• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 10 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Regione Campania si libera del Teatro Trianon

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
La Regione Campania si libera del Teatro Trianon
Share on FacebookShare on Twitter

trianon 3

ADVERTISEMENT

Napoli. Ancora una brutta notizia per l’arte teatrale partenopea.

Come affermato in una nota delle segreterie di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil,  dal Sindacato giornalisti della Campania e ripresa dai maggiori quotidiani“La Regione Campania  con la deliberazione 774 nell’ultima riunione di giunta di dicembre, il presidente Stefano Caldoro e l’assessore alla Promozione culturale Caterina Miraglia  si disfano silenziosamente del Teatro Trianon, inserendolo nell’elenco delle partecipazioni considerate ‘non detenibili’, a pochi mesi dalle elezioni regionali”.

«La Regione abbandona il Trianon e i suoi nove lavoratori nel buio più totale, sancendo il totale disimpegno pubblico dalla struttura di Forcella in cui  ha una partecipazione  con una quota del 71,75%, visto che la quota rimanente di azioni (28,25%) era già stata messa in vendita dall’altro socio, la Provincia di Napoli».

Inaugurato l’8 novembre 1911 in piazza Vincenzo Calenda il Teatro del popolo Trianon Viviani prende il nome dal villaggio francese Trianon dove il re Luigi  XIV  amava rifugiarsi lontano dall’etichetta e dalle fatiche del potere.

Costruito con il sistema tettonico in cemento armato, uno dei primi esempi in Italia, questa struttura viene destinata alla fruizione della buona borghesia. Non a caso viene inaugurata dal fortunato Miseria e nobiltà, con Vincenzo Scarpetta per la prima volta nei panni del protagonista Felice Sciosciammocca, dopo l’abbandono delle scene del padre Eduardo.

il soffitto della sala con l'arcoscenico

Nella ricca storia centenaria del Trianon, aperta alla programmazione più ampia, dall’opera all’operetta, dal dramma al varietà,nasce negli anni Trenta la Sceneggiata , con la compagnia residente di Salvatore Cafiero e di Eugenio Fumo,e  negli anni Settanta vede il debutto del giovane Mario Merola.

Nel 1940, Gustavo Cuccurullo acquista il Trianon e nel 1947 lo trasforma in sala cinematografica: il cinema «Splendore».Cinquanta anni dopo, un pronipote, omonimo del precedente, riporta la sala, divenuta un cinema a luci rosse, all’antica funzione. Il nuovo Trianon «teatro della canzone napoletana», è inaugurato il 7 dicembre 2002 con Eden teatro di Raffaele Viviani, con la regia di Roberto De Simone.Sul piano artistico, dopo De Simone, il teatro si avvale della consulenza artistica di Peppe Vessicchio.

Nell’aprile del 2006 la Regione Campania rileva il pacchetto di maggioranza della proprietà del teatro e inizia così la nuova storia del Trianon come struttura pubblica la cui  direzione artistica è affidata a Nino D’Angelo, che rimane in carica fino al 2010.Nel 2012 a seguito dei primi gravi problemi finanziari la direzione artistica viene affidata a Giorgio Verdelli.

Oggi invece è stata scritta un’altra pagina nera, per il Trianon e per la sua gloriosa storia e probabilmente ha avuto inizio la sua ingloriosa fine.

Dalla Regione, però,si  getta acqua sul fuoco e si parla di «atto dovuto».
Una delibera tecnica che risponde a una precisa richiesta dalla Corte dei Conti sulle Partecipate che devono essere rivisitate, ripensate o dismesse.

E si  replica: «Per il teatro Trianon si prevede o la trasformazione in fondazione o la cessione di quote. La cessione di quote sarà effettuata solo se non si dovesse completare e perfezionare l’iter della Fondazione. L’operazione è in linea con i modelli funzionanti a livello nazionale, un’ operazione dunque più uniforme ai diversi modelli per le attività culturali. Le scelte degli ultimi anni hanno infatti mostrato diverse criticità». 

 

Tags: cessione quotemario merolanino d'angeloRaffaele Vivianiroberto de simoneteatro trianon
ADVERTISEMENT
Prec.

Calciomercato, le ultime trattative concluse: Matri-Juve, Borriello-Genoa, Paletta-Milan

Succ.

Caserta: nuova casa per l’orsa Caterina

Può interessarti

Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano
Arte & Spettacolo

Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano

7 Dicembre, 2023
Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 
Arte & Spettacolo

Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 

7 Dicembre, 2023
Artecard presenta la prima Tombola dell’Arte dedicata al patrimonio culturale della Campania
Arte & Spettacolo

Artecard presenta la prima Tombola dell’Arte dedicata al patrimonio culturale della Campania

7 Dicembre, 2023
Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra
Arte & Spettacolo

Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra

6 Dicembre, 2023
“‘A Maronn t’accumpagna”, al via la rassegna di Danza e Parola nella Basilica di San Lorenzo Maggiore
Arte & Spettacolo

“‘A Maronn t’accumpagna”, al via la rassegna di Danza e Parola nella Basilica di San Lorenzo Maggiore

6 Dicembre, 2023
6 dicembre, allo Stereo Mike, inaugurazione “Stereo Art” con le opere di Flavia Bracale
Arte & Spettacolo

6 dicembre, allo Stereo Mike, inaugurazione “Stereo Art” con le opere di Flavia Bracale

5 Dicembre, 2023
Succ.
Caserta: nuova casa per l’orsa Caterina

Caserta: nuova casa per l'orsa Caterina

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Ritrovata a Roma Claudia Gennetto, la ragazza scomparsa prima della seduta di laurea

di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2023
0

Claudia Giannetto, la ragazza di Giugliano scomparsa a Napoli nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre è stata rintracciata a Roma....

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Ore di apprensione per i familiari di Claudia Giannetto, studentessa universitaria iscritta all’Università “L’Orientale” di Napoli. Era arrivata a Napoli...

Napoli: concessi i domiciliari a Simone Isaia, il giovane accusato di aver dato fuoco alla ‘Venere degli stracci’

Venere degli stracci: condannato a 4 anni l’autore dell’incendio

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Condannato a quattro anni di reclusione Simone Isaia, il giovanesrnza fissa dimora che lo scorso luglio diede fuoco alla "Venere...

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Luciano Spalletti da oggi è cittadino di Napoli. Il ct dell'Italia, allenatore del terzo scudetto del Napoli vinto nello scorso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati