• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 4 Ottobre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Madre si celebra Lucio Amelio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Dicembre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Al Madre si celebra Lucio Amelio
Share on FacebookShare on Twitter

Andy-Warhol-Amelio

ADVERTISEMENT

Andy Warhol, Joseph Beuys, Keith Haring, Robert Rauschenberg, sembrano personalità irraggiungibili nel tempo e nello spazio, e non alla nostra portata. Eppure c’è stato un ventennio,  in cui Napoli ha accolto e fomentato la crescita di questi mostri sacri dell’arte contemporanea, giunti in città perché legati alla persona geniale e intuitiva di Lucio Amelio. Nato nel 1931  in via dei Tribunali, Lucio Amelio è stato il più grande gallerista e mercante d’arte italiano di fama internazionale, nonostante il successo non abbandonò mai la sua città, anzi la scosse. Roberto Ciuni in merito ha scritto: «Amelio seppe ricoprire sia il ruolo di mercante avventuroso, sia il ruolo di animatore…Remando controcorrente in maniera spericolata, vinse la scommessa, all’apparenza impossibile, di risollevare l’immagine culturale di Napoli. Nell’ottobre del 1965 aprì la sua prima galleria la Modern Art Agency al Parco Margherita  (nell’appartamento in cui viveva) dove dava spazio a  nuovi talenti rinunciando a un’arte commerciale in favore dell’arte povera e della transavanguardia ,le cui  opere  spesso non erano neppure in vendita. L’ascesa fu repentina, nel 1969 la galleria traslocò in Piazza dei Martiri 58 .Nel decennale della fondazione della sua galleria Amelio tramutò il nome da Modern Art Agency in Galleria Lucio Amelio, l’affermazione internazionale era ormai indiscutibile e la galleria rappresentava sempre più un luogo d’avanguardia. Lucio Amelio nell’aprile del 1980 riuscì a far incontrare Joseph Beuys e Andy Warhol, i rappresentanti per antonomasia di due culture, quell’europea e quell’americana, che fino ad allora avevano evitato di confrontarsi; Piazza dei Martiri si paralizzò, vi giunsero quasi cinquemila persone.

lucio amelio

Dopo il terremoto del 1980 Amelio visitò i luoghi della tragedia e invitò amici artisti a creare opere ispirate alla tragedia, nacque così la collezione Terrae Motus. Nino Longobardi fece da apripista, ma nel corso di un decennio Amelio riuscì a coinvolgere più di 60 artisti da Beuys a Warhol, a Keith Haring a Miquel Barcelò. Il gallerista napoletano dichiarò che la collezione voleva essere una “macchina per creare un terremoto continuo”,  un terremoto dell’anima che non doveva cessare mai di evolversi. La prima esposizione della collezione ebbe luogo a Boston nel 1983, seguita subito da Ercolano a Villa Campolieto, per arrivare nel 1987 al Grand Palais di Parigi con 65 opere.Lucio Amelio è morto prematuramente nel 1994, la sua collezione Terrae motus dal 1992 è  visibile alla Reggia di Caserta. Nel ventennale della morte di Amelio la collezione Terrae Motus è in  mostra al Museo Madre fino a marzo 2015, in quella che molti vorrebbero come sede  congeniale per un’esposizione permanente del gallerista,nella sua Napoli,nel museo che celebra l’arte contemporanea mondiale. La mostra, che si concentra sugli anni dal 1965 al 1982, presenta opere fondamentali di più di cinquanta artisti, risultato di una meticolosa ricerca d’archivio sulle mostre organizzate da Amelio, insieme a un  corredo documentario costituito da una selezione di più di cinquecento documenti storici provenienti dall’Archivio Amelio : lettere autografe, progetti di mostre e schizzi di allestimento, fotografie, inviti, manifesti, libri, cataloghi, progetti architettonici ed ingegneristici. Nelle prime sale è documentata la ricerca sui rapporti fra astrazione e figurazione alla fine degli anni Sessanta con opere di Renato Barisani, Lucio Fontana. Seguono le sale dedicate agli artisti dell’Arte Povera, in cui sono presentate opere fondamentali, fra gli altri, di Pierpaolo Calzolari.La seconda parte del percorso espositivo si articola fra opere cardine di artisti quali Francesco Clemente, Mimmo Paladino,  Nino Longobardi,Ernesto Tatafiore. Chiude il percorso espositivo al terzo piano una selezione di opere fotografiche e multimediali. Da questa mostra emerge chiaramente che l’etichetta di “gallerista d’arte” è oggettivamente stretta per Lucio Amelio che ha vissuto per l’arte e che è stato artista egli stesso. Da attore sono da ricordare i suoi lavori teatrali e cinematografici, ha partecipato infatti ad alcuni film di Lina Wertmuller tra cui “Pasqualino Settebellezze”,famose anche alcune raccolte di foto scattate durante i suoi viaggi e alcuni brani incisi in veste di cantante.

