• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 3 Ottobre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il dolce del Re: il Babà

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Novembre, 2014
in Da Sud a Sud
0
Il dolce del Re: il Babà
Share on FacebookShare on Twitter

baba

ADVERTISEMENT

Quando pensiamo alla tipicità della pasticceria napoletana, non possiamo fare a meno di annoverare l’immancabile protagonista delle famose “guantiere“: il Babà.

Il pranzo della domenica, non sarebbe lo stesso senza di lui.

Eppure, questo dolce, considerato tipico della tradizione partenopea, non è nato in Campania, tanto meno in Italia.

Il Babà arriva dalla Francia, precisamente dall’antico Ducato di Lorena.

Fu proprio qui che, nel 1735, dai capricci del Re Stanislao Leszczinski, nacque quello che, nella tradizione partenopea, diventa ” ‘o Babbà “.

Il Re, che avrebbe dovuto governare la Polonia,  fu detronizzato dal suocero, Luigi XV di Francia, che decise di affidargli il Ducato di Lorena (nel nord est della Francia).

Stanislao, amareggiato dall’ingiustizia, passava i suoi giorni studiando con filosofi e scienziati. Tanto che, mise a punto un programma di collaborazione internazionale e di integrazione europea: la prima versione della UE, a memoria d’uomo.

Tuttavia, l’ex monarca, sapeva di non avere alcuna possibilità di attuarlo, dato che era stato privato della sua corona.

Ciò, lo rendeva ancor più triste, per questo lo chef di corte aveva il dovere di servire, ogni giorno, sulla tavola del Re un bel dolce che, potesse risollevargli l’umore.

A quanto pare però, gli chef lorenesi, erano a corto di creatività e finivano con il servire sempre il solito “kugelhupf”, un dolce tipico di quel territorio che, non aveva un cattivo sapore ma, era “privo di personalità”, talmente asciutto che si appiccicava al palato.

Il re quindi, preferiva non mangiarlo.

Un giorno però, Stanislao, che aveva già bevuto vari bicchierini di rhum, si accorse di avere una gran voglia di un buon dolce. Perciò, quando il maggiordomo servì la solita porzione di “kugelhupf”, il Re lo scagliò con forza sul tavolo. Il piatto terminò la sua corsa contro la bottiglia di rhum, presente sul tavolo, che si rovesciò proprio sulla pietanza.

Sotto lo sguardo stupefatto della servitù, Stanislao sollevò il cucchiaino per assaggiare l’ibrido che si era materializzato sotto i suoi occhi.

Quello che provò il Re, possiamo immaginarlo tutti. Fu quello il momento in cui, per la prima volta l’uomo si trovò faccia a faccia con il Babà.

Alla casuale invenzione però, mancava un nome. Fu sempre il Re polacco, a battezzarlo. Il dolce, fu dedicato ad Alì Babà, protagonista del celebre racconto tratto da “ Le Mille e Una Notte”. Libro che il sovrano amava leggere e rileggere.

Inutile dire che, il dessert arrivò immediatamente a Parigi. Qui venne apprezzato ed esportato, successivamente, a Napoli,dove assunse la forma definitiva assai caratteristica (quella di un fungo).

E, da allora, il babà elesse Napoli come proprio domicilio.

Nella cucina napoletana esiste più d’un dolce che, per il suo buon sapore, potrebbe essere presentato ad un Re. Ma il babà è un caso particolare: è l’unico dolce ad essere nato dinanzi al Re.

Tags: babàbabbàdessertRe Stanislao LeszczinskidolcefrancianapoliParigire
ADVERTISEMENT
Prec.

“Il giallo dell’auto nera” che sta terrorizzando le ragazze di Agropoli

Succ.

Nazionale Italiana Calcio Amputati: arrivo in Messico e primo allenamento

Può interessarti

4 giornate di Napoli. Croce d’Oro al Merito dell’Arma dei Carabinieri al gonfalone del comune di Napoli
Da Sud a Sud

4 giornate di Napoli. Croce d’Oro al Merito dell’Arma dei Carabinieri al gonfalone del comune di Napoli

2 Ottobre, 2023
Una Carta “aperta” dell’Intrapresa Sociale: due giorni di convegno a Napoli per scriverla in modo collettivo 
Da Sud a Sud

Una Carta “aperta” dell’Intrapresa Sociale: due giorni di convegno a Napoli per scriverla in modo collettivo 

28 Settembre, 2023
Magicland lancia le selezioni per il Natale 2023: al via il casting Babbo Natale, Schiaccianoci, Elfette/i e Mascotte
Da Sud a Sud

Magicland lancia le selezioni per il Natale 2023: al via il casting Babbo Natale, Schiaccianoci, Elfette/i e Mascotte

27 Settembre, 2023
Al via al Flava Beach, la seconda edizione di “Un mare di zucche”
Da Sud a Sud

Al via al Flava Beach, la seconda edizione di “Un mare di zucche”

27 Settembre, 2023
Dal 28 al 30 settembre, a San Giorgio a Cremano: #Restart – Open Day Per lo Sport
Da Sud a Sud

Dal 28 al 30 settembre, a San Giorgio a Cremano: #Restart – Open Day Per lo Sport

27 Settembre, 2023
Da Sud a Sud

“Zecchino d’oro 2024”: ripartono i casting in Campania

26 Settembre, 2023
Succ.
Nazionale Italiana Calcio Amputati: arrivo in Messico e primo allenamento

Nazionale Italiana Calcio Amputati: arrivo in Messico e primo allenamento

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan

di Redazione Napolitan
3 Ottobre, 2023
0

Nel corso della mattinata di martedì 3 ottobre, contestualmente al blitz che ha ulteriormente indebolito il clan Minichini-De Luca Bossa-Schisa-Rinaldi,...

Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi

Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi

di Luciana Esposito
3 Ottobre, 2023
0

I militari dei Nuclei Investigativi dei Carabinieri di Napoli e Torre Annunziata e poliziotti della Squadra Mobile della Questura di...

VIDEO-Dal 5 ottobre al cinema: “Nata per te”, la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba

VIDEO-Dal 5 ottobre al cinema: “Nata per te”, la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba

di Redazione Napolitan
2 Ottobre, 2023
0

Al via il tour nei cinema della Campania di Nata per te, il nuovo film di Fabio Mollo, in sala dal 5 ottobre, sulla vera storia di Luca...

A Gaetano Stella il Premio Nassiriya per la Pace

A Gaetano Stella il Premio Nassiriya per la Pace

di Redazione Napolitan
2 Ottobre, 2023
0

Il Teatro Kamaraton ha ospitato uno degli eventi culturali più significativi dell'anno: il Premio Internazionale Nassiriya per la Pace, giunto alla...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati