• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le città di tutti, le città non per tutti: il dramma delle barriere architettoniche

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Dicembre, 2014
in News
0
Le città di tutti, le città non per tutti: il dramma delle barriere architettoniche
Share on FacebookShare on Twitter

982c340a-edc0-4e41-91fa-e3a18eee43af_mediumIl 3 Marzo del 2009 l’Italia ha recepito la Convenzione Onu sui diritti riservati alle persone affette da disabilità , tra i punti salienti della Convenzione spiccano le problematiche dell’integrazione e soprattutto dell’accessibilità.  Nonostante siano trascorsi alcuni anni dal recepimento di tali norme da parte del nostro Paese, non di rado sentiamo parlare dei gravi limiti e ostacoli che ogni giorno persone affette da disabilità si trovano ad affrontare.

ADVERTISEMENT

L’ultimo caso risalente a pochi giorni fa è accaduto nel comune di Pozzuoli, dove un cinquantasettenne affetto da disabilità ha dovuto contattare i Carabinieri, le porte d’accesso ai servizi igienici pubblici erano infatti chiuse. I carabinieri hanno provveduto da prima ad aiutare l’uomo impossibilitato dalla sua condizione e poi ad avviare una serie di accertamenti per verificare di chi fosse la responasibilità del mancato servizio.

Questo è uno dei tanti casi che ogni giorno possiamo leggere, ascoltare o vedere con i nostri stessi occhi nelle vie della nostra città, questo è uno dei tanti casi in cui la città non si presta alla vivibilità dei suoi cittadini, soprattutto dei meno fortunati.

In Italia ci sono, secondo le stime censis, circa 4,1 milioni di persone affette da disabilità e si prevede un aumento significativo di tali stime entro il 2020. Un  numero questo che, per quanto alto, sembra spesso essere ancora ignorato. La qualità dei servizi  e delle infrastrutture offerta ai portatori di handicap è scadente, se non addirittura assente , soprattutto nel meridione.  A dimostare ciò sono le varie classifiche stilate che segnano al primo posto per vivibilità  città come Parma , Verona, Milano e Rieti. Fanalino di coda  il sud italia , che non compare nelle varie classifiche, se non nelle ultime posizioni.

Napoli ne è purtroppo un triste esempio: ogni giorno migliaia di disabili si trovano a dover fare i conti con strutture a loro inaccessibili, ricordiamo ancora, con vergogna, la testimonianza della piccola Gaia, costretta su una sedia a rotelle, alla quale era negato l’accesso ad attività scolastiche, proprio a causa della mancanza dei servizi base, così come di quelli ascensori .

Napoli come città inaccessibile, questo è il quadro che si presenta agli occhi di chi vive e convive con un handicap: banchine adatte ai portatori di disabilità motorie inesistenti, autobus di linea inaccessibili, servizi di trasporti specifici scarsi e poco funzionanti, ascensori troppo piccoli o totalemente assenti. Barriere architettorniche queste che negano a dei cittadini anche i servizi più semplici e banali, quei servizi che dovrebbero essere loro garantiti e che costituiscono un diritto inviolabile di ciascuno e che venendo a mancare rendono questa città invivibile.

Fondamentale è capire che queste non sono problematiche legate solo ai diretti interessati, quindi cercare di sviluppare un senso di responsabilità comune nei confronti del singolo è dovere di tutti.

Poter vivere la propria città è un diritto, renderla accessibile a tutti è un dovere.

ADVERTISEMENT
Prec.

Negate le cure mediche ad una trentenne zimbabwese, muore 5 ore dopo

Succ.

A Saviano in scena “Il Sogno di Ilse” con “Maschere Nude”

Può interessarti

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 
News

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 Novembre, 2025
L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
Succ.
A Saviano in scena “Il Sogno di Ilse” con “Maschere Nude”

A Saviano in scena "Il Sogno di Ilse" con "Maschere Nude"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?