• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
giovedì, 28 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Forum Universale delle Culture presenta “Dialoghi sulle mafie”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Ottobre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Il Forum Universale delle Culture presenta “Dialoghi sulle mafie”
Share on FacebookShare on Twitter

images (3)Non un generico convegno sulla mafia ma una lunga seria di specifici dialoghi sulle mafie. I quattro giorni di dibattito, curati da Isaia Sales, docente di Storia delle mafie all’Università Suor Orsola Benincasa, e organizzati dal Forum Universale delle Culture in collaborazione con il Comune di Napoli e proprio con l’Università Suor Orsola Benincasa, saranno, infatti, un’occasione non formale di analisi del fenomeno sotto molteplici punti di vista.

ADVERTISEMENT

La criminalità organizzata ha purtroppo penetrato diversi ambiti della vita sociale ed un’analisi sotto l’esclusivo versante giudiziario non sarebbe ormai esaustiva. Per questo lo spettro delle discussioni che si alterneranno dal 5 all’8 novembre 2014 presso il Complesso di San Domenico Maggiore a Napoli sarà molto ampio, con poche voci su ogni tema, ma di altissimo livello, anche internazionale.

La dedica ad Annalisa Durante e alle giovani vittime delle mafie

“Con il Forum Universale delle Culture siamo riusciti a mettere in piedi, anche e soprattutto grazie al prezioso contributo di Isaia Sales, un’iniziativa di grande valore culturale e di grande respiro internazionale – ha spiegato l’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele – che evidenzia il ruolo di Napoli e del Mezzogiorno come punto di riferimento sia nell’analisi che nel contrasto ai fenomeni criminali mafiosi e che nel contempo sarà una grande occasione formativa per i giovani studenti della nostra città e che per questo vogliamo dedicare al ricordo di Annalisa Durante e delle giovani vittime della camorra”.

Mercoledì 5 Novembre alle ore 17 l’inaugurazione con il Ministro Orlando

Il programma dei Dialoghi inizierà Mercoledì 5 Novembre alle ore 17 con il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando ed il Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe che discuteranno con Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, della scomunica dei mafiosi da parte di Stato e Chiesa, e quindi della messa all’indice laica e religiosa a confronto.

Nel folto programma di interventi, redatto con la collaborazione scientifica dell’Università Suor Orsola Benincasa, sede di un prestigioso Master in Scienze Criminologiche e del primo Master italiano specificamente dedicato all’amministrazione e alla valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, ci saranno numerosi magistrati in prima fila nel contrasto alle mafie (oggi e ieri) e forse davvero mai riuniti tutti assieme: da Giancarlo Caselli a Raffaele Cantone, da Nicola Gratteri a Giuseppe Ayala, da Filippo Beatrice a Corrado Lembo, da Franco Roberti a Carlo Alemi, da Marco Del Gaudio a Federico Cafiero De Raho. A loro spetterà innanzitutto il compito di fare il punto sulla lotta alla criminalità organizzata, sul livello di infiltrazione nelle economie del Nord e di altri paesi europei, su ‘ndrangheta e narcotraffico e sul sottile confine fra corruzione e mafia, ma si soffermeranno anche su momenti e personaggi del recente passato che ancora influenzano il presente quali la trattativa Stato-mafia e l’opera di Falcone e Borsellino. Il tutto nell’ambito di sessioni agili, non superiori ai 90 minuti per tema.

Il ruolo dell’Università nella formazione della cultura della legalità

“In un panorama campano così ricco e prestigioso a livello accademico con ben sette Atenei e sei Facoltà di Giurisprudenza essere stati scelti dal Forum Universale delle Culture come partner scientifico di questa importante iniziativa rappresenta per l’Università Suor Orsola Benincasa un motivo di grande orgoglio ed un giusto riconoscimento alla nostra attività accademica, culturale ed educativa nel settore del diritto, della legalità ed in particolare del contrasto alla criminalità organizzata che deve venire anche e soprattutto dalla formazione dei giovani”. Così Mariavaleria del Tufo, professore ordinario di diritto penale e Pro Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa esprime la sua soddisfazione per la partecipazione dell’Ateneo napoletano ai “Dialoghi sulle Mafie”. Una scelta non certo casuale quella del Suor Orsola, che è stato il primo Ateneo italiano ad aver istituito un insegnamento specificamente dedicato alla legislazione antimafia ed affidato a Raffaele Cantone e ad aver ideato un Master dedicato all’amministrazione e alla valorizzazione dei beni confiscati (che quest’anno lancia anche una Borsa di Studio dedicata a Don Peppe Diana con bando aperto fino al 30 Ottobre).

Ma soprattutto l’Università Suor Orsola è sede da molti anni di un prestigioso Master in Scienze Criminologiche nel quale si formano anche esponenti delle forze dell’ordine ed operatori del mondo del diritto così come è sede di una Scuola di Specializzazioni per le professioni forensi nella quale insegnano da anni molti dei “dialoganti” dell’iniziativa del Forum: Corrado Lembo, Franco Roberti, Marco Del Gaudio e Federico Cafiero De Raho.

