• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 28 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stangata al clan Fabbrocino: “paese che vai, camorra che trovi”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
10 Ottobre, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Stangata al clan Fabbrocino: “paese che vai, camorra che trovi”
Share on FacebookShare on Twitter

castello-di-cittc3a0-di-lettereLa camorra assume tratti peculiari e distintivi a seconda della zona, quindi del contesto, in cui si sviluppano le attività criminali, oltre che in relazione al clan, ovvero all’ideologia che il tassello ubicato al vertice più alto della piramide è in grado di inculcare ai suoi soldati ed affiliati.

ADVERTISEMENT

Il clan Fabbrocino è senza dubbio uno degli esempi più eloquenti di quanto questa teoria trovi concreta applicazione nell’evoluzione delle vicende criminali.

Un clan che nasce nell’entroterra vesuviano da una costola della Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo. Quella costola si chiama Mario Fabbrocino, detto “’o gravunaru” e negli anni ’80, con i fratelli Russo di San Paolo Belsito e Salvatore D’Avino di Somma Vesuviana costituisce un clan autonomo che controlla un vasto territorio che comprende San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, Ottaviano, San Gennarello, Palma Campania e parte di Terzigno. Nasce così la “Nuova Famiglia”: il clan che si contrappone all’organizzazione criminale capeggiata proprio dal “professore Cutolo”.

Le attività e le realtà all’interno delle quali la “Nuova Famiglia” è riuscita ad attecchire nel corso degli anni sono innumerevoli: dal solido controllo del “voto di scambio” alla fabbricazione di finti BOT da smerciare a tangentopoli, dalla corruzione di giudici e avvocati al riciclaggio di rifiuti tossici e, ancora, racket, traffico di stupefacenti e finanche truffe nel settore dell’abbigliamento: molti negozi appartenenti alla “rete del clan” vendevano abiti confezionati con tessuti rubati, da sarti non retribuiti. Costoro si recavano dai grossisti, ordinavano grossi quantitativi di tessuto in rotolo, pagando un acconto o con assegni scoperti; poi facevano confezionare gli abiti da sarte e cucitrici senza retribuire la manodopera e senza pagare tasse.

E soprattutto i Fabbrocino imponevano con il ricatto violento agli imprenditori edili, l´acquisto di calcestruzzo prodotto dalla ditta “La Fortuna” e il pagamento di tangenti estorsive da versare al clan.

Un clan che nel corso degli ha comprensibilmente maturato un’autentica fortuna. E il sequestro messo a segno dalla Dia di Napoli durante la giornata di ieri lo comprova.

Beni per 5 milioni di euro, tra cui quote societarie e beni strumentali di due società per la produzione di calcestruzzo e una del settore florovivaistico, sono state per l’appunto al figlio del capoclan Fabbrocino, detenuto in regime di 41 bis, condannato per l’omicidio del figlio dell’ex boss della Nuova camorra organizzata, Raffaele Cutolo.

Il sequestro, finalizzato alla confisca, è stato emesso dal Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione investigativa antimafia che ponendo i sigilli alle società ha messo fine al monopolio del clan Fabbrocino nella vendita del calcestruzzo nella zona vesuviana.

Già lo scorso marzo, Fabbrocino è stato destinatario, insieme ad altre undici persone, di un provvedimento cautelare emesso dal gip di Napoli, poiché ritenuto responsabile a vario titolo di associazione di tipo mafioso, trasferimento fraudolento di beni, estorsione e illecita concorrenza con minaccia o violenza, con l’aggravante del metodo mafioso.

Dalle indagini sono poi emersi gli interessi economici del clan e dei suoi affiliati nella vendita del calcestruzzo dal momento che, come sottolineano gli inquirenti, risulta essere un ottimo strumento per mascherare le estorsioni, che si sostanziano imponendo alle aziende edili un listino prezzi sensibilmente maggiorato rispetto a quello praticato da imprese analoghe.

In sostanza gli imprenditori erano costretti ad acquistare malgrado vi fossero sul mercato aziende che offrivano lo stesso prodotto a prezzi decisamente più vantaggiosi.

Una vicenda che sottolinea la valenza di un antico detto: “paese che via, usanza che trovi” e risulta inequivocabilmente chiaro che questo principio può essere esteso anche alla camorra.

Tags: . napoliclan fabbrocinodda napolihinterland vesuvianonuova camorra organizzatanuova famigliaottavianoPalma Campaniaprovinciaraffaele cutoloSan Gennarellosan gennaro vesuvianosan giuseppe vesuvianosequestroterzignoVesuvio
ADVERTISEMENT
Prec.

Museo MADRE: una Yellow Parade per la festa inaugurale delle nuove mostre

Succ.

Agguato a Ponticelli: uccisa Nunzia D’amico

Può interessarti

Poliziotta violentata a Napoli: imputato condannato a 14 anni
Cronaca

Poliziotta violentata a Napoli: imputato condannato a 14 anni

27 Marzo, 2023
Rintanati in casa per 30 anni a causa del “male” che c’era fuori
Cronaca

Bambino di 8 anni morto a scuola nel napoletano

27 Marzo, 2023
Omicidio Vassallo: martedì 28 marzo conferenza stampa al senato con la commissione antimafia
Cronaca

Omicidio Vassallo: martedì 28 marzo conferenza stampa al senato con la commissione antimafia

27 Marzo, 2023
Il parcheggiatore abusivo: il “mestiere illegale” più quotato, tra impunità e violenza
Cronaca

Napoli: parcheggiatore abusivo pretende 5 euro, arrestato dai carabinieri per estorsione

27 Marzo, 2023
A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione
Cronaca

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

25 Marzo, 2023
Un anno fa l’agguato a Rodolfo Cardone: l’evento che ha dato il via alla guerra di camorra che ancora si combatte a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: il clan De Micco approfitta della “quiete dopo la tempesta” per consolidare l’egemonia e rilanciare gli affari illeciti

25 Marzo, 2023
Succ.
Agguato a Ponticelli: uccisa Nunzia D’amico

Agguato a Ponticelli: uccisa Nunzia D'amico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

E’ morto Gianni Minà, icona del giornalismo italiano

E’ morto Gianni Minà, icona del giornalismo italiano

di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2023
0

"Gianni Minà è morto. Ci ha lasciato dopo una breve malattia cardiaca. Non è stato mai lasciato solo, ed è...

Poliziotta violentata a Napoli: imputato condannato a 14 anni

Poliziotta violentata a Napoli: imputato condannato a 14 anni

di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2023
0

E' stato condannato a 14 anni il 24enne accusato di aver violentato, la notte tra il 19 e il 20...

L’Ospedale del Mare ancora “in alto mare”

All’Ospedale del Mare di Ponticelli posto di Polizia h24 al Pronto Soccorso

di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2023
0

E' stato aperto oggi il posto di Polizia al pronto soccorso dell'Ospedale del Mare di Napoli. L'ufficio con gli agenti...

Rintanati in casa per 30 anni a causa del “male” che c’era fuori

Bambino di 8 anni morto a scuola nel napoletano

di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2023
0

Nel primo pomeriggio di lunedì 27 marzo è morto per cause ancora in corso di accertamento un bambino di 8...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....