• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 29 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’anima sfrontata e nascosta di Napoli: “il Pallonetto”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Luglio, 2014
in Cronaca, In evidenza
0
L’anima sfrontata e nascosta di Napoli: “il Pallonetto”
Share on FacebookShare on Twitter

82946832Una volta ho sentito definire Napoli come “una città a strati” in quanto, più o meno ordinatamente, “divisa”, materialmente ed ideologicamente, in porzioni che raccolgono stereotipi di umanità, simili ed affini, nell’anima, nel gergo linguistico e comportamentale, accomunati altresì dal credo sul quale radicano etica e morale.

ADVERTISEMENT

Tuttavia, esiste, all’interno di quell’armonioso e caotico “sottomondo di mondo” che si chiama “Napoli”, un’esigua eppur infinita fetta che sovverte e stravolge la sopracitata teoria, proponendo, al contempo, uno dei tracciati più fedeli dell’anima di questa città.

“Il Pallonetto”, ovvero, quello che agli occhi del resto del mondo si presenta come la rinomata ed imponente cupola della Chiesa di San Pietro e Paolo sita in Piazza del Plebiscito, in realtà è uno scrigno di contraddizioni conficcato nelle visceri di Napoli.

Ogni volta che mi perdo nei meandri di quella fascinosa e contorta realtà, infatti, la sensazione che mi assale è che quel quartiere e lo spicchio di umanità in esso inglobato, siano disposti “a scale”.

Tuttavia si tratta di una “scala atipica”: affollata, priva di staccionate e poggiamani, che disegna percorsi complessi da comprendere e ai quali è ancor più difficoltoso attribuire un senso ed una direzione.

Salite, discese, ancora salite.

Gradini perfettamente tirati a lucido, seguiti da gradini putridi, maleodoranti, gradini integri, gradini squarciati da crepe e zolle, gradini sovraffollati, gradini ordinatamente occupati, gradini in cui vige il caos, gradini in cui regna la calibrata e signorile quiete.

Dietro, accanto e tra le braccia del “Pallonetto” le scarpe consumate e scaltre degli scugnizzi prendono a calci un pallone che irrompe nella distinta camminata di raffinate calzature, perfettamente tirate a lucido e perfino quel pallone ha imparato a dribblare i motorini che si destreggiano con analoga dimestichezza nella problematica realtà che ti salta addosso quando, da quelle parti, “la salita si fa più ripida“.

La tradizione narrata dai monumenti che riconduce alla “storia passata” e la sfrontata ed inconsapevole cattiveria palesata da alcuni di quegli stessi bambini che tristemente personifica talune pagine della “storia moderna”.

I “bambini del Pallonetto” hanno il volto e la coscienza degli adulti cuciti addosso e ne emulano dialettica, movenze, postura, mimica, gestualità, rappresentando, così, un piccolo serbatoio in cui vengono troppo presto inglobati tutti i limiti, gli eccessi ed il marcio di chi non conosce altra strada, all’infuori di quella che con più facilità sfocia nell’errore.

Basta arpionare qualche parola, figlia di un discorso qualunque, per capire che per le madri e i padri di quei bambini “l’errore” si chiama “Stato” “polizia” “istituzioni” e che le uniche leggi alle quali sono servili e alle quali giurano eterna fedeltà sono quelle della strada.

Quindi, legalità e illegalità, inesorabilmente, galleggiano lungo un labile e sottile confine, valicando un pò l’uno e un pò l’altro limite.

I famigerati caffè, quelli che fanno a gara ad esibire le foto dei personaggi illustri, del passato e del presente, quelli a ridosso dei quali regna una melodiosa e regale pace, poco distanti dal degrado e dall’anonimato che vige nei “bassi” di chi risiede sui gradini più “bassi” della “scala”; abiti di pregevole fattura che suggellano liberi professionisti, quotati, stimati, rispettati e rispettabili che si mescolano tra donne avvolte in succinti leggins piuttosto che in aggressivi abiti animalier.

Classe e stile, semplicità ed inconsapevolezza, succulente ed artificiose pietanze, “pane e peperoni”, “salsicce e friarielli”; un’elegante “Montblanc” adagiata nel taschino della giacca, pompose tracolle “Louis Vuitton” originalmente falsificate; le frasi sussurrate con un filo di voce, contraddistinte dalla voluttuosa “r moscia” che si perdono tra le urla e gli schiamazzi dall’accento marcato e verace; la distesa serenità di chi non teme il domani, la disperata preoccupazione di spera che “domani sarà un giorno migliore”.

E poi c’è il mare, quell’infinito bagliore di emozioni incastonato tra golfo e Vesuvio.

Quel mare, in realtà, racchiude, accoglie ed esibisce tutte quelle contraddizioni che solo in quel fedele specchio dell’anima di Napoli sanno trovare l’espressione più armoniosa e piena della loro essenza.

Ed è per questo che ogni napoletano, a prescindere dalla “scala” o dal “gradino” o dal “palazzo” in cui dimora, sa facilmente trovare e ritrovare la propria identità riflessa in quel mare, tutte le volte che lo scorge.

E, probabilmente, “imporre” di accarezzare “il Pallonetto” prima raggiungere il lungomare, è il modo più semplice ed ingegnoso architettato dal maestro che ha dipinto Napoli, per consentire ai suoi visitatori di carpire in pieno tutte le sfumature che albergano in quel mare.

Tags: disaginapolinapolitanpallonettopiazza del plebiscitostoriatradizione
ADVERTISEMENT
Prec.

Bagno a mare dopo pranzo. Si o no?

Succ.

Le regole d’oro del fantamercato

Può interessarti

Impianto compost Napoli est: ok dal Ministero, verrà realizzato a Ponticelli
In evidenza

Impianto compost Napoli est: ok dal Ministero, verrà realizzato a Ponticelli

28 Marzo, 2023
Poliziotta violentata a Napoli: imputato condannato a 14 anni
Cronaca

Poliziotta violentata a Napoli: imputato condannato a 14 anni

27 Marzo, 2023
Rintanati in casa per 30 anni a causa del “male” che c’era fuori
Cronaca

Bambino di 8 anni morto a scuola nel napoletano

27 Marzo, 2023
Omicidio Vassallo: martedì 28 marzo conferenza stampa al senato con la commissione antimafia
Cronaca

Omicidio Vassallo: martedì 28 marzo conferenza stampa al senato con la commissione antimafia

27 Marzo, 2023
Il parcheggiatore abusivo: il “mestiere illegale” più quotato, tra impunità e violenza
Cronaca

Napoli: parcheggiatore abusivo pretende 5 euro, arrestato dai carabinieri per estorsione

27 Marzo, 2023
A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione
Cronaca

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

25 Marzo, 2023
Succ.
Le regole d’oro del fantamercato

Le regole d'oro del fantamercato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Illuminazione del giardino: consigli e idee per una luce perfetta per l’estate 

Illuminazione del giardino: consigli e idee per una luce perfetta per l’estate 

di Redazione Napolitan
29 Marzo, 2023
0

Se avete a disposizione un giardino e volete creare un ambiente davvero unico ed esclusivo in vista della primavera e...

Una ricetta per salvare il mare dall’Istituto Elena di Savoia di Napoli

Una ricetta per salvare il mare dall’Istituto Elena di Savoia di Napoli

di Redazione Napolitan
28 Marzo, 2023
0

Il team di Oceanus ha incontrato gli studenti dell'ISIS Elena di Savoia di Napoli. La biologa Tiziana Ventimiglia, coadiuvata dai...

Giovedì 30 marzo, a piazza Mercato, l’inaugurazione dell’opera “Key of Today” di Milot

Giovedì 30 marzo, a piazza Mercato, l’inaugurazione dell’opera “Key of Today” di Milot

di Redazione Napolitan
28 Marzo, 2023
0

Finalmente è pronta l'opera "Key of Today"  dell'artista Milot realizzata in tutta la sua monumentalità dall'azienda Metal Kostruksion Vata in Albania.Il...

Noleggio bus, cosa prevede la formula che include il conducente

Noleggio bus, cosa prevede la formula che include il conducente

di Redazione Napolitan
28 Marzo, 2023
0

Teniamo presente che non sempre possiamo spostarci da soli e in autonomia quando facciamo un viaggio per esempio di lavoro...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....