• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 5 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assegnato a tre parassitologi il Premio Nobel per la medicina

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Assegnato a tre parassitologi il Premio Nobel per la medicina
Share on FacebookShare on Twitter

nobel

ADVERTISEMENT

Sono due uomini e una donna i vincitori del Nobel per la Medicina 2015: l’irlandese William C. Campbell, il giapponese Satoshi Omura e la cinese Youyou Tu.I primi due sono stati premiati per le loro ricerche contro i nematodi, parassiti responsabili di diverse infezioni,e la dottoressa Tu per aver scoperto nel 1972 una nuova terapia contro la malaria, l’artemisinina, oggi il farmaco antimalarico più usato al mondo.La scienziata cinese è la dodicesima donna a ricevere il Nobel per la Medicina: la prima è stata Gerty Cori nel 1947 e tra le altre non possiamo non annoverare la nostra Rita Levi Montalcini insignita del premio nel 1986.

Quello assegnato quest’anno è un premio alla lotta contro le malattie della povertà,che colpiscono centinaia di milioni di persone ogni anno. Le ricerche sulle infezioni provocate da parassiti condotte da Campbell e Omura hanno infatti permesso di mettere a punto nuove cure contro malattie come la cecità fluviale e la filariasi linfatica, entrambe causate da vermi parassiti. Come suggerisce il nome, la prima porta la perdita della vista per un’infiammazione cronica della cornea,la seconda porta invece ad un gonfiore cronico ed entrambe affligono un terzo della popolazione mondiale, concentrata soprattutto in Africa sub-sahariana, Sud Asia e Centro-Sud America. La cinese Tu ha dato un enorme contributo alla lotta contro la malaria, grazie appunto alla scoperta dell’artemisina,sostanza di estrazione naturale, già impiegata in medicina tradizionale cinese da un centinaio di anni per il trattamento della febbre. La dottoressa Tu ha sviluppato  il farmaco nell’ambito di un programma di ricerca segreto,e oggi è divenuta uno dei farmaci più importanti epiù usati al mondo.

Satoshi Omura, 80 anni, nato nel 1935 nella prefettura di Yamanashi, ha sempre lavorato in Giappone ed è professore emerito nell’Università di Kitasato.

William Campbell,85 anni, classe 1930,  è nato a Ramelton in Irlanda. Dopo la laurea al Trinity College di Dublino,  ha lavorato in America, all’Università del Wisconsin, al Merck Insitute for Therapeutic Research, e oggi è professore emerito alla Drew University di Madison, nel New Jersey.

Youyou Tu, 85 anni, è nata nel 1930 in Cina, dove ha condotto la carriera scientifica, e dal 2000 è ai vertici dell’Accademia di Medicina tradizionale cinese.

Come si legge in una nota del Karolinska Institutet di Stoccolma, che assegna i riconoscimenti:«Quest’anno i premi Nobel hanno sviluppato terapie che hanno rivoluzionato la cura di alcune delle malattie parassitarie più devastanti…le conseguenze in termini di miglioramento della salute umana e di riduzione della sofferenza sono incommensurabili».

Il premio Nobel per la medicina, oltre ad essere uno dei riconoscimenti più ambiti e prestigiosi,dà diritto anche ad un premio in denaro il cui ammontare  è di 8 milioni di corone svedesi,l’equivalente di circa 855mila euro, da suddividere tra i tre vincitori.

Tags: premio nobel medicinaSatoshi OmuraWilliam CampbellYouyou Tu
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Franfelliccaro, l’antico venditore di caramelle preparate al momento

Succ.

L’hinterland vesuviano consegna scene di sconcertanti rapine

Può interessarti

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

3 Febbraio, 2023
Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario
Arte & Spettacolo

Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario

3 Febbraio, 2023
Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
Arte & Spettacolo

Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

2 Febbraio, 2023
“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: Docufilm “La Verità negata”, a maggio la prima proiezione

2 Febbraio, 2023
Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi
Arte & Spettacolo

Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi

30 Gennaio, 2023
Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”
Arte & Spettacolo

Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”

30 Gennaio, 2023
Succ.
L’hinterland vesuviano consegna scene di sconcertanti rapine

L'hinterland vesuviano consegna scene di sconcertanti rapine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato

Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato

di Redazione Napolitan
4 Febbraio, 2023
0

Un frame di pochi secondi che immortala una sequenza tanto cruda quanto violenta: un automobilista che percorre via Mario Palermo,...

Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal

Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal

di Luciana Esposito
4 Febbraio, 2023
0

"Fraulella 1973": il tatuaggio scalfito sul petto del primogenito di Annunziata D'Amico, al quale vengono aggiunte due emoticon, una bandiera...

Parlano i “baby-boss” di Ponticelli: “Non siamo disposti a morire per servire la camorra”

VIDEO-Il Conocal di Ponticelli: il rione più giovane d’Europa

di Luciana Esposito
4 Febbraio, 2023
0

Conocal: un nome che deriva dal probabile accorpamento di sigle che, messe di fila, non generano un termine di senso...

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

di Redazione Napolitan
3 Febbraio, 2023
0

Si è spento a 78 anni Sergio Solli, attore napoletano scoperto da Eduardo De Filippo, apprezzato da Luciano De Crescenzo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....