• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 7 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

15-18 ottobre, Biblioteca Nazionale: “Futuro Remoto” strumenti scientifici dai Borboni all’Epoca post-unitaria

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
15-18 ottobre, Biblioteca Nazionale: “Futuro Remoto” strumenti scientifici dai Borboni all’Epoca post-unitaria
Share on FacebookShare on Twitter

progetto-nemo1-700x312Una Rete di Scuole napoletane in collaborazione con l’Associazione Scienza e Scuola presenta una parte del suo ricco patrimonio di strumenti scientifici storici.

ADVERTISEMENT

Il 15 ottobre alle ore 16.00 apre alla Biblioteca Nazionale un’importante mostra di strumenti scientifici storici scelti tra i tanti ancora presenti nelle scuole storiche napoletane, testimoni del grande rilievo della tradizione scientifica napoletana.

La mostra è organizzata nel quadro del Progetto NEMO (Network Educational Museums Online) e vede docenti e scienziati federati per contribuire a dare slancio verso il futuro ai giovani napoletani rinforzando la loro coscienza delle radici della Scienza napoletana.

La tradizione scientifica napoletana è tuttora fortemente presente in varie Scuole con collezioni di strumenti scientifici di eccezionale ricchezza, come lascito di quei tempi giunto a esse attraverso varie strade e arricchito in anni post-unitari. In diverse Scuole sono nati musei di notevolissimo interesse, grazie a forte motivazione e tanto lavoro per iniziativa generalmente individuale.Sono musei generalmente piccoli, ma già dal loro nascere con il coinvolgimento di docenti e studenti essi hanno la caratteristica distintiva e preziosa di essere allo stesso tempo “musei da visitare” e “musei laboratorio didattico”, ove con tutta la loro irripetibile bellezza e perfezione artigianale gli antichi strumenti continuano a vivere nell’insegnare ed educare.

Il Progetto NEMO è nato dall’unione di forze ed è sostanzialmente basato su una doppia federazione. Un gruppo di sei Scuole si è costituito in Rete e, inoltre, si è stabilita una stretta collaborazione con l’Associazione Scienza e Scuola, allargando la sinergia all’ambiente scientifico in essa attivo assieme a docenti nella Scuola.

Le Scuole collegate in Rete sono: Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” (Scuola capofila), Istituto Tecnico Statale “G.B. Della Porta”, Liceo Ginnasio Statale “G.B. Vico”, ISIS “Elena di Savoia”, Liceo Statale “Pasquale Villari” e ITIS “Alessandro Volta”.
L’Associazione Scienza e Scuola riunisce docenti e scienziati per la realizzazione di una varietà di progetti didattici, in collaborazione con le maggiori Istituzioni scientifiche napoletane.

Per la realizzazione del Progetto NEMO è stato siglato un Protocollo di Intesa che include il Dipartimento di Fisica dell’Università di Napoli “Federico II” e il Comune di Napoli. Il Progetto NEMO è sostenuto dall’Istituto Banco di Napoli Fondazione.

La Mostra alla Biblioteca Nazionale indica che sono stati fatti i primi passi per realizzazione del Progetto NEMO. L’unione di forze da ambienti scolastici e scientifici accresce l’efficacia del lavoro contribuendo, così, a un generale recupero dell’orgoglio napoletano.

Il Progetto si pone l’obiettivo di recuperare, documentare e inventariare l’intero patrimonio di strumenti scientifici ancora esistente nelle Scuole, di potenziare i musei nelle singole Scuole e crearne ove ancora non sono esistono, di creare un Museo virtuale con un catalogo che fornisca tutta la documentazione e la renda fruibile a chiunque..

ADVERTISEMENT
Prec.

Addio Basilicata,nascono le nuove regioni di Levante e Ponente

Succ.

Quand’è che la legittima difesa sfocia nell’ “eccesso”?

Può interessarti

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

3 Febbraio, 2023
Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario
Arte & Spettacolo

Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario

3 Febbraio, 2023
Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
Arte & Spettacolo

Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

2 Febbraio, 2023
“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: Docufilm “La Verità negata”, a maggio la prima proiezione

2 Febbraio, 2023
Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi
Arte & Spettacolo

Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi

30 Gennaio, 2023
Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”
Arte & Spettacolo

Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”

30 Gennaio, 2023
Succ.
Quand’è che la legittima difesa sfocia nell’ “eccesso”?

Quand'è che la legittima difesa sfocia nell' "eccesso"?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Terremoto in Turchia: partita la raccolta fondi dei francescani del Sud Italia

Terremoto in Turchia: partita la raccolta fondi dei francescani del Sud Italia

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Il terremoto avvenuto oggi, 6 febbraio 2023, prima dell’alba in Turchia ha gravemente colpito anche la Siria. Oltre ad Aleppo...

VIDEO-Inviato di “Striscia la Notizia” documenta la piazza di droga dell’isolato 3 del rione De Gasperi di Ponticelli

VIDEO-Inviato di “Striscia la Notizia” documenta la piazza di droga dell’isolato 3 del rione De Gasperi di Ponticelli

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Una delle piazze di droga più datate e consolidate dell'intera periferia orientale di Napoli, quella radicata nell'isolato 3 del rione...

Cessione del quinto e delegazione di pagamento: qual’è la differenza? 

Cessione del quinto e delegazione di pagamento: qual’è la differenza? 

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

La delegazione di pagamento è la soluzione ideale per chi ha già una cessione del quinto ma ha bisogno di...

Napoli est: 14enne in classe con la pistola, denunciato dai carabinieri

Napoli est: 14enne in classe con la pistola, denunciato dai carabinieri

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Sgomento e sconcerto in un istituto scolastico della periferia orientale della città di Napoli, dove un alunno di 14 anni...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....