L’analisi del panorama criminale internazionale

Nel programma dei Dialoghi saranno numerosi anche gli esponenti politici di primo piano attivi sul tema, fra cui il Presidente della Commissione Parlamentare antimafia Rosy Bindi e l’ex presidente della stessa Francesco Forgione. Ma vi saranno anche molti esponenti

della società civile, impegnati in ruoli diversi nel contrasto alla criminalità organizzata, come Don Luigi Ciotti, il Vice Presidente di Confindustria, Ivan Lo Bello ed il Questore di Napoli Guido Marino e poi storici, registi, giornalisti, docenti universitari per quattro giorni  di incontri dal ritmo serrato che consentiranno anche ai non addetti ai lavori di penetrare la realtà di uno dei fenomeni più pericolosi dei nostri tempi, ostacolo in molti territori ad un percorso di sana crescita e convivenza sociale. Non mancheranno, fra i dialoghi, anche quelli dedicati ad aspetti meno noti al grande pubblico, quali la presenza della camorra in Spagna o una precisa disamina del peso che le mafie hanno in ambito finanziario.

E lo sguardo al fenomeno mafioso verrà anche da alcune esperienze internazionali di grande importanza grazie alla presenza di Enzo Segre Malagoli, professore di Antropologia della Universidad Nacional Autonoma di Città di Messico, membro del Sistema Nacional de Investigadores e tra i massimi esperti al mondo di narcotraffico internazionale, Carlos Cadidaños Anton, Comandante della Guardia Civil, Jefe Grupo de Drogas in Spagna, dove segue il fenomeno sempre più in espansione dell’avanzata

iberica della camorra campana e di Petra Resky, giornalista e scrittrice tedesca, autrice del volume “Santa mafia. Da Palermo a Duisburg: sangue, affari, politica e devozione”, tra i massimi esperti delle infiltrazioni in Germania della mafia siciliana.

Tags: campaniadialoghi sulle mafieforum universale delle culturenapolisuor orsola benincasa
ADVERTISEMENT
Prec.

Scippo e resistenza a pubblico ufficiale: arrestata

Succ.

Napoli: continua la lotta tra i clan D’Amico e De Micco

Può interessarti

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”
Arte & Spettacolo

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

27 Settembre, 2023
Napoli, musicista 24enne ucciso davanti alla fidanzata per uno scooter parcheggiato male. Fermato un sospettato
Arte & Spettacolo

VIII edizione Premio Conservatorio San Pietro a Majella: una borsa di studio in memoria di Giò Giò

27 Settembre, 2023
Napoli Film Festival: serata “Mixed by Erry” per gli incontri ravvicinati
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: serata “Mixed by Erry” per gli incontri ravvicinati

27 Settembre, 2023
Da Napoli a Bruxelles: diventa itinerante la seconda edizione del Pianeta Mare Film Festival
Arte & Spettacolo

Da Napoli a Bruxelles: diventa itinerante la seconda edizione del Pianeta Mare Film Festival

26 Settembre, 2023
Cinema, nasce il Festival dell’Archeologia di Bacoli
Arte & Spettacolo

Cinema, nasce il Festival dell’Archeologia di Bacoli

26 Settembre, 2023
Alla mostra d’oltremare di Napoli, fino al 7 dicembre: “Balloon Museum”
Arte & Spettacolo

Alla mostra d’oltremare di Napoli, fino al 7 dicembre: “Balloon Museum”

24 Settembre, 2023
Succ.
Napoli: continua la lotta tra i clan D’Amico e De Micco

Napoli: continua la lotta tra i clan D'Amico e De Micco

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Magicland lancia le selezioni per il Natale 2023: al via il casting Babbo Natale, Schiaccianoci, Elfette/i e Mascotte

Magicland lancia le selezioni per il Natale 2023: al via il casting Babbo Natale, Schiaccianoci, Elfette/i e Mascotte

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Magicland, il parco divertimenti dove ogni Natale in un'esperienza unica, sta cercando 50 figuranti per la prossima stagione natalizia. Una...

Al via al Flava Beach, la seconda edizione di “Un mare di zucche”

Al via al Flava Beach, la seconda edizione di “Un mare di zucche”

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Si scrive "Un mare di zucche", si legge divertimento, creatività e spensieratezza in "formato famiglia", da vivere tutti insieme in...

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Con l'apertura al pubblico di una residenza teatrale riprende, dal 30 settembre prossimo, "il Teatro delle Persone", il progetto della fondazione Trianon Viviani di...

Napoli, musicista 24enne ucciso davanti alla fidanzata per uno scooter parcheggiato male. Fermato un sospettato

VIII edizione Premio Conservatorio San Pietro a Majella: una borsa di studio in memoria di Giò Giò

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

"L'Associazione ex Consiglieri Regione Campania (A.R.E.C.) è lieta di annunciare l'apertura del bando per l'ottava edizione delle quattro prestigiose borse...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati