• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Arco di trionfo napoletano: Porta Capuana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Giugno, 2015
in Arte & Spettacolo
0
L’Arco di trionfo napoletano: Porta Capuana
Share on FacebookShare on Twitter

rometrip1591

ADVERTISEMENT

Delle antiche porte di Napoli che ancora possiamo ammirare, per chissà quale fortuna storica, Porta  Capuana,  senz’altro rappresenta l’esempio più straordinario ed efficace, non solo del gusto rinascimentale a Napoli, ma anche del simbolismo assunto per trasmettere la magnificenza della casa d’Aragona che la fece erigere. Difatti questa diventa sostanzialmente una struttura rappresentativa e celebrativa allo stesso tempo.

Porta Capuana, fu costruita sulle macerie di un’antica porta greca, chiamata Porta Campana, posizionata all’estremità destra del Decumano maggiore e costituiva l’accesso da oriente alla città di Neapolis.

Nel 1488, durante i lavori di allargamento della mura cittadine decretati da Ferrante I d’Aragona, (figlio illegittimo di Alfonso V), il monumento greco, fu demolito e riedificato su progetto di Giuliano da Maiano.

Giuliano da Maiano comprese in fretta le esigenze del regnante, pertanto progettò l’opera in splendido marmo bianco di Carrara,pc07 di cui ancora è totalmente rivestita, disegnandola come un vero e proprio arco di trionfo: stemmi, epigrafi, archi e cartigli, sculture, decorazioni e altorilievi, putti e vittorie, assolutamente emblematiche, dovendo enunciare la vittoria di Ferrante sui baroni ribelli e dovendo peraltro celebrare la sua incoronazione di re. Esemplificative in questo senso sono le dimensioni della struttura che in origine raggiungeva i venticinque metri, divenuti poi ventitrè con il progressivo innalzamento del suolo stradale.

La porta fu iniziata intorno al 1488 e terminata nel 1495, in quanto alla visita di Carlo VIII a Napoli, la struttura era già in piedi.

Il da Maiano studiò un sistema molto semplice, eppure elegante ed imponente. La porta si organizza su due pilastri laterali in stile corinzio, su cui s’accosta il fornice dell’arco decorato con un bassorilievo scolpito con trofei d’armi: elmi, corazze, spade e scudi, tutto avvolto in nastri che si interrompono in cima all’arco, nel cui centro campeggia la cosiddetta chiave dell’arco che segna il punto equidistante tra le due parti, per poi proseguire nel lato opposto.

pc06Sovrapposto a questo prendeva posto in loco alla trabeazione, il fregio con la scena dell’incoronazione di re Ferrante, ovvero Ferdinando I, che ebbe la sfortuna di evocare quella memorabile data per solo mezzo secolo, dato che al suo trionfale ingresso in città  nel 1535, Carlo V la fece eliminare e sostituire con il suo stemma dell’aquila bicipite ad ali piegate.

Ai due estremi, in loco alle nicchie laterali, prendono posto le statue di Sant’Agnello e San Gennaro.
In cima la struttura è sormontata da un cornicione ed un attico dalle dimensioni di novanta centimetri, tutto in marmo bianco e decorato con gigli.

L’elegante arco di marmo bianco è racchiuso tra due poderose torri aragonesi, Onore e Virtù.

Porta Capuana, fu così chiamata perchè da quel punto, iniziava la strada verso Capua.

Nel 1656 venne eretta sulla porta una nicchia con all’interno un affresco rappresentante San Michele ArcanSommer,_Giorgio_(1834-1914)_-_n._1115_-_Napoli_-_Porta_capuanagelo oltre a San Gennaro, Sant’Agnello e San Rocco, i quali sono stati affrescati da Mattia Preti, in procinto di pregare la Vergine Maria per scacciare la peste.

 

L’affresco negli anni si deteriorò e fu sostituito da un affresco rappresentante l’Immacolata, realizzato da Gennaro Maldarelli nel 1837.

Nel 1926 fu stabilito che fosse rimossa la statua votiva di San Gaetano, posta sul lato interno della porta, per motivi di sicurezza.

640px-Statua_CapuanaNegli anni trenta si mise in atto il progetto di isolamento della porta dagli edifici che si erano costruiti col passare dei tempi. Durante questi lavori fu eliminata anche la nicchia che era posta sulla porta, la quale tornò all’originario aspetto dell’epoca aragonese.

Da testimonianze fotografiche si evince inoltre che la statua votiva di San Gaetano era ancora situata al suo posto durante questi lavori e dunque la sua rimozione è stata effettivamente compiuta in tale occasione. La statua venne così collocata su un basamento nei giardini prospicienti la porta.

Tags: . napoliAragonesiFerrante Iporta capuanarinascimento
ADVERTISEMENT
Prec.

La dedica ad ImbraniNonMollare dai bambini del Parco Merola di Ponticelli

Succ.

Strage di Secondigliano: è il giorno della perizia psichiatrica per Murolo

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Strage di Secondigliano: è il giorno della perizia psichiatrica per Murolo

Strage di Secondigliano: è il giorno della perizia psichiatrica per Murolo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?