• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 7 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I Due Fratelli di Vietri sul Mare, due rocce dalla storia leggendaria

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud
0
I Due Fratelli di Vietri sul Mare, due rocce dalla storia leggendaria
Share on FacebookShare on Twitter

11355396_10205655156570988_1369615919_nMeraviglia e leggenda della costiera amalfitana, sono i Due Fratelli, rocce che emergono dal bel mare della spiaggia di Marina di Vietri. Il nome, evocativo della somiglianza tra le due masse rocciose, è legato a due diverse leggende.

ADVERTISEMENT

I Fratelli, simili ai Faraglioni di Capri, sarebbero conseguenza di un lungo assedio di navi saracene che piegò tra carestia e peste, la città di Salerno. In un duello si scontrarono due cavalieri valorosi, il conte salernitano Umfredo dei Landolfi e il principe saraceno Rajan, per definire il vincitore e mettere fine alla battaglia.

Lo scontro portò i due sfidanti fino alla cittadina di Vietri sul Mare. Qui, giunti di sera senza forze, si appoggiarono a due scogli, ma furono inghiottiti dai flutti del mare, notando che i loro stemmi erano identici. Compresero allora di essere fratelli e da lì derivò il nome dato ai due scogli dalla popolazione locale.

Differente è il secondo racconto che narra di due giovani pastori giunti sulla spiaggia con le loro pecorelle e colpiti da una fanciulla che dormiva in mezzo al mare. A causa di un temporale, gli uomini si gettarono in acqua per salvare la ragazza, figlia in realtà del Dio del mare, Nettuno. Il loro gesto risultò vano è i pastori morirono.

Nettuno, ammirando il coraggio dei due giovani, li trasformò in grandi scogli, attorniati da alcuni più piccoli a ricordo delle pecore del loro gregge. Al di là delle leggende i Due Fratelli sono il simbolo della città vietrese, elemento che compare perfino nel logo del comune della città della costa amalfitana.

Tags: BELLEZZE DEL SUDcostiera amalfitanaI DUE FRATELLI DI VIETRImareVIETRI SUL MARE
ADVERTISEMENT
Prec.

Papa Francesco celebra la messa a Sarajevo

Succ.

Sgarbi chiede risarcimento danni a Facebook. Il social censura il critico per una foto dell’Origine du monde

Può interessarti

Photogallery: il Vesuvio innevato incanta tutti!
Da Sud a Sud

Allerta meteo in Campania per gelate e forte vento

3 Febbraio, 2023
” Tre Golfi Sailing Week”: dal 12 al 21 maggio, la penisola sorrentina ospita kermesse di vela
Da Sud a Sud

” Tre Golfi Sailing Week”: dal 12 al 21 maggio, la penisola sorrentina ospita kermesse di vela

30 Gennaio, 2023
Napoli, “La casa del sorriso” dedica “Le stanze dell’anima” in ricordo di cinque giovani
Da Sud a Sud

Napoli, “La casa del sorriso” dedica “Le stanze dell’anima” in ricordo di cinque giovani

30 Gennaio, 2023
Napoli, presentata “Scintilla”, la nuova rete di centri educativi per bambini da 0-6 anni
Da Sud a Sud

Napoli, presentata “Scintilla”, la nuova rete di centri educativi per bambini da 0-6 anni

27 Gennaio, 2023
Giornata della Memoria, Napoli: piazza della Milizia diventa piazza Edith Stein
Da Sud a Sud

Giornata della Memoria, Napoli: piazza della Milizia diventa piazza Edith Stein

26 Gennaio, 2023
Colpito da una grave tubercolosi, Mory torna a vivere grazie alle équipes del Policlinico Vanvitelli
Da Sud a Sud

Colpito da una grave tubercolosi, Mory torna a vivere grazie alle équipes del Policlinico Vanvitelli

26 Gennaio, 2023
Succ.
Sgarbi chiede risarcimento danni a Facebook. Il social censura il critico per una foto dell’Origine du monde

Sgarbi chiede risarcimento danni a Facebook. Il social censura il critico per una foto dell’Origine du monde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Il “capodanno estivo” di Ponticelli: fuochi d’artificio tutte le sere

Ponticelli, spettacolo pirotecnico nel rione dei De Micco a poche ore dall’omicidio Vanacore

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

Pochi minuti fa, intorno alle 21, in uno dei rioni controllati dal clan De Micco di Ponticelli è andato in...

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

di Luciana Esposito
6 Febbraio, 2023
0

Un agguato che ha destato molto scalpore tra le strade di Ponticelli, quello costato la vita a Federico Vanacore, 34enne...

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

Scene di guerriglia urbana a Ponticelli. Ancora una volta, la camorra torna a sparare lungo una delle strade più frequentate...

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

È il 34enne Federico Vanacore l’uomo ucciso in un agguato in viale Margherita a Ponticelli, intorno alle ore 16,30 di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....