• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 10 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Villa Campolieto: splendida villa vesuviana, opera di Vanvitelli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Gennaio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Villa Campolieto: splendida villa vesuviana, opera di Vanvitelli
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

imagesLa Campania è tesoro di arte e cultura. Lo testimonia Villa Campolieto, una villa vesuviana unica nel suo genere, situata lungo il Miglio d’oro, in posizione panoramica con vista sul mare. Piena di colori grazie ai numerosi stucchi presenti al suo interno, la villa è arricchita di decorazioni con ghirlande e conchiglie. Le pareti e le volte del grosso salone da pranzo, sono tutte affrescate con scene bucoliche in stile vanvitelliano, amorini e cicisbei festanti.

Un tripudio di allegorie affresca le altre stanze della dimora settecentesca, mentre elementi prospettici stuccati si intrecciano tra loro negli altri ambienti, dando vivacità al contesto. La villa risale al 1755 e fu edificata per volere di Lucio di Sangro, duca di Casacalenda. L’opera fu commissionata a Mario Gioffredo, ma per successivi contrasti sorti tra l’architetto e i duchi Casacalenda, gli fu revocato l’incarico e il progetto passò nelle mani di Luigi Vanvitelli. Era il 1763, quando iniziarono i lavori che proseguirono fino al 1773. Alla morte di Vanvitelli, il lavoro fu ultimato dal figlio Carlo, che portò a compimento la fabbrica nel 1775.

Lucio di Sangro, fu entusiasta. Alla sua morte, la villa fu ereditata dal figlio Scipionche morì nel 1805 senza lasciare eredi. Dalla divisione tra gi eredi della villa, iniziò il declino dell’edificio. Occupata poi durante la seconda guerra mondiale dai militari, la villa perse il suo fascino. Nel dopoguerra fu affidata all’Ente per le Ville Vesuviane, fu restaurata e posta sotto tutela dalle leggi italiane come bene culturale di interesse.

Un colonnato vanvitelliano apre la vista ai grandi spazi della villa, che ora è teatro di eventi culturali e sociali. La sua attività sociale iniziò negli anni Ottanta del XX secolo, quando divenne sede del ballo di fine corso dei cadetti della Scuola Militare Nunziatella. Attualmente è anche sede della Fondazione Ente per le Ville Vesuviane.

L’impianto planimetrico quadrangolare, incanta la vista dei visitatori, con i suoi quattro corpi separati dai bracci di una galleria centrale a croce greca e al centro una grossa cupola illuminata da  finestre ovali. Monumentale per la scala a chiocciola con cui si accede ai giardini appariscenti, villa Campolieto è maestoso esempio dell’arte vanvitelliana. Il suo porticato colonnato a forma ellittica, raccorda le diverse parti dell’edificio supervisionato dal Vanvitelli anche nelle sue decorazioni interne, affidate a Jacopo Cestaro, Fedele Fischetti e Gaetano Magrì.

La villa per la sua bellezza è stata trasformata anche in set cinematografico, quando Dino Risi la scelse per girare la scena del banchetto del film “Operazione San Gennaro” nel 1966, ambientata nello scalone centrale e al primo piano dell’edificio. Nel 1970, quando ancora non era restaurata, numerose riprese della villa diventarono scenario di una puntata de Il cappello del prete.

Villa Campolieto è conosciuta da pochi napoletani, ma rappresenta un gioiellino ercolanese da visitare al pari delle numerose residenze borbonico disseminate lungo la zona del Miglio d’oro.

.

Tags: arte e culturatesori di Napolivilla Campolietovilla vesuvianaville a anvitelli
ADVERTISEMENT
Prec.

“Fratelloni d’Italia”, ritratto dei mitici fratelli Abbagnale

Succ.

1° febbraio 2015: elenco musei gratis a Napoli

Può interessarti

Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano
Arte & Spettacolo

Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano

7 Dicembre, 2023
Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 
Arte & Spettacolo

Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 

7 Dicembre, 2023
Artecard presenta la prima Tombola dell’Arte dedicata al patrimonio culturale della Campania
Arte & Spettacolo

Artecard presenta la prima Tombola dell’Arte dedicata al patrimonio culturale della Campania

7 Dicembre, 2023
Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra
Arte & Spettacolo

Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra

6 Dicembre, 2023
“‘A Maronn t’accumpagna”, al via la rassegna di Danza e Parola nella Basilica di San Lorenzo Maggiore
Arte & Spettacolo

“‘A Maronn t’accumpagna”, al via la rassegna di Danza e Parola nella Basilica di San Lorenzo Maggiore

6 Dicembre, 2023
6 dicembre, allo Stereo Mike, inaugurazione “Stereo Art” con le opere di Flavia Bracale
Arte & Spettacolo

6 dicembre, allo Stereo Mike, inaugurazione “Stereo Art” con le opere di Flavia Bracale

5 Dicembre, 2023
Succ.
1° febbraio 2015: elenco musei gratis a Napoli

1° febbraio 2015: elenco musei gratis a Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Ritrovata a Roma Claudia Gennetto, la ragazza scomparsa prima della seduta di laurea

di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2023
0

Claudia Giannetto, la ragazza di Giugliano scomparsa a Napoli nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre è stata rintracciata a Roma....

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Ore di apprensione per i familiari di Claudia Giannetto, studentessa universitaria iscritta all’Università “L’Orientale” di Napoli. Era arrivata a Napoli...

Napoli: concessi i domiciliari a Simone Isaia, il giovane accusato di aver dato fuoco alla ‘Venere degli stracci’

Venere degli stracci: condannato a 4 anni l’autore dell’incendio

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Condannato a quattro anni di reclusione Simone Isaia, il giovanesrnza fissa dimora che lo scorso luglio diede fuoco alla "Venere...

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Luciano Spalletti da oggi è cittadino di Napoli. Il ct dell'Italia, allenatore del terzo scudetto del Napoli vinto nello scorso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati