• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 5 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il primo compleanno del prof. Keating senza Robin Williams

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Giugno, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Il primo compleanno del prof. Keating senza Robin Williams
Share on FacebookShare on Twitter

l_attimo_fuggente_film_782816463«Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio! È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva.»

ADVERTISEMENT

Quella sopracitata rappresenta una delle battute storiche del film che ha sancito la consacrazione di Robin Williams.

In quella circostanza, il talentuosissimo e versatile attore americano, vestiva i panni del professor John Keating, un insegnante davvero speciale, protagonista del film L’attimo fuggente.

Un insegnante capace di affascinare, stupire e lasciare a bocca aperta, sistematicamente, i suoi giovani alunni e ancor più abile nell’indottrinare innumerevoli generazioni attraverso quella pellicola, per effetto di quella trama, ambientata nell’austera Accademia Welton, dove regna una severa disciplina e una mentalità conformista. Un universo che viene sconvolto dall’arrivo del nuovo docente di materie umanistiche, John Keating, i cui metodi d’insegnamento incontrano l’entusiasmo dei ragazzi, liberi di esprimere la propria creatività e le proprie aspirazioni. Alcuni di loro trovano nel professore un’ulteriore spinta ad avvicinarsi alla poesia, che decidono di coltivare clandestinamente fondando la Setta dei poeti estinti. Il nuovo clima provoca la contrarietà degli altri docenti, capeggiati dal preside Nolan, strenui difensori della tradizione conservatrice dell’accademia. Per la pellicola il regista Peter Weir (già apprezzato con il due volte Premio Oscar Witness – Il testimone) s’indirizzò inizialmente verso Bill Murray e Dustin Hoffman, optando infine per Robin Williams.

Una scelta indovinata che per l’attore significò emanciparsi dai ruoli di commediante, in cui la critica lo vedeva relegato. Girato in appena due mesi, il film debuttò ufficialmente il 2 giugno del 1989 nelle sale americane, dove venne proiettato con il titolo originale Dead Poets Society (ossia “setta dei poeti estinti”). L’accoglienza fu ottima e presto divenne un cult, facendo entrare nella memoria collettiva frasi e situazioni riportate nella storia. Williams, che per la parte si era ispirato al suo professore di storia John C. Campbell, sfiorò l’Oscar per la seconda volta, mentre alla pellicola venne assegnata una statuetta per la “Miglior sceneggiatura originale”.

“Cogli l’attimo, cogli la rosa quand’è il momento”. Perché il poeta usa questi versi? […] Perché siamo cibo per i vermi, ragazzi. Perché, strano a dirsi, ognuno di noi in questa stanza un giorno smetterà di respirare: diventerà freddo e morirà. Adesso avvicinatevi tutti, e guardate questi visi del passato: li avrete visti mille volte, ma non credo che li abbiate mai guardati. Non sono molto diversi da voi, vero? Stesso taglio di capelli… pieni di ormoni come voi… e invincibili, come vi sentite voi… Il mondo è la loro ostrica, pensano di esser destinati a grandi cose come molti di voi. I loro occhi sono pieni di speranza: proprio come i vostri. Avranno atteso finché non è stato troppo tardi per realizzare almeno un briciolo del loro potenziale? Perché vedete, questi ragazzi ora sono concime per i fiori. Ma se ascoltate con attenzione li sentirete bisbigliare il loro monito. Coraggio, accostatevi! Ascoltate! Sentite? “Carpe”, “Carpe diem”, “Cogliete l’attimo, ragazzi”, “Rendete straordinaria la vostra vita”!

Questa, in particolare, la scena destinata a rimanere fortemente scalfita nei ricordi di ammiratori ed estimatori di Williams e che vale la pena di lasciar rivivere, proprio oggi, nel giorno in cui il prof. Keating festeggia il suo primo compleanno senza Robin Williams.

Tags: Carpe diemfilmjohn keatingl'attimo fuggenterobin williams
ADVERTISEMENT
Prec.

Curiosità sull’America

Succ.

Il calcio di rigore festeggia il compleanno più triste di sempre all’ombra del Vesuvio…

Può interessarti

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

3 Febbraio, 2023
Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario
Arte & Spettacolo

Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario

3 Febbraio, 2023
Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
Arte & Spettacolo

Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

2 Febbraio, 2023
“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: Docufilm “La Verità negata”, a maggio la prima proiezione

2 Febbraio, 2023
Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi
Arte & Spettacolo

Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi

30 Gennaio, 2023
Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”
Arte & Spettacolo

Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”

30 Gennaio, 2023
Succ.
Il calcio di rigore festeggia il compleanno più triste di sempre all’ombra del Vesuvio…

Il calcio di rigore festeggia il compleanno più triste di sempre all'ombra del Vesuvio...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato

Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato

di Redazione Napolitan
4 Febbraio, 2023
0

Un frame di pochi secondi che immortala una sequenza tanto cruda quanto violenta: un automobilista che percorre via Mario Palermo,...

Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal

Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal

di Luciana Esposito
4 Febbraio, 2023
0

"Fraulella 1973": il tatuaggio scalfito sul petto del primogenito di Annunziata D'Amico, al quale vengono aggiunte due emoticon, una bandiera...

Parlano i “baby-boss” di Ponticelli: “Non siamo disposti a morire per servire la camorra”

VIDEO-Il Conocal di Ponticelli: il rione più giovane d’Europa

di Luciana Esposito
4 Febbraio, 2023
0

Conocal: un nome che deriva dal probabile accorpamento di sigle che, messe di fila, non generano un termine di senso...

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

di Redazione Napolitan
3 Febbraio, 2023
0

Si è spento a 78 anni Sergio Solli, attore napoletano scoperto da Eduardo De Filippo, apprezzato da Luciano De Crescenzo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....