• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 4 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fondazione Plart, il museo della plastica di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Fondazione Plart, il museo della plastica di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

plartDi musei bizzarri ce ne sono tanti: quello delle relazioni finite, della peggiore arte, quello fallologico, degli scarafaggi travestiti, dei tosaerba, ecc.

ADVERTISEMENT

In un’epoca in cui l'”usa e getta” la fa da padrone, sostituendo i “per sempre” o almeno i “finché dura” sia nei sentimenti che nel mondo materiale, c’è chi ha pensato di “cristallizzare” qualcosa di originariamente destinato al riciclo: nasce così il Museo della plastica.

La fondazione Plart, nel sito web dedicato (www.fondazioneplart.it), descrive i propri obiettivi in questo modo: “Conservare, studiare e promuovere un patrimonio culturale che racconta la nostra modernità e si proietta con grande energia innovativa sulla contemporaneità. Un lavoro impegnativo per un progetto ambizioso che coinvolge nel suo farsi un gruppo eterogeneo di professionisti: architetti, designer, restauratori e conservatori, storici dell’arte, giornalisti, chimici che quotidianamente danno vita alle nostre molteplici attività”.

Il patrimonio è riconosciuto come unico Giacimento del design del centro/sud dal Ministero dei Beni culturali. Con una collezione che vanta oltre 1500 pezzi di plastiche storiche, grazie all’attività trentennale di Maria Pia Incutti (Presidente del progetto), i 1000 mq della struttura ospitano la storia e illustrano le dovute differenze tra plastiche derivate dal petrolio e plastiche biocompatibili, più attuali.

“Borse, gioielli, lampade, utensili, vasi, giocattoli, radio, apparecchiature elettroniche, realizzati, a partire dalla metà dell’Ottocento fino agli anni Sessanta del Novecento, in bois durci, celluloide, acrilico e resina fenolica, la vecchia bachelite, fino ad arrivare al polietilene, polistirene, pvc, abs, vengono esibiti in una teca in corian e plexiglass”: è possibile accedere ad un’anteprima della collezione anche attraverso pochi click, su www.interactiveplart.com. Sono inoltre disponibili un tour virtuale del museo nelle varie aree e contenuti esclusivi, come l’intervista al Presidente, le soluzioni ecosostenibili messe insieme dalle idee geniali dei giovani, un archivio digitale, ecc.

La sezione “Educazione” è dedicata ai giochi e ai filmati finalizzati all’apprendimento delle varie sfaccettature dell’argomento “plastica”.

“Da un mare di petrolio a un campo di girasoli”: è questa l’immagine ecosostenibile proposta da Plart.

Periodicamente sono organizzate delle attività, quali progetti formativi, spettacoli, laboratori, workshop, mostre, convegni…

La sede del museo è in un antico palazzo nobiliare di via Giuseppe Martucci n. 48, Napoli (nei pressi di piazza Amedeo).

E’ possibile visitare il museo dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, mentre il sabato soltanto nella fascia oraria mattutina; il costo del biglietto ammonta a 8 euro e comprende anche la sezione multimediale, mentre per i gruppi (per i quali la prenotazione è obbligatoria) e gli studenti sono applicate delle riduzioni.

 

Contatti
T +39 08119565703
F +39 08119565726
info@plart.it

 

Come arrivare
In metropolitana:
Linea 2, con fermata in Piazza Amedeo
In funicolare:
da Via Cimarosa (Vomero ad. Piazza Vanvitelli)
In autobus:
linea ANM: C24, C25, C26, C27, C28.

Tags: . napoliambienteconvegniecosostenibilitàFondazioneinquinamentomostreMuseomuseo della plasticaplartplasticarestauroriciclosostenibilitàworkshop
ADVERTISEMENT
Prec.

15 anni di ABIO: premi, musica, sorrisi e tanta solidarietà

Succ.

Prima domenica d’estate, che si fa?..”Jammuncenne a mare”

Può interessarti

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

3 Febbraio, 2023
Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario
Arte & Spettacolo

Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario

3 Febbraio, 2023
Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
Arte & Spettacolo

Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

2 Febbraio, 2023
“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: Docufilm “La Verità negata”, a maggio la prima proiezione

2 Febbraio, 2023
Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi
Arte & Spettacolo

Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi

30 Gennaio, 2023
Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”
Arte & Spettacolo

Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”

30 Gennaio, 2023
Succ.
Prima domenica d’estate, che si fa?..”Jammuncenne a mare”

Prima domenica d’estate, che si fa?..”Jammuncenne a mare"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

di Redazione Napolitan
3 Febbraio, 2023
0

Si è spento a 78 anni Sergio Solli, attore napoletano scoperto da Eduardo De Filippo, apprezzato da Luciano De Crescenzo...

Photogallery: il Vesuvio innevato incanta tutti!

Allerta meteo in Campania per gelate e forte vento

di Redazione Napolitan
3 Febbraio, 2023
0

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temperature in sensibile diminuzione con gelate...

Ritrovato il bambino disperso nel napoletano

Ritrovato il bambino disperso nel napoletano

di Redazione Napolitan
3 Febbraio, 2023
0

È stato ritrovato il bambino di tre anni, scomparso questa mattina a Nerano, nel Napoletano. Il piccolo è stato ritrovato...

Rione De Gasperi di Ponticelli: il Comune di Napoli chiede il canone d’affitto agli occupanti abusivi delle “case murate”

Rione De Gasperi di Ponticelli: il Comune di Napoli chiede il canone d’affitto agli occupanti abusivi delle “case murate”

di Luciana Esposito
3 Febbraio, 2023
0

Risultano tutti occupati abusivamente i 220 alloggi su 656 sgomberati nel Rione De Gasperi di Ponticelli, durante la prima fase...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....