• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 20 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il tributo di Sandro Ruotolo a Giancarlo Siani

Luciana Esposito di Luciana Esposito
23 Settembre, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Il tributo di Sandro Ruotolo a Giancarlo Siani
Share on FacebookShare on Twitter

mafia-giovani-studenti-giancarlo-siani“Giancarlo era un giornalista di strada, raccontava il territorio ed affiancava, al lavoro di cronista, riflessione e ragionamento: un ruolo fondamentale negli anni ’80, anche grazie alla nascita del Tg3”.

ADVERTISEMENT

Inizia così il tributo commemorativo di Giancarlo Siani da parte di un “giornalista-giornalista”, uno degli esponenti più essenziali e rappresentativi di quel giornalismo d’inchiesta che, attualmente, sembra destinato ad assumere con triste, ma crescente incidenza, le sembianze della merce rara: Sandro Ruotolo.

Giornalista finito sotto scorta lo scorso maggio, perché, anche nel suo caso, esattamente come accadde 30 anni fa a Giancarlo, un boss – Michele Zagaria – lo vuole “squartato vivo”.

Ruotolo sottolinea che “Giancarlo non era uno che si limitava a svolgere il lavoro di giornalista con profonda abnegazione, va ricordato anche il suo impegno civile. Raccontare una notizia vuol dire schierarsi e Giancarlo non ha mai avuto paura di farlo. Quello che più fa specie, in relazione al ricordo di Giancarlo è il forte eco che suscita oggi, mentre negli anni successivi all’agguato, la sua fu percepita quasi come “una morte di serie b” rispetto a quella di altre vittime di mafia. Pippo Fava fu ucciso un anno prima di Giancarlo e la sua morte destò maggiore scalpore, perché fu ospite di Maurizio Costanzo. Il giorno della strage di Capaci, mi trovavo lì e posso dire che le lenzuola bianche stese in segno di lutto, come se la cittadinanza avesse perso un figlio, una persona di famiglia, ha sancito il primo, vero segnale di partecipazione da parte della società civile nella lotta alle mafie.”

Inevitabilmente, il pensiero confluisce verso quella “guerra” che il giornalista di frontiera si trova costretto a combattere per preservare la libertà non solo di pensiero, ma anche sotto tutti gli altri aspetti che contraddistinguono ed animano la vita e non solo la professione. Ruotolo ha evidenziato che le minacce non sono un problema che si ripercuote esclusivamente sui giornalisti più celebri ed affermati, ma che, anzi, contamina soprattutto le piccole realtà e questo aspetto rende ancor più eloquente l’attualità di Giancarlo.

Secondo i dati forniti da “Libera” sono 187 i giornalisti minacciati dall’inizio del 2015. Un dato che rappresenta “un campanello d’allarme. – sottolinea Ruotolo – Giancarlo, come me, sono sicuro, non aveva capito che sarebbe morto, perché in chi esercita questa professione, vive la convinzione che basta accendere i riflettori sulla notizia per rendersi immuni. In questo senso, Libero Grassi, rappresenta il più nitido esempio: fu l’unico imprenditore siciliano a denunciare il pizzo, pensavamo di tutelargli la vita facendolo venire in tv, invece, la realtà ha sancito ben altro. Fino a quando esiste quell’elemento costitutivo che deve diventare sempre più minoritario è una battaglia persa. È l’unione che fa la forza e quello che è successo dopo la morte di Libero, lo dimostra. I commercianti si sono riuniti in un’associazione e oggi più nessuno rischia la morte. Non assolvo Napoli, né la mia categoria. È importante, se non fondamentale, per la ripresa psicologica, quando subisci delle minacce, ricevere telefonate di solidarietà da parte dei politici e delle istituzioni, ma c’è bisogno di risposta concrete, perché quel numero, “187”, rivendica un celere intervento.

L’auspicio è che “il giornalismo seduto” viaggi di pari passo con il “giornalismo di strada”, peculiare di Giancarlo e di molti di noi.”

Tags: . napolianniversariocamorracronistagiancarlo sianigiornalistaliberamafiamichele zagariaminacceSandro Ruotolotributo
ADVERTISEMENT
Prec.

Castel Volturno, prostituta in gravissime condizioni

Succ.

Fuorigrotta,in un appartamento confiscato alla camorra nasce “La Casa di Alice”

Può interessarti

Procida 2022, con “OndeVisioni” corti in realtà virtuale e focus sul cinema del futuro
Arte & Spettacolo

Procida 2022, con “OndeVisioni” corti in realtà virtuale e focus sul cinema del futuro

19 Agosto, 2022
“Villammare Film Festival”: dal 23 al 27 agosto al via la XXI edizione
Arte & Spettacolo

“Villammare Film Festival”: dal 23 al 27 agosto al via la XXI edizione

19 Agosto, 2022
Elsa, la bambina napoletana con gambe e braccia spezzate, maltrattata dai genitori
Cronaca

Elsa, la bambina napoletana con gambe e braccia spezzate, maltrattata dai genitori

18 Agosto, 2022
Morto all’età di 93 anni Piero Angela
In evidenza

Morto all’età di 93 anni Piero Angela

13 Agosto, 2022
Concorso Comune di Napoli:1394 posti per laureati e diplomati
In evidenza

Concorso Comune di Napoli:1394 posti per laureati e diplomati

10 Agosto, 2022
Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Arte & Spettacolo

Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei

10 Agosto, 2022
Succ.
Fuorigrotta,in un appartamento confiscato alla camorra nasce “La Casa di Alice”

Fuorigrotta,in un appartamento confiscato alla camorra nasce "La Casa di Alice"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Aggressione omofoba a Sperlonga: coppia di turiste picchiate in strada

Aggressione omofoba a Sperlonga: coppia di turiste picchiate in strada

di Redazione Napolitan
19 Agosto, 2022
0

Una coppia di turiste in vacanza a Sperlonga, rinomata cittadina del litorale laziale, è stata oggetto di un'aggressione omofoba. A...

Uomo ucciso e fatto a pezzi da moglie e figli nel salernitano

Uomo ucciso e fatto a pezzi da moglie e figli nel salernitano

di Redazione Napolitan
19 Agosto, 2022
0

Quando 18 giorni fa una moglie si è presentata dai carabinieri per denunciare la scomparsa del marito, i militari dell'arma...

Investire sul web: Come scegliere la piattaforma

Trading per tutti: ecco il programma automatico Alfa Advisor 

di Redazione Napolitan
19 Agosto, 2022
0

Il forex trading può essere considerato come uno dei settori più redditizi per chi sa cosa sta facendo. Tuttavia, per...

VIDEO-Medico insultato da paziente per il colore della pelle

VIDEO-Medico insultato da paziente per il colore della pelle

di Redazione Napolitan
19 Agosto, 2022
0

Il medico camerunense Andi Nganso è stato vittima di attacco razzista da parte di un paziente nel punto di primo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....