendenza archeologica affinché si possa realizzare l’esposizione permanente della maggior parte dei reperti provenienti dalle ville romane del territorio, ad oggi stipati in un Antiquarium umido, chiuso al pubblico dal 1997. In questo spirito di collaborazione abbiamo sentito il dovere, come Circolo Legambiente locale, impegnato da 3 anni nella promozione culturale degli scavi archeologici di Villa Arianna e San Marco, di collaborare a questa iniziativa offrendo visite guidate gratuite il sabato pomeriggio. Cercare di far prendere coscienza, ai cittadini, della storia e del valore del proprio territorio è il primo passo per l’affermazione di una sensibilità civica ed ambientale”.
Per maggiori informazioni:

ADVERTISEMENT

sito web del Comune di Castellammare di Stabia

Circolo Legambiente Woodwardia

Tags: Antiquariumarcheologiacarro di Villa AriannaCastellammare di Stabiacircolo Legambiente Woodwardiacomplesso borbonicoDal buio alla luceEnte Parco regionale dei monti LattariLegambienteLibero OrsiMassimo Osannaministro BrayNicola CuomoPalazzo realepatrimonio dell'umanitàReggia di Quisisanarepertireperti archeologiciSoprintendenza per i Beni Archeologici di Pompei Ercolano StabiaStabiaeStefania ScanuUnescoville romane di Stabiae
ADVERTISEMENT
Prec.

Gaza: il giorno di guerra più sanguinoso degli ultimi 5 anni

Succ.

Questo sarà “l’anno di Marek”. Ecco il perchè…

Può interessarti

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo
Arte & Spettacolo

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

7 Febbraio, 2023
“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole
Arte & Spettacolo

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

7 Febbraio, 2023
Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

3 Febbraio, 2023
Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario
Arte & Spettacolo

Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario

3 Febbraio, 2023
Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
Arte & Spettacolo

Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

2 Febbraio, 2023
“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: Docufilm “La Verità negata”, a maggio la prima proiezione

2 Febbraio, 2023
Succ.
Questo sarà “l’anno di Marek”. Ecco il perchè…

Questo sarà "l'anno di Marek". Ecco il perchè...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Una stagione fervida è in corso per i reperti del Parco Archeologico di Ercolano, portatore di valori culturali tanto diversificati e...

Napoli, strappato lo striscione su Mario Paciolla dal balcone del sindacato dei giornalisti

Napoli, strappato lo striscione su Mario Paciolla dal balcone del sindacato dei giornalisti

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Nella notte lunedì 6 e martedì 7 febbraio è stato strappato dal balcone della sede del Sindacato unitario giornalisti della...

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

La Regione Campania dice "no" al bullismo e lancia una social challenge per le scuole, un ciclo di incontri informativi che coinvolgerà 10.000 studenti...

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

Ponticelli: un’altra persona era in auto con Vanacore quando i killer sono entrati in azione

di Luciana Esposito
7 Febbraio, 2023
0

Un retroscena che potrebbe introdurre uno scenario clamoroso, quello che aleggia nella zona di San Rocco, il rione di Ponticelli...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....