• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 8 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Ho sete ancora: sedici scrittori per Pino Daniele”, quando la musica diventa letteratura

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Novembre, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
“Ho sete ancora: sedici scrittori per Pino Daniele”, quando la musica diventa letteratura
Share on FacebookShare on Twitter

Copertina VolumeInaugurato dall’ex presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Stefano Paleari, prosegue al Suor Orsola il percorso di studi e di incontri dedicato a Pino Daniele come “bene culturale”, nato su iniziativa del Rettore, Lucio d’Alessandro, con l’obiettivo di mettere ancor meglio in luce tutti gli aspetti storici, letterari, antropologici, sociologici e pedagogici legati alla straordinaria figura di Pino Daniele e al suo grande lascito artistico e culturale in senso ampio.

ADVERTISEMENT

Il prossimo appuntamento si svolgerà mercoledì 25 novembre alle ore 17.30 presso la Sala Villani dell’Università Suor Orsola Benincasa con un incontro dedicato al tema “Quando la musica diventa letteratura”, organizzato, su iniziativa di Titti Marrone, docente di Storia e tecniche del giornalismo al Suor Orsola, in collaborazione con Run Radio, la web radio dell’Ateneo napoletano, in occasione della presentazione del volume “Ho sete ancora: sedici scrittori per Pino Daniele” (Iocisto Edizioni), una straordinaria raccolta di racconti di 16 diversi autori ispirati dai temi delle canzoni di Pino Daniele.

All’incontro introdotto dal Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro e coordinato dal direttore di Run Radio, Alfredo D’Agnese, prenderanno parte gli scrittori Antonella Cilento e Francesco Durante e la curatrice del volume Titti Marrone. Intermezzi musicali con le più belle canzoni di Pino Daniele affidati a Massimo e Martina Mollo.

Con “Ho sete ancora”, un’antologia di racconti dedicata a Pino Daniele, debutta nell’editoria la libreria di tutti “Iocisto”, la prima d’Italia ad azionariato popolare. Per rendere omaggio al grande artista scomparso lo scorso gennaio, “Iocisto” ha chiesto a sedici protagonisti della scena letteraria e giornalistica italiana, tutti napoletani o a vario titolo legati a Napoli, di lasciarsi ispirare da una sua canzone, traendone liberamente un racconto. Ciascuno di essi ha scelto un titolo – da “Je so’ pazzo a Chiove a Appucundria a Napule è – e ne ha tratto una propria personalissima narrazione, intrecciando elementi autobiografici, suggestioni ispirate dalla città, ricordi o visioni fantastiche.

Il libro è impreziosito da un ricordo di John Turturro e un’introduzione di Federico Vacalebre.

Ne viene fuori una sorta di caleidoscopio letterario policromatico, a tratti malinconico, più spesso divertente o ironico. Una sorta di specchio che riflette molti aspetti di Napoli, la sua bellezza, le ferite aperte, la sua forza evocativa, i suoi paradossi, cui Pino Daniele seppe dare voce e musicalità.

Gli autori, coordinati da Titti Marrone, sono: Maurizio Braucci (“Bella ‘Mbriana”), Antonella Cilento (“Terra mia”), Marco Ciriello (“Notte ca se ne va”), Maurizio de Giovanni (“I so’ pazzo”), Diego De Silva (“Sulo pe’ parlà”), Francesco Durante (“Chiove”), Francesco Forlani (“E cerca ‘e me capì”), Enrico Ianniello (“Appucundria”), Peppe Lanzetta (“Donna Cuncetta”), Lorenzo Marone (“Alleria”), Titti Marrone (“Quando”), Antonella Ossorio (“Lazzari felici”), Silvio Perrella (“Santa Teresa”), Angelo Petrella (“Maluviento”), Luciano Scateni (“Sotto o’ sole”), Brunella Schisa (“Napule è”).

Con l’antologia di racconti “Ho sete ancora” – Sedici scrittori per Pino Daniele “ (per i tipi della libreria di via Cimarosa 20), “Iocisto” riconferma una delle sue vocazioni, sostenute e incarnate dai suoi circa mille soci, dagli autori di quest’opera e dai tanti amici che la sostengono e la animano: quella di andare oltre la mera dimensione della libreria, annodando un vincolo di forte sintonia con le espressioni culturali più importanti e sentite dell’identità napoletana.

Tags: . napolicanzoniho sete ancoralibromusicapino danielescrittori
ADVERTISEMENT
Prec.

Dopo Insigne, anche il giudice sportivo zittisce il Verona

Succ.

La “Madunina” è made in Napoli

Può interessarti

Ponticelli: gli ex De Micco furono costretti dai clan alleati a rinnegare la precedente affiliazione bruciando i tatuaggi
Cronaca

Ecco come i fedelissimi del clan De Micco di Ponticelli si allearono con i rivali dopo il bltiz

7 Dicembre, 2023
Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano
Arte & Spettacolo

Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano

7 Dicembre, 2023
Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 
Arte & Spettacolo

Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 

7 Dicembre, 2023
Artecard presenta la prima Tombola dell’Arte dedicata al patrimonio culturale della Campania
Arte & Spettacolo

Artecard presenta la prima Tombola dell’Arte dedicata al patrimonio culturale della Campania

7 Dicembre, 2023
“Massacro di Ponticelli”-La storia di Ciro, Giuseppe e Luigi: tre ragazzi condannati dall'”amicizia”
Cronaca

“Massacro di Ponticelli”-La storia di Ciro, Giuseppe e Luigi: tre ragazzi condannati dall'”amicizia”

6 Dicembre, 2023
Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra
Arte & Spettacolo

Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra

6 Dicembre, 2023
Succ.
La “Madunina” è made in Napoli

La "Madunina" è made in Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Ritrovata a Roma Claudia Gennetto, la ragazza scomparsa prima della seduta di laurea

di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2023
0

Claudia Giannetto, la ragazza di Giugliano scomparsa a Napoli nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre è stata rintracciata a Roma....

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Ore di apprensione per i familiari di Claudia Giannetto, studentessa universitaria iscritta all’Università “L’Orientale” di Napoli. Era arrivata a Napoli...

Napoli: concessi i domiciliari a Simone Isaia, il giovane accusato di aver dato fuoco alla ‘Venere degli stracci’

Venere degli stracci: condannato a 4 anni l’autore dell’incendio

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Condannato a quattro anni di reclusione Simone Isaia, il giovanesrnza fissa dimora che lo scorso luglio diede fuoco alla "Venere...

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Luciano Spalletti da oggi è cittadino di Napoli. Il ct dell'Italia, allenatore del terzo scudetto del Napoli vinto nello scorso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati