• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il “Napoli Strit Food Festival” raccontato da Giovanni Kahn della Corte

Luciana Esposito di Luciana Esposito
27 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Il “Napoli Strit Food Festival” raccontato da Giovanni Kahn della Corte
Share on FacebookShare on Twitter

G4qIa_kNmccuub4lgeSqrnmkKGkitdc7QGMfnTSEzAsIn merito al Napoli Strit Food Festival è stato detto già detto tanto, ma non tutto.

ADVERTISEMENT

Quello che, difatti, sembra esser sfuggito ai fugaci azzannatori di approssimative valutazioni è che il suddetto evento ha personificato, fin dalla primordiale data, l’essenza di Napoli.

Una manifestazione che ha intrapreso, dall’alba al tramonto e dal tramonto all’alba, un estenuante braccio di ferro con la minaccia insita nei copiosi ed infausti nuvoloni grigi, capaci di guastare anche la più attesa delle feste all’aperto. Tanto da indurre l’organizzazione a decidere di rimandare la kermesse di una settimana, per non rischiare di consentire a quell’insano pathos che accompagna e scandisce l’incipit della tempesta, di troneggiare sulla voglia di concedersi una boccata di gustoso cibo.

Le avversità: quelle con le quali tutti gli essere umani si misurano. I napoletani, nella suddetta disciplina, sono senza dubbio primatisti mondiali. Ragion per cui, a dispetto delle condizioni climatiche che non strizzavano affatto l’occhio al buon esito dell’evento, ha vinto Napoli, ha vinto lo Strit Food Festival.

Lo comprovano i numeri che registrano migliaia di adesioni; lo sottolinea il decoro del lungomare all’indomani dell’evento, a testimonianza di come si può – se si vuole – salvaguardare l’apprezzabile riuscita di un evento senza scivolare in spiacevoli ed indecorose sbavature. Un esordio incoraggiante che fa bene alla città e ancor più a quella tradizione nostrana che urlava il bisogno d’essere rilanciata in chiave moderna, ma nessuno sembrava udire quell’accorata richiesta. O meglio, nessuno, tranne Giovanni Kahn della Corte, “il papà” del Napoli Strit Food Festival, – evento realizzato in collaborazione con Giulio Cacciapuoti ed Iris Savastano –  oltre che ideatore e fautore di un nuovo modo di percepire, proporre e gustare il cibo da strada.

Imprenditore, innamorato della sua terra, legato ai piaceri, genuini ed inimitabili della nostra tradizione, ma anche una mente manageriale, scaltra ed acuta, capace di osare per apportare quell’innovazione che ha trovato nel Napoli Strit Food Festival la sua, fin qui, più mondana e plebiscitaria espressione.

“L’idea di associare l’Apecar – spiega Giovanni Kahn della Corte – alla pizza, nasce durante un periodo di permanenza a Londra, sentivo il bisogno di creare qualcosa di più rispettoso del contesto circostante, capace di rilanciare lo street food italiano, ormai obsoleto e scarsamente comunicativo in termini d’immagini e contenuti. Pertanto, ai miei occhi, la soluzione più congeniale per perseguire quest’intento era proprio istituire l’ormai consolidato matrimonio tra l’Apecar, quindi un’icona del Made in Italy, e il prodotto emblema dell’eccellenza campana: la pizza.”

11165316_1635171270052262_146990781939535639_n

Tirando le somme, qual è il bilancio di questa prima edizione del Napoli Strit Food Festival?

“Sì è rivelata una Kermesse di primissimo piano, non voglio peccare di presunzione né tantomeno vorrei che il mio giudizio risultasse di parte, ma sento di poter dire che abbiamo portato in scena sul lungomare di Napoli un evento internazionale dal momento che il 100% degli stand personificavano un’autentica e piena espressione/evoluzione del concetto alla base dello “Strit Food”.

Le file, delle quali la gran parte dei visitatori si sono lamentati, erano legittimate dal fatto che tutti i prodotti erano preparati al momento e questa operazione, per cause di forza maggiore, richiedeva del tempo. Tuttavia, l’eccellenza delle pietanze ha ampiamente ripagato l’attesa: da un riscontro effettuato, infatti, abbiamo avuto modo di apprendere che il 90% dei consumatori sono rimasti soddisfatti dalla qualità delle pietanze offerte.”

Cos’è la pizza?

“Rappresenta il punto di forza per chi intende esportare l’arte culinaria di casa nostra nel mondo. L’evoluzione della pizza può essere sintetizzata in due parole: “strit food” e “gourmet”, anche se quest’ultimo vocabolo esigerebbe d’essere esibito con raziocinio, poiché sempre più spesso viene utilizzato per legittimare dei prezzi elevati ai quali, talvolta, non corrisponde un prodotto di qualità.”

Giovanni Kahn della Corte è sì un esperto in materia di ristorazione, ma, come detto, è anche un imprenditore napoletano che ha saputo ideare un nuovo business. Qual è il consiglio che senti di dare ai giovani aspiranti imprenditori?

“Bisogna essere veloci, prima di tutto ed armarsi di concretezza e determinazione. Non pensate troppo, ma mettete in pratica le vostre idee con impegno costante ed abnegazione. E soprattutto ricordate che il web e il mondo dei social rappresentano un supporto fondamentale per qualsiasi tipologia di attività.”

Tags: . napoliapecarcibo da stradagiovanni khan della cortejohnnypizzaportafogliolungomare caracciolonapoli strit food festival
ADVERTISEMENT
Prec.

Allarme per caramelle e succhi di frutta all’acido tartarico sintetico

Succ.

Workshop Sun “energia in chirurgia”

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Workshop Sun “energia in chirurgia”

Workshop Sun "energia in chirurgia"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?