• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 12 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

IL MADRE PER FUTURO REMOTO 2015: oltre la Frontiera, un viaggio oltre i confini dell’arte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
IL MADRE PER FUTURO REMOTO 2015: oltre la Frontiera, un viaggio oltre i confini dell’arte
Share on FacebookShare on Twitter

Futuro-Remoto_ridotteSono “Le Frontiere” il tema scelto da Futuro Remoto 2015 – prima manifestazione di diffusione della cultura scientifica e tecnologica realizzata in Europa – per la sua 29esima edizione. Il museo Madre di Napoli ha deciso di declinare questo tema con Oltre la Frontiera, un viaggio oltre i confini dell’arte: una serie di eventi all’interno e all’esterno degli spazi museali, a cura dei servizi educativi.

ADVERTISEMENT

Tre visite didattiche gratuite (giovedì 15, venerdì 16 e lunedì 19 ottobre, alle ore 18:00) per avvicinare il pubblico al concetto di frontiera e di viaggio nell’universo delle pratiche e dei linguaggi del contemporaneo, alla scoperta delle mostre in corso e del progetto in progress di costituizione della collezione, Per_formare una collezione.

Attività gratuita, ingresso al museo gratuito, prenotazione obbligatoria (max 25 persone). Info e prenotazioni: 081 19313016.

Previsto anche un laboratorio didattico per le scuole in piazza del Plebiscito (lunedì 19 ottobre 2015, ore 10:00) per illustrare al pubblico il manifesto programmatico di Per_formare una collezione che – attraverso una serie di strumenti di condivisione e partecipazione alla vita dell’istituzione museale – rende il museo una zona operativa, un luogo di incontro e confronto dove il superamento delle “frontiere” culturali è possibile, in cui la “realtà” e la “possibilità” si incontrano per delineare, in tempo reale, ipotesi e progetti per il futuro.

kentidge_ridotto

Assistiti dagli operatori didattici del Madre, i ragazzi  realizzeranno un’opera collettiva ispirata agli arazzi di William Kentridge, di cui un esemplare è presente al secondo piano del museo, nell’ambito del progetto Per_formare una collezione. William Kentridge è un artista che ha sviluppato con coerenza una pratica artistica che unisce la riflessione politica alla dimensione poetica ed estetica, producendo film, installazioni, disegni, sculture, arazzi, spettacoli e scenografie teatrali in cui la memoria storica si fonde a una moltitudine di riferimenti alla musica, alla letteratura e al teatro e in cui le figure hanno spesso le fattezze di naso e sono ritratti in viaggio, come simboli della ricerca di una “terra santa” che non è certo se mai troveranno, mentre lo sfondo del loro viaggio immaginario è costituito da carte geografiche dell’Egitto, della Palestina o di Napoli. Queste serie di arazzi, così come il laboratorio proposto, si collegano tematicamente a “Il cavaliere di Toledo’’, la statua realizzata dall’artista nel 2012 per la stazione della metropolitana Toledo, in cui un tragicomico cavaliere-naso rivoluziona la tradizione delle statue equestri. Anche i mosaici che Kentridge ha disegnato per la stessa stazione della metropolitana riprendono una struttura simile a quella degli arazzi, in cui tecniche diverse come il collage, la silhouette e il disegno sono composte insieme, mentre le carte geografiche della città fanno da sfondo ad una narrazione tanto locale quanto universale, tanto intima quanto collettiva.

Attività gratuita, prenotazione obbligatoria (max 30 partecipanti). Info e prenotazioni: 081 19313016

Tags: . napoliarte contemporaneafrontierafuturo remotomadremuseo madre
ADVERTISEMENT
Prec.

Valentina: la storia di un raggio di sole prematuramente oscurato dalla morte

Succ.

Addio Basilicata,nascono le nuove regioni di Levante e Ponente

Può interessarti

Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Arte & Spettacolo

Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei

10 Agosto, 2022
Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”
Arte & Spettacolo

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

9 Agosto, 2022
Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare
Arte & Spettacolo

Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare

3 Agosto, 2022
Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano
Arte & Spettacolo

Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano

2 Agosto, 2022
“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli
Arte & Spettacolo

“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli

2 Agosto, 2022
Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione
Arte & Spettacolo

Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione

2 Agosto, 2022
Succ.
Addio Basilicata,nascono le nuove regioni di Levante e Ponente

Addio Basilicata,nascono le nuove regioni di Levante e Ponente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Il mondo del calcio è in lutto per la morte Claudio Garella. Il portiere che difese i pali del Napoli...

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Boom di turisti in Campania per Ferragosto. Affluenza record a Napoli, presa d'assalto da vacanzieri italiani e stranieri desiderosi di godere...

Il Vescovo Battaglia incontra l’associazione iKen su bullismo, discriminazione e lotta alla camorra

Il Vescovo Battaglia incontra l’associazione iKen su bullismo, discriminazione e lotta alla camorra

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

L'associazione iKen presieduta da Carlo Cremona ha incontrato Sua eminenza il Vescovo di Napoli don Mimmo Battaglia nel palazzo della...

Dal 25 al 27 agosto a Procida la V edizione di “Mimas Music Festival”

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Torna nella splendida Isola di Procida il Mimas Music Festival. Giunto alla quinta edizione si svolgerà nell’esclusivo scenario della Capitale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....