• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 26 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maschio Angioino, dal 5 al 15 gennaio: Mostra “I Poerio. Storia e Poesia”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Gennaio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Maschio Angioino, dal 5 al 15 gennaio: Mostra “I Poerio. Storia e Poesia”
Share on FacebookShare on Twitter

Mostra_Poerio_Maschio_Angioino_2016_locandinaLa Mostra I Poerio. Storia e Poesia. Genealogia e storia della Famiglia Poerio,  di ritorno dalla città di Corato, dove è stata esposta nelle sale del Museo della Città e del Territorio coinvolgendo un gran numero di visitatori e suscitando grande interesse, viene nuovamente allestita al Maschio Angioino arricchita, questa volta, dalla Mostra d’Arte di Anna Poerio intitolata Non gir vagando intorno, o Fantasia. Omaggio alle poesie di Alessandro Poerio. I dipinti mettono in rilievo la profondità e l’alto valore delle poesie del poeta–patriota napoletano e pongono l’accento non solo sul sentimento patriottico, fortemente sentito e vissuto dal Poerio, ma soprattutto sul tema del dolore umano e sul conflitto interiore, quasi religioso, tra l’aspirazione all’assoluto e la coscienza dei limiti della coscienza umana di fronte all’infinito. Come osserva Vittorio Sgarbi, “non si tratta di illustrazioni, di trasposizioni narrative da un linguaggio ad un altro, che d’altra parte non sarebbero state semplici trattandosi di poesia.[…] Il registro scelto dalla Poerio ha un carattere interpretativo ed evocativo allo stesso tempo: riecheggia, ma reinventando liberamente ciò che i versi ispirano, cercando in tal modo di appropriarsi della loro sostanza lirica per proporne una versione personalizzata. Ne scaturisce così una poesia sulla poesia, con l’immagine a farsi più autonoma dal testo originario di quanto avremmo potuto immaginare.”

ADVERTISEMENT

L’inaugurazione  avrà luogo al Maschio Angioino martedì 5 gennaio alle ore 17,00 alla presenza di Nino Daniele, assessore alla Cultura del Comune di Napoli, di Giulio Raimondi, presidente dell’Associazione Amici degli Archivi onlus e di Fabio Pascapè, dirigente del Servizio Patrimonio Artistico e Beni Culturali. Sarà presente l’artista Anna Poerio, presidente dell’Associazione Culturale Alessandro Poerio. Valeria Vaiano, attrice e regista, e l’attore Roberto Giordano declameranno le poesie di Alessandro Poerio. La Mostra Omaggio alle poesie di Alessandro Poerio è stata già esposta nel 2012 nelle sale dell’Istituto Banco di Napoli Fondazione, nell’ambito della seconda edizione del Premio Poerio con la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica e nel 2013 a Castel Capuano, in concomitanza con la terza edizione del Premio Poerio, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

La Mostra I Poerio. Storia e Poesia. Genealogia e storia della Famiglia Poerio, inaugurata per la prima volta nell’ottobre 2006, con l’Alta Adesione del Presidente della Repubblica, presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, nel corso di questi anni è stata esposta in prestigiosi istituti culturali ed in luoghi di interesse storico, riscuotendo sempre grande interesse fra gli studiosi: Palazzo Poerio, Belcastro (marzo 2007);  Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (maggio 2007); Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (giugno 2008); Torre Civica di Mestre (ottobre 2008); Museo Archeologico del Sannio Caudino, Montesarchio (maggio 2009); Museo della Memoria, Pomigliano d’Arco (marzo 2011); Carcere Borbonico di Montefusco (maggio 2011); Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli (ottobre 2011); Castel Capuano, Sala della Regina (dicembre 2012); Maschio Angioino, Torre del Beverello (27 novembre 2014 – 3 giugno 2015); Museo della Città e del Territorio di Corato (giugno – settembre 2015).

La mostra dedicata alla ricostruzione storica della Famiglia Poerio è stata realizzata con lo scopo di offrire ai visitatori una visione ampia dei documenti più significativi custoditi nella Biblioteca Nazionale di Napoli, nell’Archivio di Stato di Napoli, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ed in altri archivi. A questo scopo sono stati realizzati quindici pannelli fotografici, su ognuno dei quali sono stati riprodotti alcuni documenti che servono a ricostruire le biografie di Giuseppe, Alessandro, Carlo e Carlotta Poerio. Su ogni pannello sono  indicate le notizie biografiche di questi prestigiosi personaggi storici e per ognuno di essi sono stati selezionati quei documenti che illustrano chiaramente non solo la loro attività politica e culturale, ma anche il ruolo svolto dalla famiglia Poerio nel corso delle lotte risorgimentali che portarono alla liberazione e all’unità della nostra nazione. I documenti selezionati ricoprono un arco di tempo che va dall’inizio dell’Ottocento al 1867, anno della morte di Carlo Poerio. Le due Mostre saranno aperte al pubblico dal 5 gennaio 2016 con visite guidate  dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 17,00.

Tags: . napoliartei poerio storia e poesiaMaschio Angioinomostra
ADVERTISEMENT
Prec.

Festival del Settecento Musicale Napoletano dedicato al Natale

Succ.

Andrea Sannino riceve il premio “Nativity in the World” dedicato alla memoria di Mario Da Vinci

Può interessarti

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno
Arte & Spettacolo

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”

25 Marzo, 2023
L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars
Arte & Spettacolo

L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”

24 Marzo, 2023
Domenica 26 marzo, 300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli
Arte & Spettacolo

Domenica 26 marzo, 300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli

24 Marzo, 2023
“In dimora”, al via tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania
Arte & Spettacolo

“In dimora”, al via tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania

23 Marzo, 2023
Succ.
Andrea Sannino riceve il premio “Nativity in the World” dedicato alla memoria di Mario Da Vinci

Andrea Sannino riceve il premio “Nativity in the World" dedicato alla memoria di Mario Da Vinci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della...

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Proseguirà anche quest'estate il meraviglioso viaggio di Massimo Ranieri, insieme al suo pubblico, con il suo ultimo e acclamato spettacolo "TUTTI...

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Fratelli d'Italia ha presentato una proposta di legge per annullare il reato di tortura, introdotto nell'ordinamento italiano nel 2017, dopo...

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Quando è arrivato nella Chiesa di San Lorenzo Martire a Pianura, il feretro di Francesco Pio Maimone, il 18enne ucciso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....