• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 6 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Musica dello Spirito”: rassegna musicale nelle chiese per Natale a Napoli 2015

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2015
in Musica
0
“Musica dello Spirito”: rassegna musicale nelle chiese per Natale a Napoli 2015
Share on FacebookShare on Twitter

musica-dello-spirito-700x311Chiesa di San Francesco di Paola, Chiesa Luterana, Chiesa della Pietà dei Turchini, Sala Vasari (Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi), Piazza del Plebiscito

ADVERTISEMENT

CLAUDIA KOLL – PAOLA PITAGORA -RAIZ -RICCARDO VENO tra i prestigiosi nomi in cartellone.

Grande concerto di chiusura in Piazza del Plebiscito – domenica 13 dicembre con PASSION di Peter Gabriel.

Tutti i concerti sono gratuiti

PROGRAMMA

lunedì 7 dicembre alle ore 20,30

Chiesa di San Francesco di Paola

EVANGELION

Una collezione di 28 piccoli pezzi per pianoforte dedicati ai fanciulli, che narrano la storia di Gesù di Nazareth, dalla nascita alla resurrezione. Un’opera unica nel suo genere: l’unico ciclo completo di una storia di Cristo, scritta da un ebreo, per pianoforte di Mario Castelnuovo Tedesco, con letture dai Vangeli interpretate da CLAUDIA KOLL, al pianoforte ALESSANDRO MARANGONI, immagini filmiche a cura di Claudio Gargano

martedì 8 dicembre ore 20.30

Chiesa di San Francesco di Paola

MARIA, DONNA DEI NOSTRI GIORNI

di Don Tonino Bello, sacerdote e poi vescovo di Molfetta, poeta della speranza che ci ha lasciato una sorta di vangelo apocrifo della Vergine. Voce recitante PAOLA PITAGORA, Canto EVELINA MEGHNAGI, percussioni ARNALDO VACCA.

Mercoledì 9 dicembre alle ore 20,00

Chiesa della Pietà dei Turchini

CAVALCANDO I VENTI, DI VOCE IN VOCE…

Viaggio nell’universo musicale ebraico con incursioni in altre aree del Mediterraneo, con poeti arabi e anonimi cantatori. ASHIRA ENSEMBLE & RAIZ con Evelina Meghnagi Canto, Domenico Ascione Chitarre e oud, Marco Camboni Contrabbasso, Arnaldo Vacca Percussioni con la partecipazione di RAIZ.

giovedì 10 dicembre ore 18.00

Sala Vasari della Chiesa di Sant’ Anna dei Lombardi

RAGA DELLA TRADIZIONE VEDICA

Concerto dimusica classica Indiana che ha le sue radici negli antichi Testi Vedici e risale circa al 2000 a.C. Essenzialmente la musica indiana rivela una ricerca interiore dei sentimenti dell’essere umano e del loro rapporto con la natura che lo circonda.

Subito dopo, alle 20.30

Chiesa Evangelica Luterana

MUSICA DELLA RIFORMA

con il CORO LUTERANO FEMMINILE.

sabato 12 dicembre ore 20,00

Chiesa della Pietà dei Turchini

UNDICI CANTI DELL’AMOR DIVINO

Una narrazione che esplora terre di confine, nel tempo e nello spazio, dall’antichità al presente. Il timbro arcaico delle millenarie tradizioni vocali trasmesse oralmente tra il Medioriente e l’Oriente – culle del mondo – dialoga con il timbro accogliente dell’oud turco, per raccontare la memoria che rende l’uomo esule e l’Amore che sigilla l’incontro tra la nostra terra, la nostra lingua e il nostro amato.

Domenica 13 dicembre ore 21

Grande concerto di chiusura in Piazza del Plebiscito

PASSION di Peter Gabriel

per l’occasione

ILLUMINAZIONE DEL COLONNATO IN PROGRESSIONE CROMATICA con i colori della sinestesia di Alexander Scriabin nel centesimo anniversario della morte

Prima esecuzione integrale dal vivo della colonna sonora del film L’ultima tentazione di Cristo di Martin Scorsese (1989) da un’idea Massimo Fargnoli, prodotta dall’Accademia Musicale Napoletana. Revisione e trascrizione di Francesco Albano con la collaborazione di Salvio Vassallo con la FRANCESCO ALBANO OPEN ENSEMBLE:

Tastiere, Francesco Albano

Basso, Chitarra e Live Electronics, Riccardo Veno

Doudok, Bansuri, Shalumeau, Flageolet, Ciaramella, Sipsi, Sax soprano, Edo Notarloberti

Violino, Salvio Vassallo

Batteria e percussioni, Paolo Cimmino e Francesca Del Duca

Percussioni: Frame Drums, Riqq, Darbouka, Djiembe, Bendir, Daf, Gatham,

Bodrhran, Caxixi, Bruno Sacchi e Valentina Gaudini

Voci, DYI String Quartet

L’evento esalta i valori della Cristianità in rapporto alle altre confessioni, esaltando la straordinaria coincidenza dell’anno giubilare – indetto dal Papa che si aprirà il prossimo 8 dicembre – con l’anno sabbatico ebraico già in essere nel 2015.

