• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 29 Novembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maltempo e incuria, Pompei e Pozzuoli: le bellezze culturali napoletane in ginocchio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Maltempo e incuria, Pompei e Pozzuoli: le bellezze culturali napoletane in ginocchio
Share on FacebookShare on Twitter

seSembra davvero non esserci fine al periodo nero che sta coinvolgendo la cultura e le bellezze custodite nella provincia di Napoli. Non bastavano cavilli burocratici, criminalità organizzata e cattiva gestione dei beni culturali, negli ultimi giorni anche il maltempo sta contribuendo a rendere critica la situazione del nostro patrimonio.

ADVERTISEMENT

La situazione degli Scavi di Pompei è davvero sconcertante, i crolli si susseguono incessantemente e non sembra esserci una strada per trovare una soluzione a questa incombenza. L’ultimo crollo è avvenuto nella Casa del Centenario: è qui che si sono staccati due pezzi di intonaco, il primo è grande almeno 20cm e si trova su una facciata principale che un tempo era di colore rosso, il secondo è grande 10cm e si trova in un corridoio di servizio. I pezzi sono stati raccolti e messi via in attesa dell’inizio dei tanto discussi lavori di restauro, la Domus, infatti, è chiusa al pubblico già da tempo poiché inserita nel progetto di restauro denominato “Grande Progetto Pompei” che ancora non ha trovato una società appaltatrice.

A dare l’allarme è stata la Sopraintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia, facendo sapere che il maltempo degli ultimi giorni non solo sta impedendo il libero accesso ai turisti all’interno degli scavi, ma sta anche pregiudicando la stabilità del sito archeologico, già precaria per le incurie degli addetti ai lavori.

Basta spostarci di qualche chilometro, arrivare a Pozzuoli ed ecco che ci troviamo di fronte ad un altro sito archeologico minacciato dal maltempo. Si tratta del Tempio di Apollo, situato sulle rive del lago Averno; il maltempo di questi giorni ha causato delle inondazioni che rischiano di danneggiare la struttura risalente ai tempi dell’Antica Roma. È stato il sindaco della città flegrea, Vincenzo Figliolia, a mettere in evidenza la questione, sottolineando come i canali di sbocco verso il mare, realizzati da Marco Vipsanio Agrippa nel I secolo a.C., siano abbandonati a loro stessi, ingombrati da immondizia e vegetazione, impedendo così il loro corretto funzionamento. La situazione è stata fatta presente a chi di dovere all’interno del Consiglio Regionale, ma si nessun provvedimento è stato ancora preso.

È dunque questa la situazione che si presenta agli occhi della cultura internazionale: un patrimonio culturale dal valore inestimabile spesso trascurato e abbandonato a se stesso. Non una buona cartolina da presentare ai milioni di visitatori che ogni anno ammirano le nostre bellezze e, soprattutto, il momento peggiore per non sfruttare al meglio le eccellenze artistiche, culturali e storiche che permetterebbero al nostro Paese di risollevarsi anche dal punto di vista economico.

Tags: casa del centenariolago avernonapoliPompeipozzuoliscavi di Pompeitempio di apollo
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, la città dai due volti: quello che imbratta e quello che ripulisce

Succ.

Piacevole sorpresa a Venezia: quadro acquistato al mercatino, vale 200mila euro.

Può interessarti

Mercoledì 29 novembre, a Napulitanata, il convegno-esibizione “Made in CARUSO”
Arte & Spettacolo

Mercoledì 29 novembre, a Napulitanata, il convegno-esibizione “Made in CARUSO”

28 Novembre, 2023
«Il futuro NELLA tradizione» l’Europa del mare a Procida 
Arte & Spettacolo

«Il futuro NELLA tradizione» l’Europa del mare a Procida 

28 Novembre, 2023
Gianni Molaro conquista Roma con l’omaggio alla donna
Arte & Spettacolo

Gianni Molaro conquista Roma con l’omaggio alla donna

28 Novembre, 2023
Venerdì 1° dicembre, al Nest, la presentazione del libro “Privati di Napoli – La città contesa tra beni comuni e privatizzazioni”
Arte & Spettacolo

Venerdì 1° dicembre, al Nest, la presentazione del libro “Privati di Napoli – La città contesa tra beni comuni e privatizzazioni”

28 Novembre, 2023
Estorsioni e spaccio: decapitato il “clan di Caravita”
Cronaca

Estorsioni e spaccio: decapitato il “clan di Caravita”

28 Novembre, 2023
Stesa sul luogo dell’omicidio di Vincenzo Costanzo: condannati i due giovani parenti del ras
Cronaca

Stesa sul luogo dell’omicidio di Vincenzo Costanzo: condannati i due giovani parenti del ras

28 Novembre, 2023
Succ.
Piacevole sorpresa a Venezia: quadro acquistato al mercatino, vale 200mila euro.

Piacevole sorpresa a Venezia: quadro acquistato al mercatino, vale 200mila euro.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Mercoledì 29 novembre, a Napulitanata, il convegno-esibizione “Made in CARUSO”

Mercoledì 29 novembre, a Napulitanata, il convegno-esibizione “Made in CARUSO”

di Redazione Napolitan
28 Novembre, 2023
0

Fino a Capodanno, nella sala di Napulitanata sotto ai portici della Galleria Principe di Napoli, è possibile visitare la mostra...

Arriva a Napoli il villaggio natalizio ispirato al Grinch

Arriva a Napoli il villaggio natalizio ispirato al Grinch

di Redazione Napolitan
28 Novembre, 2023
0

E' la novità assoluta del Natale 2023 a Napoli e l'idea non poteva che nascere all'ombra del Vesuvio (Dreamers Entertainment): un...

“Let it Snow”, la Festa di Natale per la solidarietà dei giovani commercialisti di Napoli

“Let it Snow”, la Festa di Natale per la solidarietà dei giovani commercialisti di Napoli

di Redazione Napolitan
28 Novembre, 2023
0

Mercoledì 6 dicembre, a partire dalle 20:30, l'Agorà Morelli di Napoli (via Domenico Morelli, 61/A) si accenderà di luci e...

«Il futuro NELLA tradizione» l’Europa del mare a Procida 

«Il futuro NELLA tradizione» l’Europa del mare a Procida 

di Redazione Napolitan
28 Novembre, 2023
0

"Se vogliamo salvare il mare, dobbiamo mangiarlo. Tutto". È il claim del progetto sulla pesca «Il futuro NELLA tradizione». Un'iniziativa del Comune di Procida finanziata dal Fondo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati