• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ajar: il cingalese che “cucina napoletano”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2021
in Fratelli d'Italia, In evidenza
0
Ajar: il cingalese che “cucina napoletano”
Share on FacebookShare on Twitter

itinerari-ristorazione

ADVERTISEMENT

Ajar è uno dei tanti “figli adottivi” di Napoli, approdato qualche anno fa all’ombra del Vesuvio, accompagnato dalla sua giovane moglie, allora in dolce attesa, e da una valigia straripante di sogni e belle speranze.

L’acerba ed innamoratissima coppia, scelse di lasciare lo Sri Lanka, terra nella quale erano nati e cresciuti, prima come individui e poi come coppia, per ricercare un futuro più solido e roseo, per se e per i loro figli ed avevano scelto di ripartire dall’Italia, quella terra che gli veniva dipinta come un quadro in cui bel clima, cordiale ospitalità e buona cucina fungevano da colori dominanti.

Già, quel famigerato buon cibo, Ajar, all’epoca, non poteva sapere che avrebbe rappresentato la sua fortuna, nonostante non avesse mai neanche assaggiato una forchettata di pasta, prima di giungere a Napoli.

Ad Ajar e a sua moglie non servì troppo tempo per comprendere che la realtà e la qualità della vita che andavano di scena nel “Bel Paese” erano radicalmente diverse da quelle che gli erano state sagacemente narrate.

Così, ad Ajar, fu presto chiaro che toccava rimboccarsi le maniche e lavorare tanto per guadagnare poco, imponendosi di rilevare quel magro conforto, necessario per non lasciarsi sopraffare dalla prostrazione, nell’idea che il “poco” della valuta italiana, equivaleva ad una somma più cospicua in Sri Lanka.

Il loro progetto di vita, pertanto, è andato incontro ad un sostanziale ridimensionamento: racimolare il gruzzoletto necessario ad assicurargli una vita florida e spensierata allorquando faranno definitivamente ritorno nel loro Paese rappresenta il “nuovo piano”.

Tuttavia, la strada per raggiungere quello stato di comfort economico ed emotivo è tutt’altro che agevole e priva di insidie.

Ajar trova fortunosamente lavoro come lavapiatti in uno dei ristoranti più antichi e rinomati in materia di cucina tipica napoletana e rimane da subito rapito da quel gioco di odori e colori che contraddistinguono i piatti marchiati “Made in Naples”: ingredienti, condimenti, modalità di preparazione, Ajar osserva con accorta e minuziosa attenzione tutto, sera dopo sera, per anni, mentre si destreggia tra spugne che vomitano schiuma ed una fontana dalla quale perennemente gronda acqua.

Una sera, il cuoco del ristorante inizia a litigare animatamente con il proprietario e ben presto la discussione termina con un grembiule da cucina gettato con funesta ira al suolo ed il cuoco che si licenzia, senza possibilità di raggiungere un compromesso, lasciando seriamente nei guai il proprietario del ristorante che si ritrova con una sala colma di clienti che esigono di essere sfamati ed i fornelli della cucina orfani del loro “direttore d’orchestra.”

Ajar comprende subito che quella era la sua grande, ghiotta ed irripetibile opportunità.

Pertanto, mostra la sfrontata ed impavida tenacia che contraddistingue l’impeto di chi non ha nulla da perdere, fa un passo avanti e si propone come cuoco al suo “capo”. Costui, a sua volta, conclude che, peggio di come si erano messe, le cose non potevano andare e quindi accorda ad Ajar la sua “grande occasione”, consentendogli di vivere il suo “tutto in una notte.”

Nonostante non avesse mai cucinato prima, Ajar si rivela più che abile nel mettere in pratica trucchi e preziosismi “rubati” dai suoi occhi affamati di nozioni relative alla sopraffina arte del cucinare.

Quella serata fu un successo, una via crucis di complimenti che i camerieri servivano dalla sala alla cucina, tra l’incredulo stupore di tutti, in primis, dello stesso Ajar.