Un itinerario insolito, un pretesto storico e ambientale, un’urgenza espressiva lontana da ogni equivoco di sincretismo religioso, ma protesa verso la ricerca di una possibile unità trascendente della musica nelle religioni, attraverso la solennità della musica cristiana, filtrata dalle svariate sensibilità, l’elevazione del canto ebraico unitam ente al viaggio nell’universo musicale mediterraneo con incursioni in altre aree del Mediterraneo, con poeti arabi e anonimi cantatori, la musica della Riforma Luterana, la profonda meditazione del Sitar con i ragas indiani di tradizione Vedica e Induista, esplorando terre di confine, nel tempo e nello spazio, dall’antichità al presente.

Il timbro arcaico delle millenarie tradizioni vocali trasmesse oralmente tra il Medioriente e l’Oriente – culle del mondo – dialoga con quello accogliente dell’oud turco attraverso le parole del Shir haShirim, il Cantico dei Cantici ed introduce l’ascoltatore all’introspezione attraverso la poesia di canti ebraici, canti sufi, canti turchi, canti indiani e armeni, conducendo alla conoscenza della propria voce per comprendere e condividere quel sentimento che diventa un denominatore comune del sacro e del profano, di ogni religione e di ogni identità: l’Amore per il Divino che si e sprime attraverso l’Amore divino per la Natura e l’Essere enico di Assisi del 1985 e in linea con lo spirito polito di Napoli città di pace, città che accoglie.

Tags: . napolimusica nello spiritonatale 2015natale a napolirassegna musicale
ADVERTISEMENT
Prec.

Maschio Angioino: 8 dicembre, apertura straordinaria e ingresso gratuito… e non solo

Succ.

Metro Art #FOCUS_TOUR 6: quattro nuove lezioni itineranti nelle stazioni di Napoli

Può interessarti

Premio Mia Martini 2023. Pubblicati i regolamenti per partecipare alla 29ma edizione
Musica

Premio Mia Martini 2023. Pubblicati i regolamenti per partecipare alla 29ma edizione

6 Febbraio, 2023
James Senese: Nuovo Album, le prime date del Tour nei Teatri 2023
Musica

James Senese: Nuovo Album, le prime date del Tour nei Teatri 2023

2 Febbraio, 2023
7-8 gennaio al Trianon Viviani: Roberto Colella&Orchestra Athena in concerto
Musica

7-8 gennaio al Trianon Viviani: Roberto Colella&Orchestra Athena in concerto

29 Dicembre, 2022
Martedì 27 dicembre, al teatro Mediterraneo, dopo oltre 25 anni, Raiz e O’ Zulù tornano sullo stesso palco
Musica

Martedì 27 dicembre, al teatro Mediterraneo, dopo oltre 25 anni, Raiz e O’ Zulù tornano sullo stesso palco

23 Dicembre, 2022
21 dicembre: La Maschera in concerto al Palapartenope
Musica

21 dicembre: La Maschera in concerto al Palapartenope

16 Dicembre, 2022
VIDEO-“Abbracciame”: la cover in tutte le lingue del mondo di Milena Setola
Musica

VIDEO-“Abbracciame”: la cover in tutte le lingue del mondo di Milena Setola

16 Dicembre, 2022
Succ.
Metro Art #FOCUS_TOUR 6: quattro nuove lezioni itineranti nelle stazioni di Napoli

Metro Art #FOCUS_TOUR 6: quattro nuove lezioni itineranti nelle stazioni di Napoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Il “capodanno estivo” di Ponticelli: fuochi d’artificio tutte le sere

Ponticelli, spettacolo pirotecnico nel rione dei De Micco a poche ore dall’omicidio Vanacore

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

Pochi minuti fa, intorno alle 21, in uno dei rioni controllati dal clan De Micco di Ponticelli è andato in...

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

di Luciana Esposito
6 Febbraio, 2023
0

Un agguato che ha destato molto scalpore tra le strade di Ponticelli, quello costato la vita a Federico Vanacore, 34enne...

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

Scene di guerriglia urbana a Ponticelli. Ancora una volta, la camorra torna a sparare lungo una delle strade più frequentate...

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

È il 34enne Federico Vanacore l’uomo ucciso in un agguato in viale Margherita a Ponticelli, intorno alle ore 16,30 di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....