• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 9 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli a tavola in cento parole

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Napoli a tavola in cento parole
Share on FacebookShare on Twitter

Copertina Napoli a tavola in cento parole (5)“Un libro in cui convergono tante passioni: la scrittura, Napoli, la cucina e la sua tradizione gastronomica”. Così la scrittrice Vincenza Alfano presenta la seconda impresa letteraria collettanea da lei curata per Giulio Perrore Editore e dedicata alla sua città: “Napoli a tavola in cento parole”, che esattamente ad un anno di distanza segue le orme del grande successo editoriale di “Napoli in cento parole”.

ADVERTISEMENT

Il volume sarà presentato in anteprima nazionale giovedì 8 Ottobre alle ore 17.30 nella Sala Villani dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede del primo Master del Mezzogiorno specificatamente dedicato alla Comunicazione multimediale dell’enogastronomia organizzato in partnership con il Gambero Rosso.

All’incontro, introdotto dal Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro, e coordinato dalla giornalista de “Il Mattino”, Marilicia Salvia, prenderanno parte, insieme con gli autori, Mirella Armiero, giornalista de “Il Corriere del Mezzogiorno”, Antonio Corbo, giornalista de “La Repubblica”, Nino Daniele, assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Quirino Picone, coordinatore didattico del Master in Comunicazione multimediale dell’enogastronomia, e Helga Sanità, ricercatore del MedEatResearch, il Centro di Ricerche sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università Suor Orsola Benincasa.

 

Presentazione del volume: la prefazione del Sindaco de Magistris

“Gastronomia è cultura. Mangiare, infatti, è un fenomeno naturale. Ma preparare leccornie e pranzi di Trimalcione è altro: è arte, cultura, etica ed estetica, perfino religione. La gastronomia è la lingua che parla la cultura, diceva infatti il grande antropologo Claude Lévi-Strauss. Non a caso, attraverso la gastronomia, possiamo analizzare l’economia di un luogo e capirne la struttura sociale”. Così il Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, presenta il volume nella sua prefazione appassionata. Una testimonianza del valore del libro anche come racconto della città.

Stavolta con un tema specialistico, quello enogastronomico, che funge però da paradigma anche della storia, della tradizione e del costume della città.

La struttura letteraria è la stessa: scrittori, attori, musicisti, giornalisti, intellettuali, poeti, napoletani di nascita o per scelta, che si cimentano in un racconto enogastronomico sulla città scritto rigorosamente in cento parole. Una formula di successo che rende anche questo volume snello e veloce, ma nel contempo di grande interesse perché raccogliendo cento racconti diversi riesce ad analizzare da tante angolazioni la “Napoli a tavola”: dalla storia all’antropologia, dal teatro alla sociologia, dall’arte al giornalismo.

E del resto sono di grande prestigio molte delle firme dei racconti del libro, come Maurizio de Giovanni, Pino Imperatore, Marco Perillo, Gino Giaculli, Pier Luigi Razzano, Ugo Cundari, Annella Prisco, Luca Signorini, Antonio Grande, Elio Serino, Massimiliano Alvino, Luca Delgado, Alessandro Iovino, Mariagiovanna Capone, Maurizio De Angelis, Luigi Bartalini, Valeria Grasso, Alfredo Carosella, Giuseppe Esposito “Sirio” e Anna Maria Boffo, solo per citarne alcune.

 

Le ricette di Angie Cafiero

Il valore aggiunto delle 250 pagine del volume è rappresentato da un prezioso ricettario di alcuni gioielli della tradizione napoletana (dalle pizzelle di sciurilli alle scarole imbuttunate, dalla genovese alla pasta e patate, dai taralli ‘nzogna e pepe alle alici arrecanate in tortiera) curato da Angie Cafiero. Oltre cento ricette. Ogni racconto è accompagnato da una ricetta.

