• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le fontane napoletane ritornano a “zampillare bellezza”: via ai lavori di restauro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Aprile, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Le fontane napoletane ritornano a “zampillare bellezza”: via ai lavori di restauro
Share on FacebookShare on Twitter

C:Usersprog1DesktopnapoliBase_2011_Clarification_MODELLO MoL’Osservatorio permanente per il Centro Storico – Sito UNESCO ha come scopo principale promuovere il recupero e la valorizzazione del Centro Storico e del sito UNESCO. Intende, inoltre, favorire e supportare processi formativi e partecipativi, anche coordinando i lavori  con le Municipalità, il Laboratorio Napoli e gli Assessori competenti, per lo sviluppo della cultura del paesaggio storico urbano.

ADVERTISEMENT

L’Osservatorio nasce dall’esigenza di creare un centro storico “a misura” di cittadini e turisti, dove vivibilità e fruizione dei luoghi siano le parole d’ordine.
In quest’ottica è nata l’idea di istituire un organo con cui i cittadini e le associazioni possano prendersi cura del patrimonio custodito tra i vicoli dei Decumani.

Dell’Osservatorio permanente fanno parte: il sindaco Luigi de Magistris, la Consigliera Comunale e Presidente dell’Osservatorio Elena Coccia, i Presidenti della II, III e IV Municipalità Francesco Chirico, Giuliana Di Sarno eArmando Coppola, il Presidente Commissione Consiliare Welfare, Sanità e Pari opportunità Vincenzo Gallotto, il Presidente Commissione Consiliare Commissione Scuola e Istruzione Arnaldo Maurino, i Consiglieri ComunaliVincenzo Moretto, Gabriele Mundo, Carmine Sgambati, Francesco Vernetti.

Sono circa 400 le fontane nella città di Napoli che versano in uno stato non felice ed è desiderio vivo della signora Elena Coccia, far porre l’attenzione delle Istituzioni interessate al ripristino della loro bellezza ed importanza storica con opere di restauro.

Vedere l’acqua zampillare dalle fontane in una città è un forte segno di vitalità. L’esempio più nobile ci viene da una donazione fatta alla seconda Municipalità per il restauro della Fontana Formiello addossata a Palazzo Capuano nell’omonima Piazza, unitamente all’Edicola dedicata a San Gennaro. Così come per il restauro della Fontana del Carciofo a cura del Caffè Moreno.

 

Fontana-del-Formiello Fontana Formiello: fu eretta nel 1573 e in origine il nome era Fontana Reale con abbeveratoio. 

Il suo aspetto è una struttura architettonica in muratura, suddivisa in due ordini: in basso dove c’è la vasca, sono collocate tre maschere leonine dalla quali sgorga acqua, mentre nell’ordine superiore è posto lo stemma del viceré.

Nel 1582, complice uno dei tanti imprevedibili ma puntualissimi terremoti che hanno costellato la storia di Napoli, la fontana fu soggetta ad un importante intervento di restauro, commissionato dal Don Pedro Giron duca di Ossuna, che comportò la modifica della data sull’epigrafe.

La fontana fu poi smontata sul finire dell’Ottocento e collocata nei depositi comunali ma, nel 1930 fu ricostruita e isolata da una cancellata.

 

71581405 (1)

Edicola di San Gennaro: è un’edicola sacra di Napoli, posta in piazza Enrico De Nicola in posizione pressoché centrale tra il Castel Capuano, la chiesa di Santa Caterina a Formiello e porta Capuana.

L’edicola con il busto di San Gennaro, fu voluta e pagata dalla deputazione del tesoro di San Gennaro come ringraziamento per la protezione accordata dal santo alla città in occasione di varie calamità.

L’opera fu progettata da Ferdinando Sanfelice mentre l’esecuzione delle sculture fu affidata nel 1706 a Lorenzo Vaccaro. Questi riuscì tuttavia a realizzare soltanto i due angioletti sul timpano, prima di essere assassinato l’anno seguente; i lavori furono completati dal figlio, Domenico Antonio Vaccaro che nel 1708 portò a termine il monumento scolpendo il busto di san Gennaro, dall’aspetto bonario, diverso da quello aristocratico che di solito gli si attribuiva.

 

piazza_trieste_trento_napoli_2

Fontana del Carciofo: è una delle fontane monumentali di Napoli, posta al centro dell’odierna piazza Trieste e Trento.

Fu Achille Lauro a volere la costruzione della fontana nel periodo della sua giunta comunale.

Nei primi piani del Comune al centro della piazza doveva essere posta la fontana di Monteoliveto, proveniente dall’omonima piazza, tuttavia nel 1955 il Consiglio Superiore delle Belle Arti bocciò l’ipotesi. La risposta del sindaco Lauro allora fu l’installazione di una fontana da lui donata alla città, appunto la fontana del Carciofo, inaugurata la sera del 29 aprile 1956. Lauro affidò l’incarico di progettazione della fontana agli ingegneri Carlo Comite, Mario Massari e Fedele Federico.

È composta da una vasta vasca circolare in cui cade l’acqua che zampilla dal centro di una floreale corolla (popolarmente, ” il Carciofo“, nomignolo con cui ancora viene definita la fontana).

 

La sensibilità dell’Amministrazione ha accolto le proposte e si attiverà per dare l’avvio alle opere di pulizia e di mantenimento per la salvaguardia della bellezza della nostra Città. Questo è un passo che precede il prendersi cura dei Monumenti, dei Portoni dei Palazzi storici e delle mura imbrattati e vandalizzati da chi ha lasciato un segno della propria inciviltà, distruggendo la bellezza del patrimonio partenopeo.

 

Tags: centro storicoElena Cocciafontane di Napoliluigi de magistrisrestauroSito Unesco
ADVERTISEMENT
Prec.

Catania e il murales su Impastato che fa discutere

Succ.

Il Gambrinus dona un importo pari a “400 caffè sospesi” all’associazione “Ciro Vive”

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Succ.
Il Gambrinus dona un importo pari a “400 caffè sospesi” all’associazione “Ciro Vive”

Il Gambrinus dona un importo pari a "400 caffè sospesi" all'associazione "Ciro Vive"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?