• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Castel Sant’Elmo “rewind”: in mostra l’arte napoletana contemporanea del decennio 1980-90

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Dicembre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Castel Sant’Elmo “rewind”: in mostra l’arte napoletana contemporanea del decennio 1980-90
Share on FacebookShare on Twitter

rewindDal 20 dicembre all’8 febbraio 2015 sono in mostra a Castel Sant’Elmo ben cento opere di arte contemporanea provenienti da artisti napoletani e non, a documentare la vasta ed eterogenea storia artistica del capoluogo campano negli anni Ottanta del Novecento.

ADVERTISEMENT

Cento opere che raccontano un decennio di svolta radicale del linguaggio figurativo, con moderni approcci e sperimentazioni che hanno portato i critici d’arte a parlare di “fine dell’avanguardia”, ossia di un’intera epoca culturale novecentesca.

Si tratta di un viaggio da opera in opera che vede come protagonista la generazione di artisti attivi in quel periodo, un viaggio  intellettuale tra passato e futuro che si pone in continuità con le attività del museo “Novecento a Napoli” (sempre all’interno del Castello). Tra le opere esposte troviamo quelle dei ben noti Carlo Alfano, Mimmo Paladino, Luigi Mainolfi, Nino Longobardi, Ernesto Tafafiore, Francesco Clemente. Al contrario, tra gli artisti internazionali non napoletani, troviamo: Jean Michel Alberola, Joseph Beuys a Hermann Nitsch, Sol LeWitt, James Brown, Ronnie Cutrone, Kenny Scharf, Luigi Ontani ed altri ancora.

Nel progetto sono state coinvolte anche le principali gallerie d’arte operanti in quel periodo come quella di Lucio Amelio, Il Centro, lo Studio Trisorio, lo Studio Morra, Lia Rumma, Alfonso Artiaco. Alcune di esse hanno donato al museo un elemento della propria collezione privata, con altre c’è stato un contratto di comodato d’uso al fine di garantire una visita integrale delle opere, in particolar modo di quelle adeguate a descrivere quel contesto che fece di Napoli un crocevia internazionale.

L’esposizione è curata da Angela Tecce, con la collaborazione di studiosi e ricercatori, ed è stata realizzata dalla Soprintendenza Speciale  per il patrimonio storico, artistico, etnoantropologico e per il Polo museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta. “Rewind” è un evento rivolto a richiamare l’attenzione del pubblico su una tematica, quella dell’arte contemporanea, troppo spesso sottovalutata dalla terra stessa in cui ha avuto un enorme sviluppo.

 

REWIND: PREZZI, ORARI E DATE

Dove: Castel Sant’Elmo Via Tito Angelini, 22 – Napoli

Quando: dal 20 dicembre 2014 al 8 febbraio 2015, ore 9-18; Martedì chiuso

Costo biglietto: 5 €

Telefono/ e-mail: 081 229 4401 / [email protected]

Tags: arte contemporaneacastel sant'elmocento opereeventonapoliREWIND
ADVERTISEMENT
Prec.

La notte più lunga ed intensa del “mercato del pesce”

Succ.

Scampia: un campo di calcio con pneumatici usati

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Scampia: un campo di calcio con pneumatici usati

Scampia: un campo di calcio con pneumatici usati

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?