• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
giovedì, 30 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La delega al Calcio Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Ottobre, 2014
in Da Sud a Sud
3
La delega al Calcio Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

imagesWQ9DY6FP

ADVERTISEMENT

I Napoletani amano il Calcio, visceralmente e profondamente, e come dichiarò il tecnico Marchesi, che sfiorò lo scudetto nel 1981, ne sono anche profondi competenti.

Perché?

O meglio, perché i Napoletani sono così attenti, così precisi, così “mobilitativi”, mi si passi il neologismo, solo nei confronti del beneamato pallone?

Perché si attivano, fremono, e combattono, solo per quegli undici ragazzi con la maglia azzurra, e trovano le radici della propria cultura e tradizione, con i relativi simboli riesumati per l’occasione, solo quando si tratta di sostenere la propria squadra del cuore ?

Per il resto della propria esistenza, invece, sono molto passivi, attendisti, la battuta di Eduardo , in Napoli Milionaria, “Adda passà ‘a nuttata”, indica la filosofia di vita di un popolo, che preferisce aspettare gli eventi, aspettare il passaggio della bufera, e poi uscire al sole, mai una volta che in quella “nuttata” si sono messi all’opera per indirizzare gli eventi nel modo

più conveniente per loro, o meglio, solo una volta, quando si misero in testa che i Tedeschi se ne dovevano andare, e non ce ne fu per nessuno. Per il resto, il comportamento della città  è stato sempre galleggiante fra la rassegnazione ed il fatalismo, quando arrivarono i piemontesi, in Irpinia , nel Sannio, nel Cilento, in Lucania, in Calabria, nelle Puglie, vi furono dieci anni di grossa resistenza, bollata col marchio infamante di brigantaggio, a Napoli no, a Napoli si delega agli altri il lavoro sporco e si aspettano i risultati, arrivano i Napoleonici, al comando di Championnet, si fanno ammazzare in tanti, sul ponte dei francesi, per fermarli, ma tutti “lazzari” infervorati dai preti, il resto della città aspettava i francesi per delegare il comando, e così al ritorno dei Borbone, e così all’arrivo dei Savoia.

Quello che è stato fatto alla città dagli anni ‘50 in poi, in altre parti avrebbe previsto mobilitazioni di massa, il sacco di Napoli (vedi “Le mani sulla città”, di Francesco Rosi) iniziato in quegli anni e mai concluso è passato sulla testa di due generazioni di napoletani, con poche grida nel deserto dell’assuefazione e del “mangia tu, che mangio anch’io”.

Ed allora: il calcio.

Il napoletano nel calcio trova d’incanto la sua redenzione, trova l’ideale che lo spinge a spendere soldi, a sobbarcarsi chilometri e chilometri per seguire quei ragazzi che rappresentano, per esso, la propria patria, la propria terra, e che rappresentano le sue voglie di rivincite sul destino. Il napoletano crede molto nel destino, e quindi non crede che si possa modificare qualcosa dell’esistente, ma per il calcio fa un’eccezione, per questo carattere e questa mentalità, che Luciano De Crescenzo considerava figlia della filosofia epicurea, il napoletano delega agli altri il combattere per sé.

Ed allora sono i calciatori, i moderni mercenari assoldati dai napoletani a far garrire i loro vessilli, e la partita, lo stadio, diventano il campo di battaglia, e la trasferta diventa lo sbarco in Normandia. Del resto, una strofa della famosa canzoncina popolare, lanciata all’arrivo di Maradona a Napoli: “Maradona è meglio ‘e Pelè”, diceva proprio: “levancelle tu ‘o scuorno a faccia ‘a sta città” e come si dice “vox populi, vox dei.”

 

 

Tags: calcioEduardo De Filippoluciano de crescenzomaradonanapolitifosi napoletani
ADVERTISEMENT
Prec.

Oggi è venerdì 17: un giorno qualunque o … ?

Succ.

Sulla morte di Pantani spunta l’ombra della Camorra

Può interessarti

Favole a colori. Raccontare storie per vincere il disagio giovanile
Da Sud a Sud

Favole a colori. Raccontare storie per vincere il disagio giovanile

29 Marzo, 2023
Certamen Renato Caccioppoli di matematica al Mercalli, vince un genio napoletano
Da Sud a Sud

Certamen di matematica Renato Caccioppoli, al Mercalli si sfidano i 60 migliori studenti d’Italia 

29 Marzo, 2023
Una ricetta per salvare il mare dall’Istituto Elena di Savoia di Napoli
Da Sud a Sud

Una ricetta per salvare il mare dall’Istituto Elena di Savoia di Napoli

28 Marzo, 2023
Domenico Sepe dona il “volto di Maradona” alla Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi di Casalnuovo
Da Sud a Sud

Domenico Sepe dona il “volto di Maradona” alla Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi di Casalnuovo

27 Marzo, 2023
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla di 24 ore
Da Sud a Sud

Lunedì 27 marzo, in Campania, allerta meteo gialla fino alle 21

26 Marzo, 2023
Sabato 25 marzo, all’ex base Nato di Bagnoli: “San Laise in festa”
Da Sud a Sud

Sabato 25 marzo, all’ex base Nato di Bagnoli: “San Laise in festa”

24 Marzo, 2023
Succ.
Sulla morte di Pantani spunta l’ombra della Camorra

Sulla morte di Pantani spunta l'ombra della Camorra

Comments 3

  1. Gianluca says:
    8 anni fa

    Analisi profondamente vera. Complimenti caro maestro.

    Rispondi
  2. Michele Malaspina says:
    8 anni fa

    Complimenti, straordinaria lucida verità.

    Rispondi
  3. eleonora says:
    8 anni fa

    credo che abbia la tua vasta cultura ti abbia fatto lasciar prendere la mano , sono d’accordo su tutto ma riassumere in una pagina periodi storici lontani tra loro ,non sono da te ,Napoli quindi noi , abbiamo un modo di vedere le cose che come dice Turturro in ” Passione” è unico e su questo non mi dilungo xchè amiamo questa città e sappiamo anche criticarla e la famosa frase di Eduardo l’ha inserita in una commedia che si riferisce ad un periodo buio come può essere la fine di una guerra.
    Riguardo al calcio , sono molto ignorante dato che lo seguivo quando vivevo con mio padre ed invece .ho cominciato a guardalo ed infervorarmi con Maradona ed i suoi colleghi molti di Napoli.Ora vorrei sapere comi si fa ancora ad infiammarsi di una squadra ( e ora riferisco non solo al Napoli ) che porta solo il nome della città ,ma i giocatori sono nativi di altre città o nazioni .Mi scuso di questa affermazione con te Angelo. i tuoi amici e tutti quelli che hanno una fede calcistica
    Angelo come sempre mi ha fatto piacere leggerti e mi farebbe piacere se tu continuassi ad inviarmi i tuoi articoli xchè penso che hanno questo è un modo di comunicare . Un saluto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Diario di Classe di Mission Bambini: i fumetti raccontano le emozioni degli studenti napoletani

Diario di Classe di Mission Bambini: i fumetti raccontano le emozioni degli studenti napoletani

di Redazione Napolitan
30 Marzo, 2023
0

Ogni giorno è uno strazio. La mamma mi porta a scuola e non voglio che vada a lavorare. Vorrei stare...

Una petizione e una marcia per dire NO all’archiviazione dell’omicidio Vassallo

VIDEO-Fondazione Vassallo: “Il coro dei bambini “Mille voci” protagonista della canzone dedicata ad Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
30 Marzo, 2023
0

"Ho scritto il Sindaco Pescatore subito dopo la morte di Angelo Vassallo. Da cilentano ho sentito forte l'esigenza di raccontare...

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

Napoli: Vittima di atti persecutori dotata di dispositivo antiviolenza, Carabinieri arrestano l’ex compagno

di Redazione Napolitan
30 Marzo, 2023
0

I carabinieri della stazione di Capodimonte hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura degli arresti domiciliari, emessa dal GIP del...

VIDEO-Ponticelli: uomo accusato di molestie sessuali dalla nipote, i carabinieri evitano il linciaggio

San Giovanni a Teduccio: 32enne gambizzato per essersi opposto a rapina, è grave

di Redazione Napolitan
30 Marzo, 2023
0

A San Giovanni a Teduccio, quartiere della periferia orientale di Napoli, un uomo di 32 anni è stato ferito a...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati