• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 22 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ancora danni agli scavi di Pompei: tutta colpa della pioggia (forse)

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Ancora danni agli scavi di Pompei: tutta colpa della pioggia (forse)
Share on FacebookShare on Twitter

20140122_scaviallagatiPossibile che un patrimonio artistico, storico e culturale inestimabile come gli scavi di Pompei non sia adeguatamente protetto dai danni che qualche giorno di pioggia possono provocare?

ADVERTISEMENT

E’ questa la domanda che in tanti si fanno all’indomani dell’ennesimo smottamento avvenuto nel complesso archeologico campano: questa volta l’area interessata è quella del giardino della casa di Severus.

A cedere è stato del terreno lungo il costone meridionale, in una zona piuttosto scoscesa -come ha fatto sapere la Soprintendenza- e la frana ha investito anche una parte del muro di contenimento del cortile della domus.

L’entità del danno è abbastanza lieve, non avendo investito nessuna delle pareti dell’antica abitazione situata sul viale che da Piazza Esedra conduce ai teatri, ma basta a risollevare le polemiche circa la manutenzione degli scavi.

Infatti, la lista dei problemi e dei guai causati dall’incuria o da una tutela inadeguata alla salvaguardia del sito alle porte di Napoli è vergognosamente lunga:

-infiltrazioni d’acqua negli ambienti retrostanti la Casa della Regina Margherita (2003)
-danneggiamenti alla Casa degli scienziati (2003)
-…e alla domus di Menandro (2004)
-…e a quella del Labirinto (2005)
-crollo di un muro nel vicolo delle Nozze d’Argento (2006)
-rottura della colonna di tufo della Casa di Obellio Formo (2007)

Fino ad arrivare al collasso della Schola Armaturarum (2010), che portò al voto di sfiducia dell’allora ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi.
Le immagini della distrutta Domus dei Gladiatori fecero indignare il mondo intero, ed in quella occasione a Pompei giunsero addirittura degli ispettori dell’UNESCO.

Oggi, nella zona franata -già precedentemente chiusa al pubblico- sono intervenuti tecnici e funzionari della Sovrintendenza, per programmare i primi interventi di ripristino: l’area è inclusa nei piani di messa in sicurezza del Grande Progetto Pompei.

 

Tags: crollodanniGrande Progetto PompeipioggePompeiripristinoSandro BondiUnesco
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, ennesima notte di spari e terrore

Succ.

La Caritas lancia l’ “emergenza povertà”

Può interessarti

Ponticelli, 15enne accoltellato a scuola: era già accaduto due anni fa
Cronaca

Ponticelli, 15enne accoltellato a scuola: era già accaduto due anni fa

21 Settembre, 2023
Ponticelli, il padre del 15enne accoltellato a scuola: ‘nessuna lite, mio figlio preso di mira da un anno’
Cronaca

Ponticelli, il padre del 15enne accoltellato a scuola: ‘nessuna lite, mio figlio preso di mira da un anno’

20 Settembre, 2023
Tracce di Memoria: in mostra al Pan le opere d’arte di chi sfida l’Alzheimer
Arte & Spettacolo

Tracce di Memoria: in mostra al Pan le opere d’arte di chi sfida l’Alzheimer

19 Settembre, 2023
Napoli Film Festival: apre “12 repliche”, anteprima “Nata per te”, serata “Mixed by Erry” per gli incontri ravvicinati
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: apre “12 repliche”, anteprima “Nata per te”, serata “Mixed by Erry” per gli incontri ravvicinati

18 Settembre, 2023
Cinema: al via il nuovo bando di partecipazione alla seconda edizione del Premio Film Impresa di Unindustria
Arte & Spettacolo

Cinema: al via il nuovo bando di partecipazione alla seconda edizione del Premio Film Impresa di Unindustria

18 Settembre, 2023
“Ancore della legalità”: a Torre Annunziata, il 29 settembre, Nino Di Matteo, Alessandro Di Battista e Marco Lillo
Arte & Spettacolo

“Ancore della legalità”: a Torre Annunziata, il 29 settembre, Nino Di Matteo, Alessandro Di Battista e Marco Lillo

17 Settembre, 2023
Succ.
La Caritas lancia l’ “emergenza povertà”

La Caritas lancia l’ “emergenza povertà”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ponticelli, 15enne accoltellato a scuola: era già accaduto due anni fa

Ponticelli, 15enne accoltellato a scuola: era già accaduto due anni fa

di Redazione Napolitan
21 Settembre, 2023
0

Lo studente dell'istituto tecnico tecnologico Marie Curie di Ponticelli che nel corso della mattinata di mercoledì 20 settembre ha accoltellato...

Coppia di rapinatori mette a segno 2 colpi nel giro di pochi minuti nel vesuviano: arrestati dai carabinieri

17enne disabile abusata dal compagno della madre nel napoletano

di Redazione Napolitan
21 Settembre, 2023
0

I Carabinieri della Stazione di San Gennaro Vesuviano hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale, emessa dalla Sezione...

Ponticelli, il padre del 15enne accoltellato a scuola: ‘nessuna lite, mio figlio preso di mira da un anno’

Ponticelli, il padre del 15enne accoltellato a scuola: ‘nessuna lite, mio figlio preso di mira da un anno’

di Luciana Esposito
20 Settembre, 2023
0

Ennesimo episodio di violenza minorile nel quartiere napoletano di Ponticelli dove stamattina, mercoledì 20 settembre, un 15enne è stato accoltellato...

Tracce di Memoria: in mostra al Pan le opere d’arte di chi sfida l’Alzheimer

Tracce di Memoria: in mostra al Pan le opere d’arte di chi sfida l’Alzheimer

di Redazione Napolitan
19 Settembre, 2023
0

Il 21 settembre, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Alzheimer la I Municipalità presenta al Museo PAN "Tracce...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati