• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 2 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Simmo ‘e Napule paisà

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Novembre, 2014
in Musica
6
Simmo ‘e Napule paisà
Share on FacebookShare on Twitter

mandolino‘La musica è una macchina per sopprimere il tempo’ , forse quando Claude Lévi-Strauss ha elaborato questo pensiero era proiettato al rapporto dei napoletani con la musica.
Nasce ispirata dalla sua terra, la canzone popolare, nasce per elogiarne i colori, le forme e a volte anche gli odori.
Canticchiare per alleviare le pene, comporre per dar voce al dolore, note e parole per continuare a brillare.
Più combatteva contro le ingiurie, le occupazioni straniere, più Napoli si ribellava cantando.
Dilaga, sul finire del cinquecento, in tutta Europa, diventando un genere musicale di enorme interesse e lodevole fattura.
Testi come “Michelemmá” di Salvator Rosa, “Simmo ‘e Napule paisà” di Peppino Fiorelli , “Funiculí Funiculá” di Aniello Califano, per citarne alcuni, trasformavano in musica e parole, gli stati d’animo e la forza di volontà di gente comune che non abbassava la testa e non lasciava spazio agli eventi negativi .
Il canto popolare resta attuale attraverso i secoli e si lascia cantare senza distinzione, scoprendosi sempre nuova e passionale ma soprattutto, distinta e ben lontana da una Napoli che vuole essere ‘cantata’ da voci che non arrivano alla nota e che non sono nelle sue corde; i cantanti neomelodici che vengono fuori come funghi, ledono un aspetto fondamentale della cultura musicale napoletana, nel mondo : la veracità pulita e semplice! Gli pseudo rappresentanti , odierni, della musica napoletana non saranno mai, neppure in fotocopia, i nuovi Aurelio Fierro, Sergio Bruni, Mario Trevi o più attuali come lo scugnizzo Nino D’Angelo o il poeta Pino Daniele.
La tradizione si tramanda per far si che il passato non si cancelli e non venga dimenticato e se negli anni, le voci di Napoli ,sono riuscite a suscitare stima, ammirazione, stupore, invidia e a tratti mal riuscita imitazione, null’altro si può aggiungere a ciò che, nel tempo, resta indelebile! E se per assurdo,ora, vi venisse voglia di canticchiare “O’ surdato ‘nnamurato” o “Malafemmina” o “Luna Rossa” fatelo, ma non a bassa voce.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli-Rossano Calabro 13-15 Novembre 2014“La dieta mediterranea tra le stelle Michelin”

Succ.

Scavi di Pompei: ingresso a numero chiuso per “frenare” il turismo

Può interessarti

VIDEO-“Occhi Lucidi”, il nuovo singolo di Ultimo, nel videoclip la protagonista di “Mare Fuori”
Musica

VIDEO-“Occhi Lucidi”, il nuovo singolo di Ultimo, nel videoclip la protagonista di “Mare Fuori”

1 Dicembre, 2023
Tedua annuncia le nuove date del suo tour per l’estate 2024, tappa a Paestum sabato 20 luglio
Musica

Tedua annuncia le nuove date del suo tour per l’estate 2024, tappa a Paestum sabato 20 luglio

30 Novembre, 2023
 VIDEO-“Bestia”, il nuovo singolo del rapper napoletano Oyoshe che racconta Gaza
Musica

 VIDEO-“Bestia”, il nuovo singolo del rapper napoletano Oyoshe che racconta Gaza

30 Novembre, 2023
Natale alla Cappella Sansevero: concerto del Solis String Quartet & Sarah Jane Morris 
Musica

Natale alla Cappella Sansevero: concerto del Solis String Quartet & Sarah Jane Morris 

28 Novembre, 2023
“Festival internazionale del 700 musicale napoletano”: dal 2 al 30 dicembre la XXIII edizione
Musica

“Festival internazionale del 700 musicale napoletano”: dal 2 al 30 dicembre la XXIII edizione

28 Novembre, 2023
Nuova Orchestra Scarlatti: Rendering ‘Ricordo al futuro’”. Maurizio Dini Ciacci dirige il concerto conclusivo di Musiche al crocevia
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: Rendering ‘Ricordo al futuro’”. Maurizio Dini Ciacci dirige il concerto conclusivo di Musiche al crocevia

22 Novembre, 2023
Succ.
Scavi di Pompei: ingresso a numero chiuso per “frenare” il turismo

Scavi di Pompei: ingresso a numero chiuso per "frenare" il turismo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ponticelli: il clan blocca la strada cospargendola di rifiuti per protesta. Traffico in tilt, minacce agli automobilisti

Ponticelli: il clan blocca la strada cospargendola di rifiuti per protesta. Traffico in tilt, minacce agli automobilisti

di Luciana Esposito
1 Dicembre, 2023
0

Scene da far west in via Mario Palermo a Ponticelli. Diversi automobilisti hanno contattato la redazione del nostro giornale per...

Dalla rivalità con i Sarno alla scissione dai De Micco di Ponticelli: ecco com’è nato il clan D’Ambrosio

Dalla rivalità con i Sarno alla scissione dai De Micco di Ponticelli: ecco com’è nato il clan D’Ambrosio

di Luciana Esposito
1 Dicembre, 2023
0

Roberto D'Ambrosio, 51 anni, fondatore dell'omonimo clan che dal 2016 al 2019 ha seminato il panico tra commercianti ed imprenditori...

Napoli, capitale del clubbing per una sera. In Galleria Leone, il gran gala “Night Awards 2023”

Napoli, capitale del clubbing per una sera. In Galleria Leone, il gran gala “Night Awards 2023”

di Redazione Napolitan
1 Dicembre, 2023
0

I riflettori sono già in posizione, così come il lungo red carpet e il palco scintillante che vedrà alternarsi, tra...

VIDEO-“Occhi Lucidi”, il nuovo singolo di Ultimo, nel videoclip la protagonista di “Mare Fuori”

VIDEO-“Occhi Lucidi”, il nuovo singolo di Ultimo, nel videoclip la protagonista di “Mare Fuori”

di Redazione Napolitan
1 Dicembre, 2023
0

Da oggi, venerdì 1° dicembre, è disponibile il nuovo singolo del cantautore italiano Ultimo, pseudonimo di Niccolò Moriconi. La canzone...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati