• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 12 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Voci, illazioni ed ipotesi investigative sulla latitanza del capo dei baby-camorristi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Settembre, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
I messaggi in codice della Camorra
Share on FacebookShare on Twitter

01%20Sibillo%20PasqualePasquale Sibillo, 24 anni e un destino segnato già da tratti feroci e marcati nel quale si scorgono due sagome: quella delle manette e quella delle pistole.

ADVERTISEMENT

A dispetto della sua giovane età e di una fisicità paffuta che gli conferisce un aspetto apparentemente innocuo, Lino è il latitante più ricercato del momento, oltre che il boss a capo della cosiddetta “paranza dei bimbi”: i baby-camorristi al centro della faida di camorra che imperversa tra i vicoli del centro storico cittadino.

È latitante da più di cento giorni, Lino. A dargli la caccia non sono solo le forze dell’ordine, ma anche i killer del clan rivale a caccia della sua testa. Lo vogliono morto o in manette, a seconda della prospettiva dalla quale si osserva la sua vicenda. E le sue sorti dipendono da questo: da quale delle due frange inseguitrici lo troverà per primo. Una corsa contro il tempo, una vita sempre più soffocata dalla latente morsa che restringe quel cerchio in cui è costretto a muoversi. Forse.

Certo è che il suo status di super-ricercato e super-latitante riversa nei suoi giorni, di giorno in giorno, una sempre più copiosa tanica di pericolo e difficoltà, sebbene possa contare sulla protezione delle ”staffette“ che lo scortano, ogni uscita in strada comporta un rischio potenziale elevatissimo.

Un rischio che Lino è costretto a correre, perché sparire dalla circolazione e perdere il seguito dei suoi uomini, concorrerebbe comunque a decretare la sua fine. Perderebbe il potere, il seguito, l’onore, “la faccia”. Praticamente tutto quello per cui sta mettendo a repentaglio la sua vita e in nome del quale suo fratello Emanuele è stato giustiziato, lo scorso 2 luglio.

Già, i passi del 24enne super-latitante sono animati anche dal desiderio di vendetta: anche se i rivali e le forze dell’ordine gli stanno col fiato sul collo, Lino non ha mai smesso di bramare vendetta nei riguardi degli aguzzini di Emanuele e non intende abbandonare il piano che lo porterebbe a riscattare quella morte dalla quale è scaturita la sua lunga e tormentata fuga.

Ad onor del vero, quella che si rincorre lungo i vicoli del centro storico negli ultimi tempi, risulta essere molto di più di una semplice voce dettata dalle suggestioni: Sibillo negli ultimi giorni si muoverebbe percorrendo il centro storico sotto terra, avvalendosi dei cunicoli dei condotti fognari.

Una teoria che sembra attecchire, in particolar modo, nella zona di San Gaetano, dove si trova la casa paterna del super-latitante. Teoria suggestiva, ma plausibile al punto da indurre anche gli investigatori a non trascurare questa traccia. I cunicoli dei condotti fognari garantirebbero a Lino ampia libertà di movimento e soprattutto una sicurezza che sente venir meno facendosi vedere per strada. Inoltre, la rete sotterranea che solca la città offrirebbe al latitante anche un’altra grande opportunità, consentendo a Sibillo di rimanere a presidiare il “suo” territorio e di continuare a tenere serrate le fila della sua paranza criminale. Non è raro – nella zona compresa tra i Tribunali e Forcella – trovare tombini sistemati anche all’interno di condomìni e cortili di antichi palazzi. Ma muoversi sotto terra non è cosa semplice. Per questo Luni sarebbe affiancato da chi conosce bene gli oscuri sentieri della città nascosta: forse addirittura uno degli specialisti della “banda del buio”. Tuttavia, in casi come questi, risulta sempre e doverosamente opportuno, tenere in considerazione che le gesta camorristiche vengono puntualmente ovattate in un complice e fitto mantello d’omertà.

Pertanto, l’estrema disinvoltura con la quale la notizia viene sbandierata tra i vicoli, può legittimamente indurre a presumere che si tratti di un potenziale depistaggio volto a celare il reale nascondiglio di Sibillo.

Il giovane boss, difatti, può contare su appoggi logistici capaci di estendersi ben oltre l’area dei decumani, arrivando persino al quartiere Ponticelli. Sibillo tenderebbe a cambiare covo, ogni due-tre giorni, per non esporsi al pericolo insito in una più lunga permanenza; quando esce per incontrare i suoi gregari e per troneggiare sulla gente del quartiere, gira scortato da almeno quattro giovanissimi armati rimastigli fedeli. Sibillo è stato perfino segnalato lontano dalle mura cittadine, nel corso dell’estate: si sarebbe allontanato da Napoli per migrare verso località segrete tra il Lazio e le Marche.

Non ci cascano gli inquirenti in certi tranelli: chi conosce bene le logiche camorristiche e le dinamiche che animano la malavita organizzata, sa per certo che il capo dei baby-camorristi per non perdere la sua egemonia deve rimanere relegato in un raggio d’azione non troppo ampio che gli consenta di non allontanarsi troppo da Forcella e da quella realtà contraddistinta da spari e strisce di sangue nell’ambito della quale la paranza dei bimbi sta giocando un ruolo determinante. Il che rende improbabile ipotizzare che quella schiera di giovanissimi stia agendo da “cani sciolti” senza lasciarsi guidare dagli ordini di Lino Sibillo.

Tags: . napolibaby camorristibosscentro storicoclanfaida di camorraforcellalatitanteparanza dei bimbipasquale sibilloponticelli
ADVERTISEMENT
Prec.

Salvatore Puccinelli, detto “Straccetta”: “il boss della droga” del Rione Traiano

Succ.

La giustizia può definirsi realmente tale se condanna la libertà d’espressione?

Può interessarti

Concorso Comune di Napoli:1394 posti per laureati e diplomati
In evidenza

Concorso Comune di Napoli:1394 posti per laureati e diplomati

10 Agosto, 2022
Parco Nazionale del Vesuvio: carabinieri forestali scoprono piantagione di cannabis
Cronaca

Parco Nazionale del Vesuvio: carabinieri forestali scoprono piantagione di cannabis

10 Agosto, 2022
Ponticelli: la polizia scova armi e droga nel fortino dei De Luca Bossa
Cronaca

Ponticelli: la polizia scova armi e droga nel fortino dei De Luca Bossa

10 Agosto, 2022
Ponticelli: arrestato pusher 17enne dopo inseguimento durante i controlli straordinari della Polizia di Stato
Cronaca

Ponticelli: arrestato pusher 17enne dopo inseguimento durante i controlli straordinari della Polizia di Stato

9 Agosto, 2022
Giorni di paura ed apprensione a Ponticelli, non si teme solo l’agguato, ma anche il pentimento di una donna-boss
Cronaca

I De Luca Bossa scatenati a Ponticelli sotto la guida di Christian Marfella

9 Agosto, 2022
Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi
Cronaca

Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi

9 Agosto, 2022
Succ.
La giustizia può definirsi realmente tale se condanna la libertà d’espressione?

La giustizia può definirsi realmente tale se condanna la libertà d'espressione?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Il mondo del calcio è in lutto per la morte Claudio Garella. Il portiere che difese i pali del Napoli...

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Boom di turisti in Campania per Ferragosto. Affluenza record a Napoli, presa d'assalto da vacanzieri italiani e stranieri desiderosi di godere...

Il Vescovo Battaglia incontra l’associazione iKen su bullismo, discriminazione e lotta alla camorra

Il Vescovo Battaglia incontra l’associazione iKen su bullismo, discriminazione e lotta alla camorra

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

L'associazione iKen presieduta da Carlo Cremona ha incontrato Sua eminenza il Vescovo di Napoli don Mimmo Battaglia nel palazzo della...

Dal 25 al 27 agosto a Procida la V edizione di “Mimas Music Festival”

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Torna nella splendida Isola di Procida il Mimas Music Festival. Giunto alla quinta edizione si svolgerà nell’esclusivo scenario della Capitale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....