 

I cento autori in ordine di scrittura

Federico Colella, Gino Giaculli,Vincenza D’Esculapio,Simone Marinelli, Pier Luigi Razzano,Piera Salerno,Luca Signorini,Massimiliano Alvino, Stefania Squillante, Silvana Bruno, Alessandro Campaiola,Mariagiovanna Capone,Maria Carolina Carpio, Rosalia Catapano, Domenico Ciccarelli, Claudia Cuomo, Ileana Luongo, Lucio Esposito, Imma D’Aniello, Maurizio De Angelis, Raffaele Desiato, Angela Di Maso, Anna Maria Liberatore, Pino Imperatore, Grazia Di Prisco, Maria Marmo, Elena Montuono, Vincenza Alfano, Loredana Troise, Carolina Dello Iacono, Niko Mucci, Stefania Adiletta, Alessandra Pepino, Laura Sabatino, Federica Siricio, Maria Rosaria Spirito, Salvatore Stefanelli, Chiara Tortorelli, Letizia Vicidomini, Ilaria Turco, Alessia Luongo Di Giacomo, Gaia Luongo, Ugo Cundari, Roberto Furcillo, Sonia Scarpa, Pietro Damiano, Anna Copertino, Annella Prisco, Francesco Marcone, Valeria Barbera aka Recenso, Luigi Bartalini, Maria Rosaria Selo, Raffaele Messina, Diego Rije, Rosaria Vaccaro, Philippe Bracco, Mario Coppeto, Elio Serino, Alfredo Carosella, Antonio Grande, Lucia Colarieti, Maria De Paolis, Giuseppe Esposito “Sirio”, Domenico “Mimì” Esposito, Maria Antonietta Mattei, Mariarosaria Riccio, Armando Giordano, Rosa Medaglia, Vincenzo Cioffi, Floriana Tursi, Anna Maria Boffo, Raffaele Chiarolanza, Daniela D’Angelo, Laura Pezzella, Giuseppina Dell’Aria, Francesca Gerla, Marilina Neola, Gianluca Masone, Santa Mileto, Annamaria Montesano, Lucio Rufolo, Marco Perillo, Marco Sagliocchi, Giuliana Terracciano, Annamaria Cacciatore, Barbara Santagata, Aurelio Raiola, Annamaria Pucino, Kleio Eutychia Lamuse, Marina Buonincontro, Maurizio de Giovanni, Gabriele Abrescia, Alfonso Severino, Marisa Pesola, Giuliana Gaudyer, Luca Delgado, Laura di Tullio, Stefania Fogliano, Alessandro Iovino, Ilaria Licenziato, Federica Polverino, Michele Scoppetta, Maria Grazia De Chiara, Pasquale Panariello, Valeria Grasso, Angie Cafiero, Ferdinando Napolitano

ADVERTISEMENT
Prec.

“Cara Napoli, ti scrivo”: la lettera di una nonna del Nord

Succ.

Il marcio che emerge da 16 “arresti di rilievo”

Può interessarti

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”
Arte & Spettacolo

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

9 Agosto, 2022
Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare
Arte & Spettacolo

Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare

3 Agosto, 2022
Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano
Arte & Spettacolo

Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano

2 Agosto, 2022
“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli
Arte & Spettacolo

“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli

2 Agosto, 2022
Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione
Arte & Spettacolo

Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione

2 Agosto, 2022
Eventi e spettacoli in programma a Napoli ad agosto
Arte & Spettacolo

Eventi e spettacoli in programma a Napoli ad agosto

2 Agosto, 2022
Succ.
Il marcio che emerge da 16 “arresti di rilievo”

Il marcio che emerge da 16 "arresti di rilievo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Trenitalia Campania: partnership con Alilauro per viaggi treno+nave

Trenitalia Campania: partnership con Alilauro per viaggi treno+nave

di Redazione Napolitan
9 Agosto, 2022
0

Arrivare in treno alla stazione di Napoli Centrale e da lì raggiungere in nave direttamente le isole del Golfo, tutto con unico...

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

di Redazione Napolitan
9 Agosto, 2022
0

Il mondo del cinema è in lutto: l'attrice Olivia Newton è morta all'età di 73 anni, dopo aver combattuto per...

Giorni di paura ed apprensione a Ponticelli, non si teme solo l’agguato, ma anche il pentimento di una donna-boss

I De Luca Bossa scatenati a Ponticelli sotto la guida di Christian Marfella

di Luciana Esposito
9 Agosto, 2022
0

Sta beneficiando di un permesso che dalle 18 alle 20 gli consente di allontanarsi dall'abitazione del Lotto O di Ponticelli...

Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi

Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi

di Luciana Esposito
9 Agosto, 2022
0

Ponticelli si lascia alle spalle l'ennesima notte di violenza. Poco dopo la mezzanotte di martedì 9 agosto, un giovane è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....