• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli-Roma: la triste cronaca di 15 anni di scontri

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Settembre, 2018
in Calcio, News
0
Napoli-Roma: la triste cronaca di 15 anni di scontri
Share on FacebookShare on Twitter

untitled (5)Due tifoserie che un tempo erano gemellate e tra le quali intercorrono 15 anni di odio, troppo spesso sfociati in cruenti scontri, culminati nel più tragico episodio di violenza partorito dal calcio italiano: il ferimento di un trentenne tifoso napoletano, avvenuto lo scorso 3 Maggio nei pressi dello Stadio Olimpico di Roma, poco prima della finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina.

ADVERTISEMENT

Quel tifoso si chiama Ciro Esposito e viene raggiunto da un colpo di pistola sparato da Daniele De Santis, un ex-ultrà giallorosso già noto per essersi reso autore di molteplici episodi di violenza.

Ciro Esposito muore dopo 52 giorni di agonia in ospedale.

Ciro è l’ingiusta vittima di una folle ed antica guerra che divide due tifoserie che, come detto, un tempo sono state finanche capaci di amarsi. La leggenda vuole che il gemellaggio degli Anni 80, infatti, sia caduto per colpa del gesto dell’ombrello che Salvatore Bagni rivolse alla Curva Sud il 25 ottobre 1987. In realtà, durante il consueto scambio di bandiere tra le tifoserie al portacolori azzurro non fu riservata una splendida accoglienza. Quello fu l’incipit di una lunga e violenta storia condita di insulti e tafferugli.

Nel 2001 diecimila tifosi della Roma invadono Napoli per festeggiare lo scudetto, che non arriva. Arrivano invece gli scontri allo stadio, con lancio di sassi verso i giallorossi, poi Fuorigrotta viene devastata. Su youtube è possibile visionare video che immortalano le gesta di invasati che si esaltano per aver messo a ferro e fuoco le strade di Napoli.

L’8 dicembre 2005 a Napoli, in occasione di una partita di Coppa Italia che contrappone giallorossi ed azzurri, persa 3-0 da questi ultimi, prima dell’incontro si verificano cruenti scontri tra tifosi e il commissariato adiacente allo stadio San Paolo viene preso d’assalto dagli ultrà partenopei.

Il 4 maggio 2008, 17 tifosi del Napoli vengono arrestati per aver assaltato un bus di romanisti diretti a Genova.

Nell’agosto dello stesso anno la trasferta degli ultrà partenopei è un’odissea: verranno accusati di aver devastato il treno che li ha portati a Roma, ma poi verranno scagionati. Nessun dubbio, invece, sull’accoltellato, si tratta di un supporter azzurro e i sette arresti, da entrambe le parti.

Il divieto delle trasferte e la tessera del tifoso riducono i disagi.

Fino al 3 maggio 2014: nella storia del calcio italiano mai dei tifosi avevano utilizzato pistole.

Il calcio italiano e il mondo del tifo organizzato giungono ad un punto di non ritorno.

L’auspicio che deve animare tutti i cuori innamorati del calcio è che, a partire da oggi, sul “derby del sole” possa tornare a splendere il sole.

Tags: . napoliCiro EspositoDaniele De Santisderby del solegemellaggioromasalvatore bagniscontriscontri coppa Italiatifoserie
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Dg della Roma telefona a mamma Antonella

Succ.

Vincenzo racconta le sevizie subite nell’autolavaggio

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Succ.
Vincenzo racconta le sevizie subite nell’autolavaggio

Vincenzo racconta le sevizie subite nell'autolavaggio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?