• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’acqua delle “mummare”, bevanda preferita dei Napoletani

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Gennaio, 2015
in Da Sud a Sud
4
L’acqua delle “mummare”, bevanda preferita dei Napoletani
Share on FacebookShare on Twitter

acqua mummareL’acqua zurfegna è anche detta “di mummare” perché così si chiamavano le caratteristiche anfore di creta a due manici utilizzate nel passato per trasportare l’acqua ai vari banchi sparsi per la città, senza alterarne le proprietà.

ADVERTISEMENT

Nasce dalle sorgenti del monte Echia, raggiunge il pozzo artesiano che si trova nel Palazzo Reale (realizzato nel 1850 circa dall’ingegnere Cangiano per volere di Ferdinando II) e arriva al numero civico 50 di via Chiatamone, dove oggi si trova una lapide in cui è scritto che una volta quell’acqua era fruibile liberamente.

Analisi chimiche e batteriologiche effettuate su quest’acqua dal sapore ferroso riportano la provenienza vulcanica (acqua minerale naturalmente gassata), la composizione bicarbonato-alcalino-ferruginosa e la vedono microbatteriologicamente pura. Il consumo da parte di soggetti con alcune forme di anemia con basso valore globulare e carenza di ferro può favorirne la guarigione, mentre è sconsigliato nelle forme infiammatorie, negli stati febbrili, di tubercolosi, cardiopatia, ipertensione, tumore, grave stato di deperimento.

In estate venivano allestite delle “banche d’acqua” in cui era servita fredda, liscia o con aggiunta di spremute d’arancia, limone e un pizzico di bicarbonato di sodio; il venditore, detto “acquaiolo”, per attirare l’attenzione dei passanti faceva rumore con lo spremiagrumi in ferro forgiato ed esclamava in dialetto napoletano:
“Venite ‘a rinfrescarvi
tengo l’acqua do’ Chiatamone,
c’arance e limoni ‘e Surriento;
chest’ è acqua ‘e paradiso, è acqua ‘e mummera;
‘na veppet’ è chest’ acqua te cunzola;
vih! che freschezza”.

Anche l’ultimo re borbone in esilio a Parigi, Franceschiello, chiese un ricordo della sua Napoli e ricevette una scultura in argento fuso di Vincenzo Gemito raffigurante uno scugnizzo con in braccio la classica “mummara” e con in mano la “mummarella”. Questa statua oggi è esposta nella Galleria nazionale d’arte moderna.

Nel 1973 l’epidemia di colera portò come conseguenza la chiusura della fonte per evitare contaminazioni, e in segreto vi si eresse un palazzo per poter avere il “monopolio” di quell’acqua. Nel 2000 finalmente si è organizzata una cerimonia per la riapertura di quattro fontane presso il Maschio Angioino.

Tags: #acquaacquaiolofontanellemonte echiamummarenapoli
ADVERTISEMENT
Prec.

Gratteri, giovane ritrovato senza vita, grave la compagna

Succ.

L’Accademia delle Belle Arti inaugura la mostra «Shake Up in Accademia 1980 – 1990»

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
L’Accademia delle Belle Arti inaugura la mostra «Shake Up in Accademia 1980 – 1990»

L'Accademia delle Belle Arti inaugura la mostra «Shake Up in Accademia 1980 - 1990»

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?