• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 27 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maschere e sangue sui geni di Palermo, l’invito di un artista a ridestare la città dall’apatia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Maschere e sangue sui geni di Palermo, l’invito di un artista a ridestare la città dall’apatia
Share on FacebookShare on Twitter

geniDpalermo

ADVERTISEMENT

Maschere scarlatte come il sangue sono apparse stamattina sui volti dei Geni di Palermo, le due statue simbolo del capoluogo siciliano in Piazza Rivoluzione e Vucciria, nel centro storico di Palermo.

Carichi di sgomento e di sorpresa i palermitani di fronte al macabro travestimento dei due simboli della città; e qualcuno avrà persino pensato si trattasse di uno scherzo relativo al martedì grasso, ma la storia è un’altra.

Con un “blitz” notturno, approfittando della notte che precede la fine del Carnevale, l’artista palermitano Frillo (Antonio Nicolò Zito) ha fatto indossare ai due numi tutelari della città due maschere insanguinate; scarlatte come il sangue. Le maschere delle morte.

I travestimenti dei due Geni, dunque non rappresentano uno scherzo. L’istallazione artistica ha lo scopo di “aprire gli occhi di chi la osserva” «È ora di scuoterci un po’ questa apatia di dosso – ha detto Frillo -. Voglio interagire con la città e voglio ripensare luoghi, gesti e azioni, per non cadere giorno dopo giorno in una cieca routine».

Le maschere scarlatte, realizzate con cartapesta, stoffa e colla a caldo, sono il momento conclusivo di un progetto che procede a ritroso e che vedrà il suo culmine con una mostra nazionale che si svolgerà a Palermo, in cui saranno esposti sette travestimenti, sette Maschere appunto, raffiguranti i sette camuffamenti sotto cui (secondo l’artista) la città si nasconde, volente o nolente.

La religione, la mafia, la “munnizza”, la giustizia, gli immigrati, la nobiltà e, infine, la morte. Tutto parte dalla suggestione del racconto “La maschera scarlatta” di Poe: le maschere, quindi, diventano sette come le stanze del castello nel racconto, e ciò che le identifica non è il colore ma il concetto.

L’ultima è la maschera scarlatta, la maschera della morte – quella che ha vestito i due Geni di Palermo – “molto più che un concetto, uno stato di fatto”, spiega l’artista.

Frillo, giovane designer palermitano, laureato in Lettere Moderne, è uno stilista con la passione per il riciclo. Per le sue creazioni utilizza materiali che nessuno usa più; alcune Maschere del progetto sono state realizzate utilizzando la carta (pesta, naturalmente) dei cartelloni abusivi dei politici, raccolti dalla strada quando crollano sotto il peso degli strati e fatti rinascere con l’Arte.

Tags: Antonio Nicolò ZitoFrillogeni di Palermomascherepalermo
ADVERTISEMENT
Prec.

Morire a 25 anni per un cappello da cowboy

Succ.

Napoli: tra tensione, rifiuti ed allacci abusivi. Così si vive nei campi rom

Può interessarti

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno
Arte & Spettacolo

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”

25 Marzo, 2023
L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars
Arte & Spettacolo

L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”

24 Marzo, 2023
Domenica 26 marzo, 300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli
Arte & Spettacolo

Domenica 26 marzo, 300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli

24 Marzo, 2023
“In dimora”, al via tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania
Arte & Spettacolo

“In dimora”, al via tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania

23 Marzo, 2023
Succ.
Napoli: tra tensione, rifiuti ed allacci abusivi. Così si vive nei campi rom

Napoli: tra tensione, rifiuti ed allacci abusivi. Così si vive nei campi rom

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla di 24 ore

Lunedì 27 marzo, in Campania, allerta meteo gialla fino alle 21

di Redazione Napolitan
26 Marzo, 2023
0

Maltempo in Campania, scatta l'allerta gialla per domani, lunedì 27 marzo. La Protezione civile della Regione ha infatti emanato oggi...

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della...

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Proseguirà anche quest'estate il meraviglioso viaggio di Massimo Ranieri, insieme al suo pubblico, con il suo ultimo e acclamato spettacolo "TUTTI...

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Fratelli d'Italia ha presentato una proposta di legge per annullare il reato di tortura, introdotto nell'ordinamento italiano nel 2017, dopo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....