• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 30 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cumana in fiamme: cronaca di una tragedia sventata o rimandata?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Agosto, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Cumana in fiamme: cronaca di una tragedia sventata o rimandata?
Share on FacebookShare on Twitter

incendio-cumanaUn pericolo, reale, tangibile ed effettivo che viaggia lungo le rotaie, travestito da rottame, composto da ferri arrugginiti ed obsolescenza: questa è l’immagine più diffusa e condivisa della Cumana, quella che più comunemente vive nella consapevolezza degli stessi fruitori di quelle corse, detentrici di ritardi e disservizi da Guinness dei primati che, da tempo immemore, si susseguono, quotidianamente, di corsa in corsa.

ADVERTISEMENT

Quanto accaduto ieri mattina, personifica l’epilogo di un disastro annunciato.

Poteva essere una tragedia, una di quelle che apre l’edizione dei tg e che accompagnata da lancinanti immagini ritraenti corpi martoriati, chiude lo stomaco e fa gelare il sangue nelle vene, lasciando calare il gelo peculiare della scioccante incredulità su quella pietanza in procinto d’essere divorata.

Il destino, stavolta, ha strizzato l’occhio ai napoletani e il convoglio coinvolto nel vasto incendio era orfano di passeggeri.

Eppure, quello che permane, oltre le copiose nubi di fumo e le ceneri, è “una notizia che fa notizia”: un treno della ferrovia Cumana è stato distrutto da un incendio mentre si trovava in prossimità della stazione di Fuorigrotta a Napoli.

Le fiamme hanno provocato un fumo denso visibile da diverse aree della città, generando, inoltre, disagi aggiuntivi a quelli che, quotidianamente, già concorrono a rendere difficile la vita ai viaggiatori in attesa dei convogli, per effetto del consequenziale rallentamento nella circolazione dei treni.

Il treno è stato poi rimosso dai binari permettendo la riapertura del traffico ferroviario. Sulla vicenda è intervenuto il presidente Eav, Umberto De Gregorio che attraverso il social network facebook ha diramato il seguente messaggio: «Scontiamo un ritardo nella politica degli investimenti che rischia di mandare in fuoco tutto il servizio pubblico. Forse qualcuno mirava esattamente a questo. Abbiamo intenzione di spegnere ogni incendio, per ridare slancio al servizio. Occorre tenacia, pazienza da parte degli utenti, e molta buona volontà, che non manca tra i lavoratori dell’EAV».

«Stamane alle 6.35 circa – ha proseguito De Gregorio – il treno proveniente da Torregaveta giunto nella stazione di Fuorigrotta ha regolarmente imbarcato i viaggiatori diretti a Montesanto. Il Capotreno ha però rilevato che dal fondo carrozza usciva del fumo, prontamente ha disposto il trasbordo viaggiatori e insieme al macchinista ha portato fuori stazione il convoglio per ricoverarlo nel vicino deposito. Durante il trasferimento il convoglio è stato aggredito dal fuoco. Il personale di bordo ha tentato con l’uso degli estintori di spegnere l’incendio che si era nel frattempo propagato. L’entità dell’incendio era tale per cui si è reso necessario avvertire i Vigili del fuoco che sono intervenuti con due autobotti. Per consentire che il gettito di acqua potesse raggiungere le fiamme si è provveduto a staccare l’alimentazione elettrica della linea fermando conseguentemente la circolazione dei treni. Il convoglio (in servizio da circa 40 anni) ancora fumante, è stato riportato sul piazzale del deposito in zona controllata e sicura ed è stata ripristinata la circolazione alle 8.45. Sono in corso gli accertamenti per capire le cause e le eventuali responsabilità dell’accaduto. Ci scusiamo per il disagio arrecato all’utenza, consapevoli che, in attesa della consegna dei nuovi treni, l’azienda è chiamata ad un impegno straordinario per la manutenzione del parco treni vetusto e insufficiente. Ringrazio il macchinista Lorenzo Sorrentino, il capotreno Vincenzo Rusconi, e quanti fra i lavoratori prontamente sono intervenuti evitando che l’incendio si propagasse arrecando danni ulteriori alle cose e soprattutto alle persone».

Tragedia sventata o rimandata?

Tags: . napoliarea flegreacumanaeavfuorigrottatreno in fiamme
ADVERTISEMENT
Prec.

Pompei: torna come nuovo l’Adone ferito restaurato

Succ.

NAPOLI: festa del panuozzo di Gragnano

Può interessarti

Dal Conocal di Ponticelli al singolo con Clementino: la storia del cantante Aleàm
In evidenza

Dal Conocal di Ponticelli al singolo con Clementino: la storia del cantante Aleàm

29 Settembre, 2023
Ponticelli: 4mila mascherine rubate ad un’associazione di volontariato. 2 persone denunciate dai Cc
Cronaca

Minaccia di uccidere l’ex fidanzata: 39enne arrestato dai carabinieri a Cercola

29 Settembre, 2023
Il Lotto O di Ponticelli in balia di senza fissa dimora violenti: la denuncia dei residenti in zona
Cronaca

Il Lotto O di Ponticelli in balia di senza fissa dimora violenti: la denuncia dei residenti in zona

28 Settembre, 2023
Ponticelli, una lite tra donne legate al business dell’usura il movente degli ultimi spari nel Conocal
Cronaca

Ponticelli, una lite tra donne legate al business dell’usura il movente degli ultimi spari nel Conocal

28 Settembre, 2023
Messa per Messina Denaro, i cittadini di Casalnuovo: “meritiamo un prete che sappia seminare altri valori”
Cronaca

Messa per Messina Denaro, i cittadini di Casalnuovo: “meritiamo un prete che sappia seminare altri valori”

28 Settembre, 2023
Ponticelli, l’ombra degli assassini di Costanzo sulle incursioni armate nel Conocal
Cronaca

Ponticelli, l’ombra degli assassini di Costanzo sulle incursioni armate nel Conocal

27 Settembre, 2023
Succ.
NAPOLI: festa del panuozzo di Gragnano

NAPOLI: festa del panuozzo di Gragnano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Al lido comunale di Bagnoli quattro serate speciali

Al lido comunale di Bagnoli quattro serate speciali

di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2023
0

Quattro serate speciali organizzate e finanziate dal Servizio Cultura del Comune di Napoli al Lido comunale di Bagnoli che a giugno lo stesso Comune di...

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2023
0

È ispirato alla vita del professor Paolo Ascierto il documentario "1+1=3" di Romano Montesarchio che verrà proiettato in anteprima alla...

Dal Conocal di Ponticelli al singolo con Clementino: la storia del cantante Aleàm

Dal Conocal di Ponticelli al singolo con Clementino: la storia del cantante Aleàm

di Luciana Esposito
29 Settembre, 2023
0

Aleam, pseudonimo di Alessio Amato, classe 1998, è un giovane artista nato e cresciuto nel Parco Conocal di Ponticelli. Cantautore...

Ponticelli: 4mila mascherine rubate ad un’associazione di volontariato. 2 persone denunciate dai Cc

Minaccia di uccidere l’ex fidanzata: 39enne arrestato dai carabinieri a Cercola

di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2023
0

A Pollena Trocchia, nel corso della serata di giovedì 28 settembre, un 39enne ha contattato per l’ennesima volta l’ex compagna,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati