• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 7 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Complesso di San Domenico Maggiore, Napoli – 22 | 25 ottobre 2015: Festival della DIETA MEDITERRANEA

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Complesso di San Domenico Maggiore, Napoli – 22 | 25 ottobre 2015: Festival della DIETA MEDITERRANEA
Share on FacebookShare on Twitter

flyer_fronteApre il Festival della Dieta Mediterranea dal 22 al 25 ottobre presso il Complesso Monumentale di S. Domenico Maggiore a Napoli, intensa manifestazione che è parte integrante del “Premio Siti Reali per la #DietaMediterranea. Patrimoni dell’umanità in Campania tra arte, archeologia, ruralità e imprese” dedicato alla Dieta Mediterranea e inserito nel cartellone di eventi dell’Expo in Campania.

ADVERTISEMENT

Il progetto, promosso dall’Associazione Onlus “Siti Reali”, Campania Bonifiche e Compagnia della Qualità, vuole connettere in maniera permanente il tema della Dieta Mediterranea e i suoi prodotti agro-alimentari con le realtà socio-scientifiche, istituzionali e produttive del Sud Italia e con i complessi culturali, artistici e archeologici del Mezzogiorno attraverso la creazione di un grande itinerario tematico e territoriale di portata mondiale, anche in un’ottica di migliore valorizzazione del sistema dei siti UNESCO della Campania e del Sud Italia. Dal 25 settembre al 18 ottobre si è svolta la Sessione 1. Percorsi nella Dieta Mediterranea con incontri, degustazioni, itinerari di visita nei siti patrimonio dell’umanità della regione.

Il Festival della Dieta Mediterranea, da giovedì 22 a domenica 25 ottobre, sarà un’occasione unica per approfondire i temi legati ai territori regionali della dieta mediterranea e partecipare a incontri, racconti e letture di gusto, degustazioni, laboratori e realizzazione in diretta di formaggi, concerti e spettacoli, esposizione e stand di prodotti tipici campani, oltre alla possibilità di visitare le Mostre del Villaggio della Dieta Mediterranea.

Magna banner 2

Negli spazi del Complesso Monumentale di S. Domenico Maggiore si svolge inoltre contemporaneamente Magna, la Mostra Agroalimentare Napoletana ideata e curata dall’architetto Marco Capasso, prodotta dall’Associazione “Guviden – I semi dell’amore”, realizzata in collaborazione con il Comune di Napoli, che narra le caratteristiche scientifiche e sociali di una delle cucine più famose al mondo. La mostra, che affronta il tema dell’agricoltura e della gastronomia napoletana dal punto di vista storico, scientifico e sociale, si arricchisce nel weekend di appuntamenti ed eventi (ingresso mostra Magna: intero 7€, ridotto 5€).

Assegnazione di borse di studio rivolte a giovani studenti del Sud Italia e consegna di premi e riconoscimenti ad alcune personalità e realtà di eccellenza che si sono distinte per l’impegno profuso a favore della conoscenza e nei temi della Dieta Mediterranea e più in generale per la crescita e lo sviluppo di Napoli e del Mezzogiorno d’Italia in ambito nazionale e nel mondo.

Magna banner

Dopo gli interventi programmati di Alessandro MANNA – Presidente Siti Reali Onlus, Alfonso DE NARDO – Presidente CESBIM e Gianfranco NAPPI – Presidente Compagnia della Qualità, saranno consegnate tre borse di studio: una dal CESBIM a Mario CIAVOLELLA, due da Siti Reali Onlus agli studenti Alessandra FELLA e Carmine ROMANO. Il Premio Siti Reali conferisce i Premi “Mezzogiorno SurREale” – opera realizzata dall’artista napoletano Claudio Cuomo – a Livia IACCARINO Ristorante don Alfonso 1890, Sergio COSTA Generale del Corpo Forestale dello Stato, Tommaso ESPOSITO Direttore del Museo di Pulcinella, Paolo MASI Direttore Dipartimento Agraria Università degli studi di Napoli ‘Federico II’, Gaetano PASCALE Presidente Slow Food Italia.

I Riconoscimenti del Premio Siti Reali vanno alle categorie: “Didattica” – AGRIGIOCHIAMO (ritira Margherita RIZZUTO); “Comunicazione” – Misya.info (ritira Flavia IMPERATORE); “Eventi” – MALAZE’ (ritira Rosario MATTERA); “Cittadinanza attiva” – Cittadini per il Parco (ritira Giovanni MARINO). La Cerimonia si svolgerà alla presenza di enti, istituzioni e organizzazioni regionali e nazionali, tra cui la Regione Campania e il Comune di Napoli.

flyer_retro

Programma Festival della Dieta Mediterranea

Giovedì 22 ottobre dalle 16 alle 20

Inaugurazione Mostre del Villaggio della Dieta Mediterranea

Storie dell’alimentazione Mediterranea: dall’epoca greco romana all’800

Le vie del Grano: da Oriente a Occidente per la capitale della pasta

Per una storia della Dieta Mediterranea: Protagonisti e Percorsi

I napoletani da mangiafoglia a mangiamaccheroni: le illustrazioni in originale

Alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva: proprietà, virtù, valori

 

Venerdì 23 ottobre dalle ore 16

Inaugurazione del Villaggio della Dieta Mediterranea

Per una storia della Dieta Mediterranea: parole, immagini, degustazioni con Geppino Cilento.

Mercato delle eccellenze e cucina di strada.

Le vie del Latte Nobile: laboratori, racconti, assaggi.

Accompagnamento di parole e musica con Amedeo Colella e Daryo Carandente

 

Sabato 24 ottobre dalle ore 10

Cerimonia dei Premi “Afan de Rivera” e “Siti Reali”

Mercato delle eccellenze e cucina di strada.

Le vie del Latte Nobile: laboratori, racconti, assaggi.

Nascono le eccellenze: realizzazione in diretta di un formaggio nobile [ore 17]

Concerto di Damadaka [ore 20.00]

 

Domenica 25 ottobre dalle ore 10

Mercato delle eccellenze e cucina di strada.

Le vie del Latte Nobile: laboratori, racconti, assaggi.

Nascono le eccellenze: realizzazione in diretta di un formaggio nobile [ore 11]

Spettacolo con Amedeo Colella e Daryo Carandente [ore 19]

 

Tags: . napoli#dietamediterraneadieta mediterraneamostreSan Domenico Maggiorevillaggio
ADVERTISEMENT
Prec.

Gianni Ephrikian e Stefano Gargiulo: musica classica-contemporanea al Teatro San Ferdinando di Napoli

Succ.

22 ottobre – 1 novembre 2015, Fondazione Morra Greco: “Pane al Pane” di Lorenzo Scotto Di Luzio

Può interessarti

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo
Arte & Spettacolo

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

7 Febbraio, 2023
“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole
Arte & Spettacolo

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

7 Febbraio, 2023
Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

3 Febbraio, 2023
Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario
Arte & Spettacolo

Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario

3 Febbraio, 2023
Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
Arte & Spettacolo

Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

2 Febbraio, 2023
“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: Docufilm “La Verità negata”, a maggio la prima proiezione

2 Febbraio, 2023
Succ.

22 ottobre – 1 novembre 2015, Fondazione Morra Greco: "Pane al Pane" di Lorenzo Scotto Di Luzio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Una stagione fervida è in corso per i reperti del Parco Archeologico di Ercolano, portatore di valori culturali tanto diversificati e...

Napoli, strappato lo striscione su Mario Paciolla dal balcone del sindacato dei giornalisti

Napoli, strappato lo striscione su Mario Paciolla dal balcone del sindacato dei giornalisti

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Nella notte lunedì 6 e martedì 7 febbraio è stato strappato dal balcone della sede del Sindacato unitario giornalisti della...

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

La Regione Campania dice "no" al bullismo e lancia una social challenge per le scuole, un ciclo di incontri informativi che coinvolgerà 10.000 studenti...

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

Ponticelli: un’altra persona era in auto con Vanacore quando i killer sono entrati in azione

di Luciana Esposito
7 Febbraio, 2023
0

Un retroscena che potrebbe introdurre uno scenario clamoroso, quello che aleggia nella zona di San Rocco, il rione di Ponticelli...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....