• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 11 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’ombra delle ecomafie aleggia sul fiume Sele

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Novembre, 2015
in Da Sud a Sud
0
L’ombra delle ecomafie aleggia sul fiume Sele
Share on FacebookShare on Twitter

siero-canaleUn’area pari a 53 campi di calcio dove venivano illecitamente abbandonati o smaltiti i rifiuti, è stata scoperta nel Salernitano dalla Capitaneria di Porto. Ispezionate otto aziende agricole e zootecniche nelle vicinanze dei fiumi Sele e Calore, nei territori compresi fra i comuni di Eboli, Capaccio ed Albanella. Denunciati i titolari di sei allevamenti, quattro intere aziende sequestrate, così come l’area utilizzata per lo smaltimento dei rifiuti di 400.000 mq tra i tre comuni.

ADVERTISEMENT

L’elicottero NEMO della Guardia Costiera ha sorvolato il territorio per verificare gli sversamenti ed inquinamenti in atto. Sequestrati circa 400 kmq di area e denunciati i titolari delle aziende che sversano illecitamente nel tratto del fiume.

Dopo un primo sorvolo delle aree, il mezzo aereo della Guardia Costiera (dotato di sofisticate apparecchiature di rilevamento, fra cui anche fotocamere termorilevanti), ha comunicato i target sensibili alle pattuglie a terra, che dalle prime ore dell’alba erano schierate in zona ed hanno operato i controlli successivi.

All’esito dei controlli operati dalla Guardia Costiera di Salerno, ultimati dopo una intensa e difficoltosa attività investigativa, sono state ispezionate ben 8 aziende dedite all’allevamento bufalino ed ovino; numerosissimi gli illeciti ambientali e paesaggistici accertati, tant’è che sono stati denunciati i titolari di 6 allevamenti, 4 intere aziende sono state sottoposte a sequestro, e sono state sottoposte a sequestro aree per complessivi 400.000 mq (400 Km quadrati), ovvero una immensa estensione agricola ricompresa fra tre Comuni, ove i rifiuti venivano illecitamente abbandonati/smaltiti e, comunque, gestiti in violazione della restrittiva normativa sull’ambiente, su di un’area grande quanto 53 campi da calcio.

Una azienda, addirittura, aveva dislocato il proprio allevamento in vari paddock posizionati su più terrazzamenti di un rilievo collinare; tutti i reflui zootecnici tracimavano dai vari terrazzamenti fino a defluire a valle, ove venivano raccolti in grandi buche ricavate direttamente nel terreno e senza alcuna protezione. Da tali fosse, poi, i reflui tracimavano e confluivano direttamente nel torrente “Cosa”, affluente del fiume Calore, dove peraltro recapitava anche il percolato derivante dallo stoccaggio del mais.

Gravissime le carenze igienico sanitarie riscontrate, inoltre, in un’altra azienda che, oltre a smaltire illecitamente i propri reflui in canali affluenti del fiume Sele, aveva una sala mungitura invasa da sporcizia e con presenza di topi; a fronte di tale gravissima situazione, i militari della Guardia Costiera hanno richiesto l’intervento della competente ASL che ha imposto l’assoluto divieto di commercializzare il latte prodotto se non prima prelevato con appositi bottini per essere preventivamente sottoposto ad un processo di pastorizzazione.

 

Tags: agricolealbanellaaziendeCapacciocontrollieboliecomafiefiume seleguardia costierarifiutisalernosmaltimentowwfzootecniche
ADVERTISEMENT
Prec.

Clan Zagaria: tra presente, passato, indagini e ombre

Succ.

Lunch-match al Bentegodi

Può interessarti

Napoli, “Giocattolo Sospeso”: l’elenco dei negozi aderenti all’iniziativa
Da Sud a Sud

Napoli, “Giocattolo Sospeso”: l’elenco dei negozi aderenti all’iniziativa

10 Dicembre, 2023
UnicoCampania: da gennaio abbonamenti solo su app e smart card
Da Sud a Sud

UnicoCampania: da gennaio abbonamenti solo su app e smart card

7 Dicembre, 2023
‘Accogliere ad arte’, un workshop interregionale chiude la VI edizione e confronta le esperienze di diverse città italiane
Da Sud a Sud

‘Accogliere ad arte’, un workshop interregionale chiude la VI edizione e confronta le esperienze di diverse città italiane

7 Dicembre, 2023
Confesercenti Campania, accordo con l’università Parthenope per studiare nuovi modelli d’impresa
Da Sud a Sud

Confesercenti Campania, accordo con l’università Parthenope per studiare nuovi modelli d’impresa

6 Dicembre, 2023
Alla cantina San Salvatore il “Robert Parker Green Emblem”
Da Sud a Sud

Alla cantina San Salvatore il “Robert Parker Green Emblem”

6 Dicembre, 2023
Eventi natalizi al Vomero: il calendario Confcommercio Vomero – Arenella
Da Sud a Sud

Eventi natalizi al Vomero: il calendario Confcommercio Vomero – Arenella

6 Dicembre, 2023
Succ.
Lunch-match al Bentegodi

Lunch-match al Bentegodi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Video-“FarWest”, Napoli: viaggio tra i ‘rapinarolex’

Video-“FarWest”, Napoli: viaggio tra i ‘rapinarolex’

di Redazione Napolitan
10 Dicembre, 2023
0

Napoli è da sempre la patria mondiale del furto degli orologi, uno dei tanti tristi primati conquistati dal capoluogo campano....

Struffoli napoletani: la ricetta di Sal De Riso

Struffoli napoletani: la ricetta di Sal De Riso

di Redazione Napolitan
10 Dicembre, 2023
0

Gli struffoli sono un dolce napoletano tipico del Natale: piccole palline d’impasto aromatizzate all’anice, a base di farina, burro, zucchero,...

Napoli: concessi i domiciliari a Simone Isaia, il giovane accusato di aver dato fuoco alla ‘Venere degli stracci’

Condannato il giovane che diede fuoco alla Venere degli Stracci: prosegue la petizione

di Redazione Napolitan
10 Dicembre, 2023
0

Simone Isaia è stato condannato a 4 anni di reclusione e 4mila euro di multa. Una condanna pesante e ingiusta Simone...

Capodanno 2024: concerto in piazza del Plebiscito con The Kolors, Peppe Iodice e tanti altri ospiti

Capodanno 2024: concerto in piazza del Plebiscito con The Kolors, Peppe Iodice e tanti altri ospiti

di Redazione Napolitan
10 Dicembre, 2023
0

Annunciati i nomi degli artisti che si esibiranno a Capodanno in Piazza del Plebiscito a Napoli nella notte tra il 31 dicembre...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati