• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 1 Ottobre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Suor Orsola: tavola rotonda dedicata al “Dio dei Mafiosi”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
25 Settembre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Suor Orsola: tavola rotonda dedicata al “Dio dei Mafiosi”
Share on FacebookShare on Twitter

images5ART8M1COggi pomeriggio, alle ore 16 presso la Sala Azzurra dell’Università Suor Orsola Benincasa, nell’ambito delle attività didattiche del primo Master italiano in Mediazione e Comunicazione interreligiosa ed interculturale, si svolgerà una tavola rotonda dedicata al tema “Il Dio dei Mafiosi: il rapporto tra Religione e Mafia”.

ADVERTISEMENT

 All’incontro prenderanno parte Don Tonino Palmese, già referente regionale dell’Associazione Libera – Nomi e Numeri contro le Mafie, Silvio Lugnano, direttore scientifico del Master in Criminologia dell’Università Suor Orsola Benincasa ed Isaia Sales, docente di Storia delle Mafie al Suor Orsola ed autore del volume “I preti e i mafiosi. Storia dei rapporti tra mafie e Chiesa cattolica” (Dalai Editore).

 Nell’occasione Silvio Lugnano presenterà anche il nuovo Master in Promozione, valorizzazione e riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, ideato e promosso dall’Università Suor Orsola Benincasa, primo ateneo italiano ad aver attivato oltre tre anni orsono un percorso di alta formazione post laurea specificamente dedicato ai beni confiscati.

 La creazione dell’Albo degli amministratori giudiziari dei beni sequestrati alle mafie ha aperto in Italia un grande spiraglio per la formazione di figure professionali che abbiano specifiche esperienze nel settore e siano capaci di invertire la rotta dei tragici numeri sull’economia dei beni confiscati: soltanto il 4% delle aziende confiscate sopravvive, le altre falliscono sia per la cattiva gestione dei nuovi amministratori sia per le procedure burocratiche eccessivamente complesse. Il problema più grave è che dal sequestro alla confisca possono passare anche dagli otto ai dieci anni: in tale periodo la gestione dell’azienda non può che essere conservativa e, in assenza di investimenti, il depauperamento del patrimonio e delle possibilità di sopravvivenza portano alla inevitabile chiusura con liquidazione dell’azienda e perdita di lavoro dei dipendenti.

 “Appare evidente – spiega Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa e direttore scientifico del Master sui beni confiscati – che, per invertire questo trend, uno dei primi interventi utili sia quello di formare operatori che non abbiano soltanto le competenze richieste alle professionalità tradizionali di avvocati e commercialisti ma posseggano anche doti manageriali e un profilo tale da assicurare estraneità e neutralità rispetto al fenomeno mafioso e alle sue connotazioni territoriali, in modo da garantire un decisivo contributo alla sopravvivenza e allo sviluppo delle aziende. E sarà proprio questo l’obiettivo del nostro Master”. 

La novità di quest’anno per il Master sarà una borsa di studio dedicata a “Don Peppe Diana” e riservata ai laureati residenti nel Comune di Casal di Principe.

 

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Le catacombe di San Gennaro e “le luci di dentro”

Succ.

La pizza napoletana “rischia” di diventare patrimonio dell’Unesco

Può interessarti

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

29 Settembre, 2023
Napoli conferisce al giornalista Julian Assange la cittadinanza onoraria
Arte & Spettacolo

Napoli conferisce al giornalista Julian Assange la cittadinanza onoraria

28 Settembre, 2023
“Quattro giornate di Napoli”: mostra fotografica e monumentale nella caserma “Salvo D’Acquisto”
Arte & Spettacolo

“Quattro giornate di Napoli”: mostra fotografica e monumentale nella caserma “Salvo D’Acquisto”

28 Settembre, 2023
Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”
Arte & Spettacolo

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

27 Settembre, 2023
Napoli, musicista 24enne ucciso davanti alla fidanzata per uno scooter parcheggiato male. Fermato un sospettato
Arte & Spettacolo

VIII edizione Premio Conservatorio San Pietro a Majella: una borsa di studio in memoria di Giò Giò

27 Settembre, 2023
Napoli Film Festival: serata “Mixed by Erry” per gli incontri ravvicinati
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: serata “Mixed by Erry” per gli incontri ravvicinati

27 Settembre, 2023
Succ.
La pizza napoletana “rischia” di diventare patrimonio dell’Unesco

La pizza napoletana "rischia" di diventare patrimonio dell'Unesco

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Al lido comunale di Bagnoli quattro serate speciali

Al lido comunale di Bagnoli quattro serate speciali

di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2023
0

Quattro serate speciali organizzate e finanziate dal Servizio Cultura del Comune di Napoli al Lido comunale di Bagnoli che a giugno lo stesso Comune di...

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2023
0

È ispirato alla vita del professor Paolo Ascierto il documentario "1+1=3" di Romano Montesarchio che verrà proiettato in anteprima alla...

Dal Conocal di Ponticelli al singolo con Clementino: la storia del cantante Aleàm

Dal Conocal di Ponticelli al singolo con Clementino: la storia del cantante Aleàm

di Luciana Esposito
29 Settembre, 2023
0

Aleam, pseudonimo di Alessio Amato, classe 1998, è un giovane artista nato e cresciuto nel Parco Conocal di Ponticelli. Cantautore...

Ponticelli: 4mila mascherine rubate ad un’associazione di volontariato. 2 persone denunciate dai Cc

Minaccia di uccidere l’ex fidanzata: 39enne arrestato dai carabinieri a Cercola

di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2023
0

A Pollena Trocchia, nel corso della serata di giovedì 28 settembre, un 39enne ha contattato per l’ennesima volta l’ex compagna,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati