• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 10 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le scale di “Scusate il ritardo” dedicate a Massimo Troisi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Le scale di “Scusate il ritardo” dedicate a Massimo Troisi
Share on FacebookShare on Twitter

Nella zona di via Crispi, in piazza Roffredo Beneventano, si trovano le famose scale del film “Scusate il ritardo“, ora dedicate a Massimo Troisi.

ADVERTISEMENT

Guardando il video in alto potrete ricordare il momento in cui Lello Arena, proprio accanto a queste scale, sfoga le sue pene d’amore insieme all’amico Massimo.

L’iniziativa è stata proposta dalla commissione Toponomastica del Comune di Napoli e promossa dall’associazione “NapoliEvviva”.

Laura Cozzolino, presidente di quest’associazione, ha dichiarato: “Abbiamo appreso con grande soddisfazione e gioia la notizia che l’amministrazione comunale di Napoli ha deciso di intitolare a Massimo Troisi le famose scale del film “Scusate il ritardo”. Ringraziamo i tanti cittadini che hanno sostenuto questa iniziativa e soprattutto l’Associazione “Uècap – Risveglio cittadino”, che grazie ai suoi tanti volontari è stata di grande supporto per la raccolta delle firme e per il raggiungimento di questo primo obiettivo. Non ci fermeremo, infatti, al semplice e doveroso omaggio. L’idea dal primo momento è stata quella di rendere quella piazza uno spazio accogliente, strappandolo all’anonimato in cui versa oggi, abbellendo i giardinetti e i muri circostanti con murales, sull’esempio di quanto è stato fatto a Salerno per il poeta Alfonso Gatto sulle scale che ora portano il suo nome. Ci proponiamo, inoltre, di fare rete con altre associazioni e di collaborare con l’amministrazione comunale per rendere quel luogo vivo in memoria di Massimo, organizzando iniziative, mostre, spettacoli, per dare voce e spazio anche ai tanti giovani artisti napoletani. In particolare chiederemo un supporto all’associazione “UèCap”, che dal primo momento ha sposato questa iniziativa, e all’associazione “A casa di Massimo Troisi”, presieduta dal fratello, Luigi Troisi, che pochi giorni fa ha inaugurato uno spazio a San Giorgio a Cremano. Insomma, vorremo coinvolgere tutti coloro che vogliono mantenere vivo il ricordo di Massimo in nome dell’arte, della cultura e dell’amore per la nostra città”.

Da sempre le scale di Napoli sono state al centro di film importanti, come “Ieri oggi e domani” sulle scale di via Giuseppe Piazzi, “Pasqualino Settebellezze” su quelle del Moiariello, “La kryptonite nella borsa” sulle scale San Pasquale fra Santa fra Lucia al Monte e il Corso Vittorio Emanuele.

Una strada è stata anche dedicata a Salvatore Morelli (scrittore, giornalista, patriota e politico che visse a Napoli) e a Ipazia d’Alessandria (matematica e filosofa).

Tags: . napolimassimo troisiscalescusate il ritardo
ADVERTISEMENT
Prec.

Per salvare la vita del vice-sindaco Di Dato è necessario donare sangue

Succ.

Napoli tra le stelle: Capodimonte ospita la mostra di fantascienza

Può interessarti

Ponticelli: gli ex De Micco furono costretti dai clan alleati a rinnegare la precedente affiliazione bruciando i tatuaggi
Cronaca

Ecco come i fedelissimi del clan De Micco di Ponticelli si allearono con i rivali dopo il bltiz

7 Dicembre, 2023
Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano
Arte & Spettacolo

Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano

7 Dicembre, 2023
Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 
Arte & Spettacolo

Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 

7 Dicembre, 2023
Artecard presenta la prima Tombola dell’Arte dedicata al patrimonio culturale della Campania
Arte & Spettacolo

Artecard presenta la prima Tombola dell’Arte dedicata al patrimonio culturale della Campania

7 Dicembre, 2023
“Massacro di Ponticelli”-La storia di Ciro, Giuseppe e Luigi: tre ragazzi condannati dall'”amicizia”
Cronaca

“Massacro di Ponticelli”-La storia di Ciro, Giuseppe e Luigi: tre ragazzi condannati dall'”amicizia”

6 Dicembre, 2023
Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra
Arte & Spettacolo

Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra

6 Dicembre, 2023
Succ.
Napoli tra le stelle: Capodimonte ospita la mostra di fantascienza

Napoli tra le stelle: Capodimonte ospita la mostra di fantascienza

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Ritrovata a Roma Claudia Gennetto, la ragazza scomparsa prima della seduta di laurea

di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2023
0

Claudia Giannetto, la ragazza di Giugliano scomparsa a Napoli nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre è stata rintracciata a Roma....

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Ore di apprensione per i familiari di Claudia Giannetto, studentessa universitaria iscritta all’Università “L’Orientale” di Napoli. Era arrivata a Napoli...

Napoli: concessi i domiciliari a Simone Isaia, il giovane accusato di aver dato fuoco alla ‘Venere degli stracci’

Venere degli stracci: condannato a 4 anni l’autore dell’incendio

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Condannato a quattro anni di reclusione Simone Isaia, il giovanesrnza fissa dimora che lo scorso luglio diede fuoco alla "Venere...

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Luciano Spalletti da oggi è cittadino di Napoli. Il ct dell'Italia, allenatore del terzo scudetto del Napoli vinto nello scorso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati