• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 8 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La storia di Cocò, bambino ucciso dai clan in Calabria

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Febbraio, 2015
in In evidenza, News
0
La storia di Cocò, bambino ucciso dai clan in Calabria
Share on FacebookShare on Twitter

nicola-campolongo-cocoSi chiamava Nicola Campolongo, ma tutti lo chiamavano Cocò. Era l’ultimo dei tre figli di Antonia Iannicelli, 24 anni, finita in manette con il marito 26enne per una storia di droga nel giugno 2011 dopo l’inchiesta della DDA di Catanzaro chiamata “Tsunami” nella quale, oltre alla coppia, vennero coinvolte la zia e la nonna di Cocò. Un’intera famiglia dietro le sbarre, eccezion fatta per il nonno Giuseppe che aveva già scontato 8 anni di carcere.

ADVERTISEMENT

Antonia venne messa ai domiciliari, ma finì in galera per aver violato gli obblighi di legge: era andata con Nicola e le sue sorelle di 4 e 2 anni a trovare il marito, senza avere l’autorizzazione per quel colloquio. Cocò venne quindi recluso insieme alla madre, ma Franco Corbelli dell’associazione per i Diritti Civili si batté per trovare a lui e alle sorelline una collocazione più consona.

Le bambine vennero affidate a zia Simona, ai domiciliari, e il piccolo Nicola andò a vivere con nonno Peppino mentre Antonia scrisse a Corbelli: “Ho figli minori di 6 anni, perché non mi vengono concessi gli arresti domiciliari? La revoca è stata un’ingiustizia, ho solo portato i miei figli ad incontrare il loro padre”

Tuttavia, a Cassano dello Ionio, la vera tragedia non si è ancora consumata. Giuseppe Iannicelli scrive una lettera a sua moglie, nella quale mostra l’intenzione di volersi pentire e raccontare come la droga (cocaina ed eroina) arrivava in Calabria, nascosta in doppi fondi dei bagagliai delle auto dei malavitosi che la andavano a prendere al porto dove arrivava trasportata su navi mercantili provenienti dal Sud-America dopo essere passate dall’Olanda.
Nonno Peppino voleva collaborare con la legge: questo il crimine di cui si macchia agli occhi degli uomini della cosca.

Giuseppe sparisce insieme alla compagna marocchina Ibtissam “Betty” Toaussa e al piccolo Cocò il 16 gennaio 2014: vengono ritrovati 4 giorni dopo, carbonizzati. Le autopsie rivelano che i tre sono stati uccisi a colpi di pistola, e poi bruciati con 15 litri di benzina. Sulla scena una moneta, simbolo del tradimento di Peppino. Eppure, gli affiliati della ‘ndrangheta non hanno risparmiato nemmeno il piccolo Nicola, sparato alla testa come un boss.

Il Presidente dell’Osservatorio Nazionale per i diritti dei minori Antonio Marziale non usa mezzi termini: “Lo Stato ha gravi responsabilità in questa drammatica faccenda. Abbiamo un ritardo spaventoso sul tema del disagio dei bambini”

A più di un anno dalla tragedia Papa Francesco ricorda Cocò in occasione dell’Angelus ed annuncia la sua visita a Cassano dello Ionio, prevista per giugno.

 

 

Tags: 'ndranghetaAngelusCalabriaCassano dello IonioCocòdrogapapa francescoprocesso Tsunami
ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli, scoperto arsenale nel Rione Conocal

Succ.

Un beagle è il cane più bello al mondo

Può interessarti

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli
News

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

7 Dicembre, 2023
Ponticelli: gli ex De Micco furono costretti dai clan alleati a rinnegare la precedente affiliazione bruciando i tatuaggi
Cronaca

Ecco come i fedelissimi del clan De Micco di Ponticelli si allearono con i rivali dopo il bltiz

7 Dicembre, 2023
Attimi di panico a San Gregorio Armeno
News

Confesercenti Campania: attesi oltre 200mila turisti per il ponte dell’Immacolata

7 Dicembre, 2023
Covid: 188.000 famiglie campane hanno perso oltre la metà del reddito
News

Bonus 2024: tutte le novità in arrivo

6 Dicembre, 2023
“Massacro di Ponticelli”-La storia di Ciro, Giuseppe e Luigi: tre ragazzi condannati dall'”amicizia”
Cronaca

“Massacro di Ponticelli”-La storia di Ciro, Giuseppe e Luigi: tre ragazzi condannati dall'”amicizia”

6 Dicembre, 2023
News

Meteo: Burian e anticiclone siberiano, i protagonisti dell’inverno 2024

6 Dicembre, 2023
Succ.
Un beagle è il cane più bello al mondo

Un beagle è il cane più bello al mondo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Ritrovata a Roma Claudia Gennetto, la ragazza scomparsa prima della seduta di laurea

di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2023
0

Claudia Giannetto, la ragazza di Giugliano scomparsa a Napoli nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre è stata rintracciata a Roma....

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Ore di apprensione per i familiari di Claudia Giannetto, studentessa universitaria iscritta all’Università “L’Orientale” di Napoli. Era arrivata a Napoli...

Napoli: concessi i domiciliari a Simone Isaia, il giovane accusato di aver dato fuoco alla ‘Venere degli stracci’

Venere degli stracci: condannato a 4 anni l’autore dell’incendio

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Condannato a quattro anni di reclusione Simone Isaia, il giovanesrnza fissa dimora che lo scorso luglio diede fuoco alla "Venere...

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Luciano Spalletti da oggi è cittadino di Napoli. Il ct dell'Italia, allenatore del terzo scudetto del Napoli vinto nello scorso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati