• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Zì Achille: “il vecchio” cucito nel celebre racconto di Hemingway

Luciana Esposito di Luciana Esposito
4 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Zì Achille: “il vecchio” cucito nel celebre racconto di Hemingway
Share on FacebookShare on Twitter

4Quando costeggi le curve che disegnano la Costa del Cilento, capisci di essere giunto ad Acciaroli, quando valichi un cartello, orgogliosamente esposto all’ingresso del paese, sul quale spicca il volto barbuto di un illustre scrittore, affiancato alla ”Benvenuti ad Acciaroli, il paese di Hemingway”.

ADVERTISEMENT

Già, si narra che proprio lì, Hemingway abbia respirato, raccolto e plasmato l’ispirazione che ha generato uno dei suoi celeberrimi capolavori.

Ernest Hemingway soggiornò alla “Scogliera”, quella che all’epoca era l’unica locanda di quel morigerato e raccolto borgo marinaro cilentano, lambito dal mare e protetto dalle colline ed affascinato dalla vita di un anonimo pescatore del luogo, detto “Zì Achille”, ne ha seguito le abitudini quotidiane accompagnandolo, di giorno, a pescare con il suo piccolo gozzo, e fermandosi la sera a dialogare con lui davanti al porticciolo del paesino.

Da questa breve, ma intensa esperienza nacque “Il vecchio e il mare”.

Quell’albergo è ancora lì, a pochi metri dal mare, anche se non è più una struttura funzionante, ormai da diversi anni. È rimasta pressoché invariata, rispetto a quando accolse Hemingway. Tre piani, l’insegna giusto sopra l’ingresso, i grossi finestroni centrali dai quali si scorge un’ampia scala che si arrampica lungo i pianerottoli. Hemingway, avrebbe alloggiato al secondo piano, insieme alla quarta moglie, Mary, per una ventina di giorni.

In quella terra, amata e coccolata, da tanti pescatori e, a tutela della quale, “il sindaco pescatore” si è sempre battuto, ogni volta che c’era da preservare la bontà e la genuinità di quei luoghi. E finanche al cospetto dello scetticismo che tutt’ora aleggia intorno all’identità del “vecchio” protagonista del romanzo di Hemingway che, secondo alcuni, invece, sarebbe un pescatore cubano.

Non aveva dubbi Vassallo: “Il vecchio” era “Zì Achille” e mentre passeggiava lungo il porto di Acciaroli, sovente indicava agli occhi pregni di diffidenza “la finestra di Hemingway”, quando giungeva nei pressi della “Scogliera”: “L’ultima finestra a sinistra… Quella è la stanza di Hemingway”.

Prontamente ed orgogliosamente rivendicava Vassallo. Lui che Zì Achille lo conosceva bene, come tutti i pescatori del posto. Zì Achille era un simbolo, un maestro, di pesca e di vita.

Giornalisti e curiosi da tutto il mondo sono giunti ad Acciaroli per conoscere ed intervistare quell’uomo, semplice, come solo “gli uomini di mare” sanno esserlo e saggio, come solo i pescatori sanno esserlo. Il primo cronista a raggiungere Zì Achille fu un giapponese.

”Se ne stava tutto il giorno sulla darsena, in attesa dell’ arrivo di noi pescatori. – raccontò quella volta, come ha fatto tante, tantissime, infinite altre volte, Zì Achille – Quando ormeggiavamo, gettava via i sandali e s’infilava in acqua per vedere il pescato e sentire le nostre storie di mare. Poi tirava fuori un taccuino e si metteva a scrivere. Se ne stava tutto il giorno sulla darsena o davanti al bar del porticciolo con un bicchiere di qualcosa in mano. Non faceva che prendere appunti e bere e girare su e giù per la darsena.”

Zì Achille Di Matteo, con i suoi baffoni brizzolati ed appuntiti, andava in giro in vespa lungo le strade di Acciaroli, finché ne ha avuto la forza, così come fino all’ultimo respiro, con “il Prigioniero”, il suo gozzo di colore blu, non ha mai smesso di accarezzare il mare.

Prima di approdare in quel porto d’incontaminato amore, Zì Achille fu prigioniero di guerra in Egitto. Lì, nel campo di concentramento numero 307, ha conosciuto la fame, la sete, le barbarie e le razzie più cruente che soggiogano l’umanità. Da lì, oltre le dune, il monte Sinai e il canale di Suez, scorgeva il mare.

Per Zì Achille, il mare era sinonimo di libertà ed è per questo che fino all’ultimo dei suoi istanti, non ha mai smesso di lasciarsi vivere il mare. In mare.

Durante la prigionia, nel corso di un temporale estivo, scaturito nel cuore del deserto, un suo compagno di cella, un ragazzo della sua stessa età, osservava incuriosito il temporale, tenendo la mani appoggiate alle sbarre dell’unica finestra che solcava quella stanza di costernazione e rimase folgorato da un fulmine.

Da quel momento, la paura dei fulmini, ha sempre accompagnato Zì Achille, anche durante l’infinitudine di tempeste che ha osteggiato in mare.

“Del mare non ho paura, ma ho rispetto, dei fulmini ho paura e li maledico.” Diceva Zì Achille.

Erano gli anni 50, quando ad Acciaroli approdò un signore americano, che fumava sempre il sigaro e beveva molto, voleva sapere di pesci e di pesca, ma non offriva mai una sigaretta, tanto desiderata. Così Zì Achille raccontava ai giovani del posto, agli uomini di oggi, il suo incontro con Hemingway.

I dotti, gli esperti in materia, gli storici, i critici, sostengono che “il vecchio” sia un pescatore cubano di nome Santiago.

Chi ha guardato negli occhi di Zì Achille, giusto il tempo necessario per scorgervi “il sentimento” che vi giaceva adagiato, serenamente animato da quel perpetuo e sereno moto di passione, peculiare delle onde che accarezzano la riva, non ha dubbi: è lui “il vecchio” che ha rapito il cuore di Hemingway.

Il 4 maggio del 1953, “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway vinceva il Premio Pulitzer per la narrativa, aprendo allo scrittore la strada verso il Nobel per la Letteratura che ricevette l’anno dopo, «per la sua maestria nell’arte narrativa, recentemente dimostrata con Il vecchio e il mare e per l’influenza che ha esercitato sullo stile contemporaneo».

Durante una gelida giornata invernale di due anni fa, Zì Achille, è morto.

“Il prigioniero”, il suo gozzo, no.

Continua a farsi cullare dal mare. Quello stesso mare che, senza dubbio, rappresenta la casa dove risiede l’anima di Zì Achille.

È in mare Zì Achille che si sentiva libero.

È in mare che quel “vecchio”, la sua storia, la sua passione seguiteranno a vivere in eterno.

Tags: acciaroliachille di matteoangelo vassallocilentocosta del cilentoernest hemingwayil vecchio e il marela scoglierapremio nobelzì achille
ADVERTISEMENT
Prec.

Cosa ti lascia una guerra…

Succ.

Mayweather trionfa nel “match del secolo”

Può interessarti

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco
Cronaca

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente
Cronaca

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

1 Novembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Osservatorio Nazionale Amianto: l’INPS discrimina 70 lavoratori della FIREMA di Caserta esposti alla fibra killer
Cronaca

Condannate Nuova Sacelit e Italcementi di Volla: oltre un milione di euro di risarcimento a familiari vittima dell’amianto

31 Ottobre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Succ.
Mayweather trionfa nel “match del secolo”

Mayweather trionfa nel "match del secolo"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?