• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 8 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lazzari e Scugnizzi, due “figure” storiche di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

2015-06-17Lazzari e Scugnizzi, nomi diversi in epoche diverse, per indicare lo stesso anelito di libertà, lo stesso amore viscerale per la propria città, Napoli.

ADVERTISEMENT

Ma se di diverso, avevano il nome e l’epoca in cui sono vissuti, in comune avevano tanto altro: lo sprezzo del pericolo, la quotidiana vita difficile e stentata, la voglia di sorridere sempre e comunque, il giocare con le proprie vite incuranti delle difficoltà, l’eterna rassegnazione di chi non ha nulla da perdere e che spesso porta a morire da Eroi.

Qualcuno scrisse che per merito loro, Napoli resta una città in perenne credito con la storia.

Ma è un credito che per molto tempo nessuno ha voluto pagare, a cominciare dagli storici di professione ai benpensanti.

Lazzari e Scugnizzi forse non meritavano di essere ricordati, le loro regole di vita, troppo eccessive, troppo pane, amore e fantasia, troppo al di sopra e al di fuori dei canoni della normalità, non classificabili con gli usuali schemi mentali, non rientravano per questo, nella dottrina del perbenismo di storici e personaggi illustri e a nulla valse il sacrificio delle loro vite per salvare, in più di un’occasione, la tanto amata patria partenopea.

Prendiamo i Lazzari per esempio.

Quando ai principi di gennaio 1799 il generale francese Championnet, con la sua armata, è alle porte di Napoli, mentre altri fuggono, i lazzari si mobilitano spontaneamente. Avanguardia combattente di questo popolo immenso sono circa 60.000.

Considerati anarchici per il loro modo di vivere libertario e comunitario, essi non sono né corte dei miracoli, né pezzenti, né tanto meno camorra. La loro vera forza sta nell’essere al di sopra di tutte le esigenze sociali. Essi vivono del nulla, e da questo nulla traggono appunto la loro forza. Consapevoli di ciò, si godono ogni giorno lo spettacolo della vita, pronti ad impadronirsi dei giorni di festa della città, così come dei suoi giorni di guerra. Essi dunque vivono del niente e forse per questo, di lì a poco, sapranno morire alla grande nella difesa della loro Napoli.

Essi si considerano i fedelissimi difensori del Trono e dell’Altare. E non soltanto a parole. Quando tutti diserteranno, essi saranno ancora lì, a morire testardamente p’ ‘o Rre e pe’ San Gennaro.

Gli Scugnizzi.

Se la vita dello Scugnizzo, tra fame e miseria, era piuttosto complicata, la nascita della parola “scugnizzo” è altrettanto dscf3406complessa.

Il termine Scugnizzo deriva dal verbo “scugnare” cioè scalfire. Quello che andava scalfito era lo strummolo: una rudimentale trottola di legno dotata di una punta di ferro, il perno sul quale la trottola, abilmente manovrata, girava.

Lo sfizio dei ragazzini ” ‘e miez’a via” era quello di “scugnare“, ovvero di scheggiare lo strummolo degli altri, con la punta di ferro del proprio. Da qui, “Scugnizzi.”

Lacero, vestito di stracci, cresciuto praticamente in strada: dal basso in cui abita alla pubblica via, è un passo. Lo scugnizzo è un impunito: di punizioni non gliene danno i genitori, che di fatto non se ne occupano, né gli insegnanti, a scuola non ci va.

La sua maestra di vita è la strada: con le sue durezze, ma pure con le sue grandi opportunità. Sempre in giro, dalla mattina alla sera, lo scugnizzo diverte, e si diverte: sa usare la mano e la lingua, e si serve di entrambe con generosità.

Lo scugnizzo dei tempi di guerra era superlativo: piccolissimo, magrissimo, furbissimo. E prontissimo a vendere agli altri scugnizzi i militari americani arrivati a Napoli.

E anche in questo caso, come per i Lazzari, fu proprio la loro vita fatta di niente, a dare loro la forza, l’astuzia e l’arguzia, di liberare Napoli dall’invasore.

Bombardata e straziata prima dagli Alleati, messa poi sotto assedio dai tedeschi, all’indomani l’8 settembre del ’43, Napoli vive la terribile stagione del coprifuoco, dei rastrellamenti, delle esecuzioni sommarie, dei saccheggi e delle deportazioni in Germania. Anche Napoli avrà il suo feldmaresciallo Radetzky (quello delle “Cinque giornate di Milano”) nel colonnello delle SS  Walter  Scholl. Un nazista doc. Più che un militare un criminale di guerra.

E in quel contesto di repressione, di violenze, di miseria e rabbia che scatta una reazione spontanea dei napoletani contro il Tedesco e il sodale camerata fascista.

Il moto insurrezionale appare come una vera sorpresa per i tedeschi e per gli stessi alleati angloamericani, che consideravano i napoletani incapaci di ribellarsi.
La scintilla scoppia al Vomero e poi si distende in un crescendo nei diversi quartieri partenopei. Uomini, donne e bambini, assieme a militari ribelli si uniscono per cacciare repubblichini e tedeschi.

In prima fila ci sono gli indomabili scugnizzi napoletani protagonisti di incredibili atti e colpi di mano.
Dopo quattro giorni di scontri di grande durezza, il criminale colonnello Scholl con le sue truppe assassine è costretto ad abbandonare la città lasciando dietro di sé sangue e macerie: ma Napoli è finalmente libera. E’ il 1° ottobre del 1943.

Nel 1989, il grande e indimenticato Nanny Loy, diresse la regia di un capolavoro tutto partenopeo: Scugnizzi, nel quale si intrecciano le vite di tanti piccoli “guagliun ‘e miez’a via“.

Tags: . napoliguagliun 'e miez'a viaguerralazzarilibertàmiseriarivoltescugnizzi
ADVERTISEMENT
Prec.

La luce vince l’ombra. Gli Uffizi a Casal di Principe

Succ.

Dalla Melannurca campana l’idea di un farmaco per combattere il colesterolo “cattivo”

Può interessarti

Ponticelli: gli ex De Micco furono costretti dai clan alleati a rinnegare la precedente affiliazione bruciando i tatuaggi
Cronaca

Ecco come i fedelissimi del clan De Micco di Ponticelli si allearono con i rivali dopo il bltiz

7 Dicembre, 2023
UnicoCampania: da gennaio abbonamenti solo su app e smart card
Da Sud a Sud

UnicoCampania: da gennaio abbonamenti solo su app e smart card

7 Dicembre, 2023
‘Accogliere ad arte’, un workshop interregionale chiude la VI edizione e confronta le esperienze di diverse città italiane
Da Sud a Sud

‘Accogliere ad arte’, un workshop interregionale chiude la VI edizione e confronta le esperienze di diverse città italiane

7 Dicembre, 2023
“Massacro di Ponticelli”-La storia di Ciro, Giuseppe e Luigi: tre ragazzi condannati dall'”amicizia”
Cronaca

“Massacro di Ponticelli”-La storia di Ciro, Giuseppe e Luigi: tre ragazzi condannati dall'”amicizia”

6 Dicembre, 2023
Confesercenti Campania, accordo con l’università Parthenope per studiare nuovi modelli d’impresa
Da Sud a Sud

Confesercenti Campania, accordo con l’università Parthenope per studiare nuovi modelli d’impresa

6 Dicembre, 2023
Alla cantina San Salvatore il “Robert Parker Green Emblem”
Da Sud a Sud

Alla cantina San Salvatore il “Robert Parker Green Emblem”

6 Dicembre, 2023
Succ.
Dalla Melannurca campana l’idea di un farmaco per combattere il colesterolo “cattivo”

Dalla Melannurca campana l'idea di un farmaco per combattere il colesterolo "cattivo"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Ritrovata a Roma Claudia Gennetto, la ragazza scomparsa prima della seduta di laurea

di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2023
0

Claudia Giannetto, la ragazza di Giugliano scomparsa a Napoli nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre è stata rintracciata a Roma....

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Ore di apprensione per i familiari di Claudia Giannetto, studentessa universitaria iscritta all’Università “L’Orientale” di Napoli. Era arrivata a Napoli...

Napoli: concessi i domiciliari a Simone Isaia, il giovane accusato di aver dato fuoco alla ‘Venere degli stracci’

Venere degli stracci: condannato a 4 anni l’autore dell’incendio

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Condannato a quattro anni di reclusione Simone Isaia, il giovanesrnza fissa dimora che lo scorso luglio diede fuoco alla "Venere...

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Luciano Spalletti da oggi è cittadino di Napoli. Il ct dell'Italia, allenatore del terzo scudetto del Napoli vinto nello scorso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati