• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 6 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Allarme per caramelle e succhi di frutta all’acido tartarico sintetico

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Maggio, 2015
in In evidenza, News
0
Allarme per caramelle e succhi di frutta all’acido tartarico sintetico
Share on FacebookShare on Twitter

acidoCaramelle, succhi di frutta, ma anche pane, dolci, marmellata e soprattutto farmaci e latte per neonati, resi nocivi da un antiossidante ricavato dal benzene. Si tratta dell’Acido Tartarico sintetico, un economico quanto nocivo surrogato del comune Acido Tartarico, prodotto in Asia con anidride maleica, ricavata dall’ossidazione del benzene o dell’n-butano, attraverso fermentazione con un enzima geneticamente modificato.  

ADVERTISEMENT

L’Acido Tartarico naturale, di cui l’Italia è primo produttore al Mondo, è ottenuto dai prodotti di scarto della spremitura dell’uva per il vino, ed è impiegato nell’industria alimentare come correttore di acidità. Un elemento naturale, che, in virtù del processo necessario alla sua fabbricazione, richiede un costo maggiore, rispetto a quello del suo corrispondente sintetico, dagli effetti tossici e cancerogeni.

Secondo quanto dichiarato dall’avvocato Dario Dongo, esperto di diritto alimentare: ”L’acido tartarico è una sostanza estratta delle uve, da sempre impiegato nei dentifrici, i farmaci, il latte per neonati, le caramelle, le marmellate e i succhi di frutta, pane e dolci, nel vino. Ora però si è fatto strada sul mercato un acido tartarico sintetico, di provenienza asiatica, derivato dal benzene. Già nel 1977 studi dimostravano che si accumula nei reni portandoli a nefrosi e il Comitato scientifico dell’ Alimentazione umana ne aveva escluso l’utilizzo negli alimenti, in Europa, nel 1991. Ma i recenti regolamenti europei sull’utilizzo degli additivi negli alimenti non distinguono tra il naturale e il sintetico esponendoci al rischio”. Dongo ha poi sollecitato un intervento della legislazione Comunitaria a tutela della salute dei consumatori, aggiungendo ”Basti pensare che paradossalmente il regolamento UE 872/12, che non determina regole per il tartarico di sintesi negli alimenti, lo vieta invece negli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con gli alimenti, poiché ancora si basa su studi che risalgono a un’era anteriore”.

La notizia, divulgata da Great Italian Food Trade, un’associazione che promuove la qualità del cibo made in Italy, ha messo in allarme gli enti per la tutela dei consumatori. Tra le tante voci, a sollevarsi quella dell’eurodeputato Paolo De Castro, che ha presentato alla Commissione Europea un’interrogazione riguardante l‘Acido Tartarico: ”Ho chiesto ragguagli urgenti alla Commissione Agricoltura e sviluppo rurale di cui faccio parte siamo stati avvisati di questa situazione dalle filiere produttive e deve essere fatta chiarezza al più presto. E’ assolutamente necessario ed urgente che la Commissione Europea autorizzi ulteriori studi per esaminare innanzitutto il profilo di sicurezza dell’acido tartarico sintetico per poi valutare se questo non debba essere escluso quantomeno dagli usi alimentari e farmaceutici”. Senza contare, come ha affermato De Castro, la concorrenza sleale che danneggia le aziende europee produttrici di Acido Tartarico naturale, tra queste prima di tutto quelle italiane.

Una smania, quella di accumulare ricchezze, che non si fa scrupoli e che arriva a distruggere la vita altrui, con ogni sorta di diavoleria, purché sia mezzo si arricchimento.

Tags: Acido Tartarico sinteticoallarme alimentarenocivo
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Rock in mostra al PAN dal 6 giugno al 19 luglio

Succ.

Il “Napoli Strit Food Festival” raccontato da Giovanni Kahn della Corte

Può interessarti

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo
Cronaca

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

5 Febbraio, 2023
San Sebastiano al Vesuvio, ennesimo atto vandalico alla stele di Paolino Avella, vittima della criminalità
Cronaca

San Sebastiano al Vesuvio: minacciano 17enne con un fucile per rubargli lo scooter

5 Febbraio, 2023
VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata
Cronaca

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

5 Febbraio, 2023
Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato
Cronaca

Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato

4 Febbraio, 2023
Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal
Cronaca

Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal

4 Febbraio, 2023
Parlano i “baby-boss” di Ponticelli: “Non siamo disposti a morire per servire la camorra”
Cronaca

VIDEO-Il Conocal di Ponticelli: il rione più giovane d’Europa

4 Febbraio, 2023
Succ.
Il “Napoli Strit Food Festival” raccontato da Giovanni Kahn della Corte

Il "Napoli Strit Food Festival" raccontato da Giovanni Kahn della Corte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La delibera dell’Unione Europea all’utilizzo della farina di grillo negli alimenti è stato oggetto di uno dei dibattiti recenti più...

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

Topi che si destreggiano tra scale e ballatoi dei palazzi, i non aventi diritto ad un alloggio popolare costretti a...

San Sebastiano al Vesuvio, ennesimo atto vandalico alla stele di Paolino Avella, vittima della criminalità

San Sebastiano al Vesuvio: minacciano 17enne con un fucile per rubargli lo scooter

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

A San Sebastiano al Vesuvio, alla vigilia del 20esimo anniversario della morte di Paolino Avella, torna in scena lo stesso...

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La notizia della scarcerazione di Fabio Riccardi, affiliato al clan De Micco di Ponticelli, si è diffusa rapidamente tra le...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....