Così, da quel giorno, Ajar, lo srilankese approdato a Napoli alla ricerca di fortuna, è diventato il cuoco di uno dei più famigerati fiori all’occhiello della ristorazione tipica partenopea.

Da quel giorno, Ajar vive l’enorme paradosso che contraddistingue la sua duplice identità: il disprezzo misto a diffidenza che contraddistingue il suo status di “invisibile”, avvezzo, ormai ad incassare e digerire indifferenza, discriminazione, intolleranza, condotte vili e stolte, di contro, invece, abbraccia la standing ovation che riceve ogni sera, da parte di commensali ignari del fatto che a cucinare quelle portate tanto succulente non siano mani napoletane.

“Meglio che non lo sappiano mai, non verrebbero più a mangiarci qui!”

Ajar ne è sicuro e questo lascia facilmente dedurre che di episodi in cui il razzismo e la cruda intemperanza fungono da temi dominanti, Ajar deve averne vissuti ben troppi.

 

Tags: cucina tipica napoletanaemigrazioneintegrazionenapolirazzismosri lanka
ADVERTISEMENT
Prec.

Questo sarà “l’anno di Marek”. Ecco il perchè…

Succ.

Tutti gli sport praticabili in spiaggia

Può interessarti

Un mese fa, a Mergellina, l’arresto dell’amico di Valda, rampollo del clan Aprea
Cronaca

Un mese fa, a Mergellina, l’arresto dell’amico di Valda, rampollo del clan Aprea

22 Marzo, 2023
Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese
Cronaca

Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese

22 Marzo, 2023
19enne ucciso a Mergellina, lite iniziata per un piede pestato
Cronaca

18enne ucciso a Mergellina: 19enne di Barra fermato dalla Polizia

21 Marzo, 2023
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

21 Marzo, 2023
La storia di Francesco, il 18enne ucciso a Mergellina alla viglia della giornata dedicata alle vittime innocenti della criminalità
Cronaca

La storia di Francesco, il 18enne ucciso a Mergellina alla viglia della giornata dedicata alle vittime innocenti della criminalità

21 Marzo, 2023
19enne ucciso a Mergellina, lite iniziata per un piede pestato
Cronaca

19enne ucciso a Mergellina, lite iniziata per un piede pestato

20 Marzo, 2023
Succ.
Tutti gli sport praticabili in spiaggia

Tutti gli sport praticabili in spiaggia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Un mese fa, a Mergellina, l’arresto dell’amico di Valda, rampollo del clan Aprea

Un mese fa, a Mergellina, l’arresto dell’amico di Valda, rampollo del clan Aprea

di Luciana Esposito
22 Marzo, 2023
0

Francesco Pio Valda, il 20enne fermato per l'omicidio del 18enne di Pianura, avvenuto nella notte tra domenica 19 e lunedì...

Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese

Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese

di Luciana Esposito
22 Marzo, 2023
0

L’assassino di Francesco Pio Maimone, il 19enne ucciso a Mergellina nella notte tra domenica 19 e lunedì 20 marzo, ha...

22 marzo 1991: assassinate due guardie giurate, perchè testimoni di una rapina

22 marzo 1991: assassinate due guardie giurate, perchè testimoni di una rapina

di Redazione Napolitan
21 Marzo, 2023
0

Domenico Bruno e Giovanni Cento, due guardie giurate di 30 e 50 anni, furono assassinate il 22 marzo 1991 a...

22 marzo 1995: 24enne ucciso a Palermo, perchè fratello della fidanzata del figlio del boss

22 marzo 1995: 24enne ucciso a Palermo, perchè fratello della fidanzata del figlio del boss

di Redazione Napolitan
21 Marzo, 2023
0

Gian Matteo Sole era un 24enne Palermitano, era un ragazzo per bene, cresciuto in una famiglia molto unita e ricca...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....