• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 28 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Suor Orsola l’inaugurazione dell’anno accademico con Massimo Bray

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Gennaio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Al Suor Orsola l’inaugurazione dell’anno accademico con Massimo Bray
Share on FacebookShare on Twitter

Massimo Bray al Suor OrsolaMercoledì 20 Gennaio alle ore 14  per l’inaugurazione del secondo anno accademico del dottorato di ricerca in “Scienze umane e nuove tecnologie” dell’Università Suor Orsola Benincasa, quest’anno in cattedra ci sarà Massimo Bray, già Ministro per i Beni Culturali e direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia italiana – Treccani.

ADVERTISEMENT

 

La lectio inaguralis di un dottorato, unico nel suo genere nelle Università del Mezzogiorno, nato con l’obiettivo di studiare e valorizzare l’interazione e l’integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate, si svolgerà nella Biblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa e sarà dedicata al tema “Nuovi orizzonti per l’editoria nel mondo digitale”.

La lezione, introdotta dal Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, e dal Preside della Facoltà di Lettere del Suor Orsola, Emma Giammattei, coordinatore del dottorato di ricerca, sarà aperta al pubblico e illustrerà le nuove prospettive e le nuove metodologie dell’editoria digitale, partendo proprio dall’esempio virtuoso dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana – Treccani, che già da tempo ha intrapreso con convinzione la via dell’open source e del modello della enciclopedia on-line, che realizza la sintesi tra le modalità acquisite della comunicazione scientifica tradizionale e gli approcci digitali inediti nella diffusione delle informazioni.

 

“La presenza significativa di Massimo Bray e una lezione su un tema così nevralgico per il futuro delle scienze umane nel nostro Paese – spiega Emma Giammattei -vuole  mettere in rilievo la nuova stagione iniziata già da qualche anno al Suor Orsola nel segno interdisciplinare dell’umanistica digitale, con la realizzazione del Centro di Ricerca Scienza Nuova, il Laboratorio integrato di nuove tecnologie per le scienze sociali, che rappresenta il catalizzatore innovativo e insieme lo strumento duttile dei saperi consolidati in un Ateneo di tradizione umanistica ultrasecolare”. Scienza Nuova offre, infatti, con i suoi living-lab diversificati l’ambiente pratico ed epistemologico più adeguato per lo svolgimento del dottorato di ricerca in Scienze umane e nuove tecnologie, con una particolare attenzione al mondo editoriale che cambia grazie al laboratorio Bacone, dedicato alla digitalizzazione e alla ricodificazione del patrimonio linguistico, storico, letterario, artistico, bibliografico, che prepara nuove funzioni (e occupazioni) dell’intellettuale contemporaneo.

Lo studio e la ricerca sul mondo dell’editoria e sulle sue tante sfaccettature sono considerati così importanti all’Università Suor Orsola Benincasa da attraversare in modo trasversale numerosi percorsi formativi. Innanzitutto alla Facoltà di Lettere con l’insegnamento di Storia dell’editoria, tenuto da Marco Santoro, presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale e fondatore di Italinemo, il sito dedicato alle riviste di italianistica nel mondo.

 

Alla Facoltà di Scienze della Formazione all’interno del corso di laurea specialistica in Comunicazione pubblica e d’impresa c’è un insegnamento di Gestione e marketing delle imprese editoriali affidato ad Enzo D’Elia, fondatore dell’ Agenzia Letteraria Delia, che guarda con grande attenzione alle nuove tecnologie.

 

Tra i percorsi di alta formazione post laurea c’è un innovativo Corso di Perfezionamento specificamente dedicato all’editoria per l’infanzia (con iscrizioni aperte fino al 14 Febbraio 2016), nato con l’obiettivo di formare una nuova figura di esperto nella progettazione, realizzazione, distribuzione e vendita dei prodotti editoriali, sia cartacei sia in formati elettronici, destinati all’infanzia e al vasto pubblico giovanile.

 

Fiore all’occhiello dell’Ateneo è senz’altro la Scuola di Giornalismo, la prima del Mezzogiorno peninsulare, fondata nel 2003 da Paolo Mieli ed oggi, all’interno della Torre della Comunicazione, simbolo e motore della rivoluzione dei sistemi editoriali nel mondo giornalistico insieme con la web radio, Run Radio.

ADVERTISEMENT
Prec.

Alessia Candito: la storia di una giornalista minacciata dalla mafia che non fa notizia

Succ.

TEATRO TROISI, dal 22 gennaio “Filumena Marturano” con Gloriana e Nello Mascia

Può interessarti

E’ morto Gianni Minà, icona del giornalismo italiano
Arte & Spettacolo

E’ morto Gianni Minà, icona del giornalismo italiano

27 Marzo, 2023
Mercoledì 29 marzo, all’archivio di stato, il convegno: “Mennea, pagine di eroica fatica”
Arte & Spettacolo

Mercoledì 29 marzo, all’archivio di stato, il convegno: “Mennea, pagine di eroica fatica”

27 Marzo, 2023
Vesuvio Race: i vincitori
Arte & Spettacolo

Vesuvio Race: i vincitori

27 Marzo, 2023
Mercoledì 5aprile, al The Space Cinema di Napoli, la presentazione del film “Tempi Supplementari” con il cast
Arte & Spettacolo

Mercoledì 5aprile, al The Space Cinema di Napoli, la presentazione del film “Tempi Supplementari” con il cast

27 Marzo, 2023
Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno
Arte & Spettacolo

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”

25 Marzo, 2023
Succ.
TEATRO TROISI, dal 22 gennaio “Filumena Marturano” con Gloriana e Nello Mascia

TEATRO TROISI, dal 22 gennaio "Filumena Marturano" con Gloriana e Nello Mascia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

E’ morto Gianni Minà, icona del giornalismo italiano

E’ morto Gianni Minà, icona del giornalismo italiano

di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2023
0

"Gianni Minà è morto. Ci ha lasciato dopo una breve malattia cardiaca. Non è stato mai lasciato solo, ed è...

Poliziotta violentata a Napoli: imputato condannato a 14 anni

Poliziotta violentata a Napoli: imputato condannato a 14 anni

di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2023
0

E' stato condannato a 14 anni il 24enne accusato di aver violentato, la notte tra il 19 e il 20...

L’Ospedale del Mare ancora “in alto mare”

All’Ospedale del Mare di Ponticelli posto di Polizia h24 al Pronto Soccorso

di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2023
0

E' stato aperto oggi il posto di Polizia al pronto soccorso dell'Ospedale del Mare di Napoli. L'ufficio con gli agenti...

Rintanati in casa per 30 anni a causa del “male” che c’era fuori

Bambino di 8 anni morto a scuola nel napoletano

di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2023
0

Nel primo pomeriggio di lunedì 27 marzo è morto per cause ancora in corso di accertamento un bambino di 8...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....