Tags: lucio ameliomuseo madre
ADVERTISEMENT
Prec.

Striscia la Notizia “smaschera” Pomeriggio Cinque: la farsa dell’inviata e del cacciatore

Succ.

Presepi in mostra a Castel dell’ Ovo

Può interessarti

Jean Claude della Gialappa’s presenta al Palazzo Reale di Napoli il suo libro “Un luogo sicuro”
Arte & Spettacolo

Jean Claude della Gialappa’s presenta al Palazzo Reale di Napoli il suo libro “Un luogo sicuro”

3 Ottobre, 2023
“Premio Francesco Landolfo 2019”: i vincitori
Arte & Spettacolo

Premio Landolfo 2023: al via il bando, iscrizioni aperte fino al 3 novembre

3 Ottobre, 2023
VIDEO-Dal 5 ottobre al cinema: “Nata per te”, la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba
Arte & Spettacolo

VIDEO-Dal 5 ottobre al cinema: “Nata per te”, la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba

2 Ottobre, 2023
A Gaetano Stella il Premio Nassiriya per la Pace
Arte & Spettacolo

A Gaetano Stella il Premio Nassiriya per la Pace

2 Ottobre, 2023
Napoli Film Festival: i premi della 24esima edizione
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: i premi della 24esima edizione

2 Ottobre, 2023
Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

29 Settembre, 2023
Succ.
Presepi in mostra a Castel dell’ Ovo

Presepi in mostra a Castel dell' Ovo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Jean Claude della Gialappa’s presenta al Palazzo Reale di Napoli il suo libro “Un luogo sicuro”

Jean Claude della Gialappa’s presenta al Palazzo Reale di Napoli il suo libro “Un luogo sicuro”

di Redazione Napolitan
3 Ottobre, 2023
0

Coinvolgente e intensa la quarta intervista che Il Premio Elsa Morante terrà nell'ambito del Campania Libri Festival. A discutere con il direttore del Morante Tiuna  Notarbartolo...

“Premio Francesco Landolfo 2019”: i vincitori

Premio Landolfo 2023: al via il bando, iscrizioni aperte fino al 3 novembre

di Redazione Napolitan
3 Ottobre, 2023
0

Scade il 3 novembre 2023 il bando di partecipazione alla dodicesima edizione del premio di giornalismo "Francesco Landolfo". Indetto da Ordine dei giornalisti...

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan

di Redazione Napolitan
3 Ottobre, 2023
0

Nel corso della mattinata di martedì 3 ottobre, contestualmente al blitz che ha ulteriormente indebolito il clan Minichini-De Luca Bossa-Schisa-Rinaldi,...

Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi

Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi

di Luciana Esposito
3 Ottobre, 2023
0

I militari dei Nuclei Investigativi dei Carabinieri di Napoli e Torre Annunziata e poliziotti della Squadra Mobile della Questura di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati