• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Pankina Krew: Ivan racconta Ivanò

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Maggio, 2015
in In evidenza, Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

11124031_10206421613368807_1005651982_nLa storia di Ivan, in arte Ivanò, è scritta tra le rime che frettolosamente e puntualmente “spara”, quando impugna un microfono, quando sale su un palco, quando percorre qualsiasi emozione utile a dare libero e sincero sfogo a quel bisogno di musica, diventato, poi, “bisogno di fare musica” e che, un giorno dopo l’altro, hanno disegnato una strada sempre più marcata, di certo, non priva d’insidie, ma scalfite da un groove caparbio e deciso che ha accompagnato e motivato i passi di una voce che non ha mai saputo né voluto fare un passo indietro.

ADVERTISEMENT

Una strada nata in un contesto diverso, distante da quello musicale.

Sono nato e cresciuto a Ponticelli, nel cuore di Napoli est, mio padre lavorava nelle sale giochi, erano gli anni ’90 e tra flipper e stacchetti dei videogame, aleggiavano le canzoni di Nino D’Angelo. Successivamente, ci siamo trasferiti a Volla ed è lì che mi sono avvicinato alla cultura hip hop, attraverso il fascino evocato dai colori e dalle forme dei graffiti. Del resto, questa è la patria di diverse icone in materia: Luca Eno, Raffo.

Mentre Antonella, una mia amica che amava andare in giro con i pattini, mi trasmise questa passione. Attraverso una strada ben più larga, ho quindi costeggiato l’hip hop inconsapevolmente. In quel periodo sfogliavo delle riviste cult in materia, ma prestavo attenzione solo ai graffiti, ignaro del “mondo” raccontato dalle restanti pagine che personificavano un’autentica “Bibbia” dell’hip hop. Furono i miei amici dell’epoca ad esortarmi a conoscere quella realtà che maneggiavo senza rendermene conto. Giunsi così a familiarizzare con le sfumature musicali che colorano i cosiddetti “ghetti” che tanto hanno in comune con le nostre periferie. E, probabilmente, per questo ne sono stato sempre più attratto. Riuscivo a sentire “mia” quella musica. E, a un certo punto, non so come, ma so perché, lo è diventata davvero.

Iniziai a comprendere davvero cos’è il rap, nello stesso periodo in cui conseguivo la licenza media, dividendomi tra le esperienze collezionate con FATO, Andrea B1, me ne andavo in giro con la mia “banda di vandali” ad imbrattare la città, disegnando graffiti.

Con il trascorrere degli anni, il rap, in particolare quello americano, piuttosto che “quello serio” di casa nostra, hanno assunto un ruolo sempre più egemone e preponderante nelle mie giornate, fino a disegnare una desiderio/bisogno insistentemente presente e sentito.

Avvicinandomi al rap ho capito che, al primo impatto, quelle strofe “sparate” tanto velocemente sembrano non aver senso, appaiono incomprensibili ed indecifrabili. Poi, se le ascolti meglio, se riesci a “sentirle”, ti accorgi che esprimono pensieri e raccontano storie incredibili. Ho iniziato, così, a scrivere le mie prime cose.

Rime, strofe, sfoghi, sensazioni, emozioni, stati d’animo, ricordi, aspettative, sentimenti, convertiti in parole e scalfiti su un foglio che ha preso ben presto il posto dell’”amico immaginario” che mi accompagnava da piccolo.

Ciò nonostante, proprio non riuscivo ad ambientarmi a Volla. Continuavo a sentirmi più legato, più vicino alla realtà di Ponticelli. Era lì che volevo vivere, era lì che volevo intrecciare i miei rapporti umani. Invece, grazie al contesto che mi ha offerto e proposto Volla, sono riuscito a legarmi a persone che mi hanno avvicinato sempre di più al mondo del rap, aiutandomi ed insegnandomi ad affinare questa passione, arricchendola di consigli ed esperienze.

Dalla scuola, – cosa che non avrei mai immaginato – mi giunse la prima, concreta opportunità di mettermi in gioco.

Una professoressa di Rimini mi propose di partecipare al concorso per parolieri e gruppi musicali “Non sparate sul pianista”. Più per gioco che animato da “velleità di vittoria” decisi di partecipare alle selezioni. Non so come, né perché, tra più di 200 ragazzi, fui scelto anche io. La Prof. ospitò me e il compagno di viaggio con il quale dividevo l’avventura, il brano e il palco. Partecipammo con “Come il vento” e, su un palco “italiano”, cantai la mia strofa in dialetto. Quella fu la mia prima esibizione e tremavo per quanto era forte l’emozione che mi batteva in petto. Quel giorno due ragazzi di Napoli, un 16enne e un 17enne, gli unici minorenni che partecipavano alla gara, conquistarono il 3° posto.

Dopo una breve e meravigliosa esperienza in una “vera” band musicale che mi portò a fare freestyle su arrangiamenti strumentali jazz in chiave hip hop, nacque “La Pankina”.

Agli albori, era molto di più di un progetto musicale, tra breaker, ballerini hip hop e funk, erano plurime e variegate le figure che, idealmente e materialmente, si riunivano intorno alla panchina.

Oltre a noi, a Volla, viaggiavano nella stessa direzione ed animati dalla stessa passione, Nicola e la sua crew, con il quale, nell’ambito di alcune esibizioni nei locali della zona, ebbi il primo approccio in ambito musicale.

Le nostre crew si sciolsero praticamente in contemporanea ed è così che iniziammo a frequentarci ed, insieme, bazzicavamo nei contesti in cui potevamo interagire con gente adulta, tra jam e concerti. Ascoltando dischi a base di rap americano, pregni di quel sound molto più underground, assorbivo quello stile nelle mie corde, mentre la voglia di scrivere diventava un punto sempre più fermo, oltre che il fulcro intorno al quale ruotavano le mie giornate, le mie ispirazioni.

Dopo un breve percorso “a tre”, terminata l’esperienza con Marco, siamo rimasti io e Nicola, quella che oggi posso definire la mia “anima gemella”, con lui, nel tempo, ho intrapreso un cammino parallelo: due realtà rap della zona che si sono trovate ad affrontare nello stesso momento, la stessa situazione, quando le rispettive band si sono sciolte, abbiamo saputo e voluto fondere le nostre strade per imprimere ai nostri sogni un unico cammino. Musicale e non solo.

E, così, anche grazie all’ingresso di Donix, siamo una famiglia che si chiama La Pankina Krew.

Fare musica rappresenta un’opportunità, per me il rap è una valvola di sfogo. Sono molto legato alla musica italiana, per merito di mio padre che mi ha educato a pane e Battisti, Dalla, Venditti, oltre che alla musica classica napoletana, grazie a Nicola che mi ha trasmesso questa sua passione.

La nostra musica racconta le storie della nostra terra, racconta chi siamo. Così come il mio stile, sempre aggressivo e competitivo, nel quale riverso la rabbiosa gratitudine che provavo e che tutt’ora nutro per la musica, perché, grazie a lei, non mi sono legato alle brutture che il contesto nel quale vivo da sempre è in grado di offrirti, rispecchia, per l’appunto, la mia riconoscenza verso la musica che mi ha tenuto alla larga dai guai. Ancor più lo sono nei riguardi di questo contesto, della mia realtà, della mia terra, perché, se i miei occhi non avessero incrociato un graffito, non sarei entrato in empatia con il mondo che ruota intorno a quest’arte grafica urbana, fino a diventarne parte.

Tags: donixhip-hopivanòla pankina krewmaster prodnapoli estponticelliraprappervolla
ADVERTISEMENT
Prec.

Sergio Assisi: la verve napoletana, in scena al teatro Diana di Napoli

Succ.

Virus HIV: individuato un anticorpo che potrebbe prevenire il contagio

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Virus HIV: individuato un anticorpo che potrebbe prevenire il contagio

Virus HIV: individuato un anticorpo che potrebbe prevenire il contagio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?