• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
giovedì, 1 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le ricchezze storiche del “Museo del Sottosuolo” di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Le ricchezze storiche del “Museo del Sottosuolo” di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

1237163_499478586803959_577589420_nQuando si parla della ricchezza del sottosuolo, in genere si tende a pensare ai giacimenti petroliferi o a quelli di metallo, o ancora gas e diamanti.

ADVERTISEMENT

Quando si parla del sottosuolo di Napoli, invece, vi sono si ricchezze, ma Storiche.

Il Museo del Sottosuolo è uno degli esempi più rappresentativi di questa grande ricchezza tutta partenopea.

L’ingresso al Museo del Sottosuolo è in Piazza Cavour n. 140, scendendo a trenta metri di profondità, attraverso un dedalo di cunicoli e cave di tufo ci si trova in una città parallela, ricca di fascino e suggestioni.

Durante il secondo conflitto mondiale, sfruttando un’antica cisterna greco-romana, queste enormi cavità, divennero rifugio antiaereo per migliaia di napoletani che, scappati dalla furia dei bombardamenti, trovarono la loro salvezza nel ventre pulsante della città.

Nello stesso luogo, a distanza di oltre mezzo secolo, grazie al lavoro di recupero e alla passione del Presidente del Centro Speleologico Meridionale, l’ing. Clemente Esposito, coadiuvato dai membri dell’associazione speleo-archeologica culturale de La Macchina del Tempo, è stato ricavato il Museo in cui si condensano secoli di storia made in Partenope.

Nel museo sotterraneo è stata realizzata una vera e propria opera di riambientazione ricca di cimeli e testimonianze dell’epoca, ovunque, nell’antico ricovero bellico, restano le tracce della vita dei rifugiati: oggetti di uso comune, disegni e pensieri, scritti lungo le pareti col carboncino, lucerne ad olio, antichi picconi ed utensili utilizzati, nel corso dei secoli, dai cavatori napoletani,  cocci di anfore impiegati per prelevare l’acqua, ampolle e strumentazione medica appartenute, un tempo, a un’antica farmacia rinvenuta nel centro storico. Tutti reperti di scavo, magari privi di valore artistico, ma intensamente impregnati di quel fascino che solo la storia è in grado di infondere agli oggetti.

Lungo il tragitto, che si snoda in un caleidoscopio di luci e bagliori proiettati dai cristalli naturali, la vasta collezione permanente di variopinte riggiole. Si tratta di antiche piastrelle maiolicate che i maestri napoletani hanno cominciato a lavorare e produrre a partire dal XIV secolo.

L’ingresso al Museo si trova a pochi passi dalla linea 2 della Metropolitana: un’anonima porticina, fronte strada, accoglie il visitatore proiettandolo, come per magia, in un viaggio a ritroso nel tempo.

Tags: . napoliMuseopiazza cavourricoverosottosuolo
ADVERTISEMENT
Prec.

Napolitan approda al “Seventy” di San Pasquale a Chiaia

Succ.

Napoli: dalle parole ai fatti

Può interessarti

Alla Reggia di Carditello, domenica 4 giugno, la festa dell’Ascensione
Arte & Spettacolo

Alla Reggia di Carditello, domenica 4 giugno, la festa dell’Ascensione

30 Maggio, 2023
Natale 2022 e Capodanno 2023 al Museo e Real Bosco di Capodimonte
Arte & Spettacolo

Capodimonte, weekend dal 2 al 4 giugno: ingresso gratuito e visite guidate

30 Maggio, 2023
Scavi di Pompei, scoperti tre nuovi scheletri: due adulti e un bambino scappati in un panificio
Arte & Spettacolo

Scavi di Pompei, scoperti tre nuovi scheletri: due adulti e un bambino scappati in un panificio

30 Maggio, 2023
Ussi: 6 giugno convegno e presentazione del libro “Campioni per sempre”
Arte & Spettacolo

Ussi: 6 giugno convegno e presentazione del libro “Campioni per sempre”

30 Maggio, 2023
Grande successo per la compagnia “Facciamo Teatro”: sold out lo spettacolo al Pierrot di Ponticelli
Arte & Spettacolo

Grande successo per la compagnia “Facciamo Teatro”: sold out lo spettacolo al Pierrot di Ponticelli

29 Maggio, 2023
Arrivano le Festas de Lisboa, musica e cibo di strada per tutto il mese di giugno
Arte & Spettacolo

Arrivano le Festas de Lisboa, musica e cibo di strada per tutto il mese di giugno

29 Maggio, 2023
Succ.
Napoli: dalle parole ai fatti

Napoli: dalle parole ai fatti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Portato in carcere il fidanzato della 29enne uccisa al settimo mese di gravidanza

Portato in carcere il fidanzato della 29enne uccisa al settimo mese di gravidanza

di Redazione Napolitan
1 Giugno, 2023
0

È stato eseguito dai carabinieri il fermo, disposto dalla Procura di Milano, di Alessandro Impagnatiello, il fidanzato della 29enne Giulia...

Bambina ferita a Sant’Anastasia: un osso ha fatto da scudo al cranio; due giovanissimi condotti in caserma

Dimessa la bambina ferita a Sant’Anastasia

di Redazione Napolitan
1 Giugno, 2023
0

La bambina che era stata ferita al volto lo scorso 23 maggio a Sant'Anastasia a colpi d'arma da fuoco mentre...

Ritrovato il cadavere di Giulia, incinta di 7 mesi. La confessione del compagno: “l’ho uccisa io”

Ritrovato il cadavere di Giulia, incinta di 7 mesi. La confessione del compagno: “l’ho uccisa io”

di Redazione Napolitan
1 Giugno, 2023
0

Tra due mesi Giulia avrebbe dato alla luce il suo primo figlio e invece è stata uccisa, brutalmente, insieme alla...

Sedie outlet: guida alle occasioni più convenienti

Sedie outlet: guida alle occasioni più convenienti

di Redazione Napolitan
1 Giugno, 2023
0

Parlare di sedie outlet significa condividere una soluzione che è perfetta per quelle persone che vogliono arredare la loro casa...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati